ats-brianza.it

News Online
Bollettino Humidex
Venerdì, 21 Giugno 2024

Qui le indicazioni per Come affrontare il caldo estivo   Al link qui sotto il bollettino...

Prosegui...

IMAGECorso base per coadiutore del cane
Martedì, 11 Giugno 2024

ATS Brianza organizza l’evento formativo: "il corso base per coadiutore del cane". Il corso è...

Prosegui...

IMAGERicette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024
Lunedì, 29 Aprile 2024

Ricette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024   Dal 1° maggio...

Prosegui...

Piano Mirato di Prevenzione "VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO ALLA LUCE DELLE LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE LOMBARDIA"

III^ Edizione - 17 novembre 2014 - per il settore metallurgico, chimico-farmaceutico, lavorazione minerali non metalliferi; alberghi e ristorazione; fornitura energia elettrica, gas e acqua; reti fognarie e gestione rifiuti; servizi pubblicitari (call center, ricerche di mercato ecc.); grande distribuzione organizzata non alimentare

“Lo stress da lavoro è stato identificato a livello europeo, nazionale ed internazionale come elemento di preoccupazione sia per gli imprenditori che per i lavoratori..."
Affrontare il problema dello stress da lavoro può portare ad una maggiore efficienza e ad una migliore salute e sicurezza sul lavoro, con il conseguente beneficio economico e sociale per le imprese, per i lavoratori e per l’intera società. (Accordo quadro europeo sullo stress nei luoghi di lavoro siglato l’8 Ottobre 2004).
L’attuale quadro normativo italiano di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro,  costituito dal Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, recependo l’Accordo Europeo del 2004, ha specificamente individuato lo "stress lavoro-correlato" come uno dei rischi oggetto sia di  valutazione che di una conseguente adeguata gestione dello stesso.
Successivamente nel Decreto della Regione Lombardia n. 10611 del 15/11/2011 vengono esplicitate le indicazioni  al fine di promuovere metodi e strumenti opportuni per un buon percorso di valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle aziende.
Questo specifico piano mirato è finalizzato proprio alla diffusione di tali indicazioni.

 

 

Scarica i documenti del progetto:

Scarica le relazioni presentate al seminario del 17 novembre 2014:

Vedi anche questi esempi di check-list per la valutazione preliminare:

Altre schede informative differenziate per i comparti coinvolti nel precedente Piano Stress del 2012:

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA