ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Prosegui...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Lunedì, 14 Aprile 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Prosegui...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Martedì, 15 Aprile 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Prosegui...

L’istituzione dell’OBBLIGO della segnalazione da parte dei sanitari all’autorità sanitaria competente dei casi sospetti o confermati di malattie infettiva e contagiosa risale al 1934, con l’emanazione del Testo Unico delle Leggi Sanitarie.

A livello nazionale in data 7/3/2022  è stato approvato il Decreto Ministeriale «Revisione del sistema di segnalazione delle malattie infettive (PREMAL)», normativa di riferimento del Nuovo Sistema di Sorveglianza di Regione Lombardia, supportato a livello informatico dal nuovo applicativo regionale Sistema Informativo Malattie Infettive (SMI)

 

Il nuovo sistema supporta tutto il processo di sorveglianza delle malattie infettive a partire dalle segnalazioni dei medici fino alla trasmissione dei dati verso il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità

Le funzioni dell’applicativo SMI per l’Inserimento e successiva trasmissione di una segnalazione di malattia infettiva sono utilizzabili dai seguenti profili:

  • Medici di Medicina Generale (MMG)
  • Pediatri di Libera Scelta (PLS)
  • Medici Ospedalieri
  • Medici di Continuità Assistenziale (MCA)
  • Medici delle Strutture Socio-Sanitari
  • Medico Competente
  • Infermiere che opera nell’ambito dei servizi sanitari dell’aderente, solo se delegato da un medico della struttura.

L’accesso all’applicativo SMI-Segnalazioni da parte degli operatori sopra elencati può avvenire solo se gli stessi sono stati registrati come operatori SISS.

Gli operatori in possesso di Carta Operatore SISS sono già registrati.

Gli operatori non registrati devono richiedere all’ATS di competenza l’abilitazione per l’accesso con la modalità “senza Carta Operatore”.

In allegato la richiesta da compilare e trasmettere, completa del documento richiesto, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video dimostrativo al link https://www.dropbox.com/s/ph1elw64ox9m8f4/VIDEO_DC-SMI%2301_V01.mp4?dl=0

 

 Ultimo aggiornamento: 19/09/2024

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA