Mercoledì, 02 Aprile 2025
Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Giovedì, 27 Marzo 2025
Il 7 aprile 2025 ricorre la Giornata Mondiale della Salute, un’importante occasione...

Mercoledì, 26 Marzo 2025
ATTIVATI! - Approvato Piano Invecchiamento Attivo È stato approvato il Piano di...
Venerdì, 21 Marzo 2025
A seguito dell' approvazione della delibera n.11 del 9/1/2025 e delle successive n. 81 e...
Dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale
- Dettagli
- Visite: 45059
Certificato attestante il controllo sanitario di animali (diversi dagli animali d'affezione) destinati alla movimentazione nazionale e/o alla spedizione in paesi comunitari o extracomunitari o spediti da tali paesi e sotto osservazione
Gli animali (bovini, ovicaprini, suini, equini a fini ippico sportivi, avicoli) inviati all’estero, sia all’interno della Comunità Europea sia in esportazione verso Paesi Terzi, devono essere scortati da un certificato sanitario definito TRACES (Trade control expert system) rilasciato dal Dipartimento Veterinario, dopo visita sanitaria favorevole degli animali in partenza dalle strutture registrate.
COSTO PER L’UTENTE E MODALITA’ DI VERSAMENTO
Le prestazioni descritte al punto 1 sono a pagamento presso l'ATS della Brianza secondo le tariffe stabilite dal tariffario regionale in vigore codice versamento A 13, per un totale di € 14,28 per certificato.
Il versamento dei diritti sanitari dovrà essere pagato con PAGO PA: come pagare
Servizio di Sanità Animale (SSA)
Il responsabile del procedimento è individuato nel Responsabile di Servizio territorialmente competente (vedi informazioni contenute nel Servizio sopra individuato).
MODALITA’ DI ACCESSO ALLA PRESTAZIONE
Il richiedente compila l’allegato modulo e lo invia all’Ufficio Veterinario competente per territorio almeno 3 giorni prima della partenza degli animali. Il Veterinario Ufficiale effettua la visita sanitaria degli animali e se l’esito è favorevole rilascia il certificato riportato al punto
Le richieste sono assolte entro il giorno della partenza degli animali.
ALLEGATI ALL'ISTANZA O MODULISTICA NECESSARIA
Certificato sanitario (TRACES).
- Dettagli
- Visite: 62482
Nulla osta per rilascio autorizzazione sanitaria per vendita animali di affezione
La detenzione in struttura commerciale d egli animali d’affezione (cani e gatti) a scopo di vendita, è soggetta ad autorizzazione del Sindaco del Comune sede dell’attività, previo parere favorevole del Servizio veterinario dell’ATS competente per territorio.
L’autorizzazione viene rilasciata ai sensi dell’art. 116 della Legge Regionale 33/2009, previa valutazione veterinaria del possesso dei requisiti strutturali e gestionali previsti dalla normativa vigente.
2. COSTO PER L’UTENTE E MODALITA’ DI VERSAMENTO :
La prestazione, valutazione della pratica e relativo sopralluogo, è a pagamento secondo le tariffe stabilite dal tariffario regionale in vigore (codice versamento A.02 con tariffa minima di 2 ore) Generalmente il pagamento viene effettuato dopo il sopralluogo
Attenzione: per il pagamento delle prestazioni non si accettano contanti.
3. DENOMINAZIONE DEI SERVIZI - uffici COMPETENTI CON INDIRIZZI / RECAPITI TELEFONICI / ORARI DI APERTURA
Servizi Veterinari territorialmente competenti per gli adempimenti successivi alla presentazione della richiesta:
NOME DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento è individuato nel Responsabile di Unità Operativa del Servizio di Sanità Animale, territorialmente competente (informazioni relative al Responsabile del procedimento).
4. MODALITA' DI ACCESSO
La persona che intende aprire tale attività, può richiedere all’Ufficio veterinario dell’ATS , previo appuntamento, informazioni sui requisiti strutturali e gestionali previsti dalla normativa vigente.
L’istanza di autorizzazione deve essere inviata al Sindaco, specificando che si richiede l’attivazione di struttura commerciale per vednita di animali d’affezione, ai sensi dell’art. 116 della Legge Regionale 33/2009.
Il Servizio Veterinario, su richiesta del Sindaco, esamina la pratica ed effettua un sopralluogo presso la struttura.
A seguito di parere favorevole, il Sindaco rilascia l’autorizzazione per la vendita di animali d’affezione.
5. TERMINE MASSIMO IN GIORNI PER LA CONCLUSIONE
Entro giorni 30 dal ricevimento della comunicazione da parte del Comune.
6. MODULISTICA NECESSARIA
La modulistica per la richiesta di autorizzazione è da ricercare sul sito del comune di competenza. Riferimenti normativi Regolamento n. 2 del 05/05/2008: requisiti strutturali e gestionali.