ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Lunedì, 28 Aprile 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Prosegui...

2 maggio, chiusura al pubblico degli uffici
Lunedì, 28 Aprile 2025

Si informa che il 2 maggio gli uffici di ATS Brianza saranno chiusi al pubblico .   

Prosegui...

Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

SC Area Anziani

Sede Area Territoriale di Monza : viale Elvezia, 2 - 20900 Monza - Telefono: 039/2384.808-974--365

Email: anziani.domiciliarità@ats-brianza.it

 

La Struttura Complessa Area Anziani gestisce le attività relative all’area di competenza.

Tra le proprie funzioni, sono ricomprese:

  • l’analisi del bisogno, la programmazione e la governance delle attività sociosanitarie nell’ambito delle cure domiciliari, delle cure palliative, dei servizi rivolti agli anziani (ivi comprese misure/sperimentazioni) e dei servizi che sostengono la domiciliarità e la continuità di cura (dimissioni protette, assistenza post-acuta, ecc.)
  • la governance e il coordinamento di tavoli locali con Enti Erogatori e altri stakeholder in tema di cure domiciliari, cure palliative e dei servizi rivolti agli anziani, anche per la definizione e sviluppo di progettualità innovative
  • la governance e la gestione del budget di cui alle cure domiciliari/Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), dei servizi rivolti agli anziani e a supporto della domiciliarità, comprese le condizioni clinico assistenziali complesse (di cui al Fondo Non Autosufficienze -FNA), cure palliative, demenze e residenzialità sperimentali
  • la definizione di progettualità e strumenti di valutazione per l'accesso e la presa in carico nei servizi di cure domiciliari/supporto alla domiciliarità, continuità di cura anche a carattere sperimentale, nei soggetti con condizioni clinico assistenziali complesse, anziani, demenze, stati vegetativi
  • l’erogazione di buoni, voucher e contributi per le aree di competenza

Articolazioni funzionali: 

 

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA