ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Prosegui...

“Un’avventura straordinaria di promozione della salute, apprendimento e comunicazione”

E’ giunto alla terza edizione il progetto FOLLOW ME

l progetto consiste in un’azione formativa di Peer Education, rivolta agli studente del terzo anno delle scuole secondarie di secondo della Provincia di Monza e Brianza, aderenti alla Rete di Scuole che Promuovono Salute.

Dall’anno scorso, le attività progettuali sono considerate, a tutti gli effetti un programma di alternanza scuola lavoro.

FollowMe3 prevede una formazione residenziale,incentrata su contenuti di tipo metodologico, comunicativo, motivazionale e metacognitivo, per rafforzare il coinvolgimento emotivo nei processi di apprendimento e le skills dei partecipanti.

Sono previsti due/tregiorni di Training formativo incentrati sui contenuti e sulle competenze necessarie per diventare agenti di promozione della salute e per realizzare prodotti ad hoc (brevi filmati, video, incontri in classe, azioni di Guerrilla Marketing). L’argomento della sperimentazione del ruolo dei peerball’interno delle singole scuole è individuato nell’ambito dei temi di promozione della salute, quali prevenzione alle sostanze, al gioco d’azzardo, educazione alla sessualità, Cyberbullismo, Sexting,educazione alimentare, ecc.

ATS Brianza collabora in questo progetto con la Cooperativa Spazio Giovani che, mette a disposizione specialisti ad hoc, ( media educator, youtuber, pubblicitari, ecc.)

Durante l’anno scolastico, i Peer si fanno promotori, presso i coetanei, del tema individuato e utilizzano le competenze acquisite anche per altre proposte o bisogni della scuola (orientamento, help didattico, ecc)

Obiettivo è coinvolgere gli studenti in un’esperienza di apprendimento e di alternanza scuola lavoro che li diverta e li motivi a impegnarsi nella realizzazione di azioni concrete di promozione della salute sia per se stessi che per i coetanei.

Ai ragazzi verranno infine riconosciute attraverso un attestato, le seguenti competenze: :Autonomia, Problem Solving, Team Building,, Comunicare in pubblico, Videomaker, Sociale Media Manager, Scrittura creativa (Guerrilla Marketing, sceneggiatura, slogan, ecc.),

Progettazione grafica, Affidabilità ( rispetto di orari e impegni), Organizzazione e pianificazione, Progettazione.

La prospettiva metodologica peer to peer è in perfetta sintonia con i metodi avvalorati e promossi dai partner (Rete di Scuole che Promuovono Salute e ATS Brianza), nei diversi progetti in atto nelle scuole del territorio (Life Skills Training, UNPLUGGED ecc.) che la nostra ATS promuove dal 2011

La formazione residenziale durerà due giorni e si terrà nell’ostello di Lega Ambiente sul Monte Barro .

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA