Giovedì, 30 Novembre 2023
Le Sedi ATS di Lecco resteranno chiuse il 6 dicembre per Festa patronale.
Mercoledì, 29 Novembre 2023
La DGR XI/7758 del 28/12/2022 DETERMINAZIONI IN ORDINE AGLI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER...
Martedì, 21 Novembre 2023
Seminario “PMP Utilizzo in sicurezza delle macchine” 5 dicembre 2023 (14,30-17.00) -...
Lunedì, 20 Novembre 2023
Contributi economici per acquisto ausili e protesi per attivita’ ludico motorie o sportive...
Lunedì, 20 Novembre 2023
A partire dal 20/11/2023 l'offerta della vaccinazione antinfluenzale (protocollo G...
Servizio Imprese
- Dettagli
- Visite: 6298
P.M.P Primo non morire - Cantieri
Materiale presentato:
- 01 presentazione progetto _Dr Genna
- 02 metodologia dei PMP_Bertinelli
- 03 C Sorveglianza sanitaria in edilizia Linee guida reg lomb_Dr Genna
- 03A come si usa il documento _Bertinelli
- 03B schede di autovalutazione_Ponissa
- 04 esempio scheda schiacciamento contro parti fisse_Pirovano
- 05 ribaltamento in fase di scarico da altri mezzi_Perego
- Dettagli
- Visite: 7554
P.M.P. Primo non morire - Aziende
Materiali presentati
- 01 introduzione _Dr Genna
- 01 metodologia dei PMP ATS Bertinelli
- 03 break formativi _ing Dell acqua
- 04 valorizzare i near miss_ing Barison
- 05 come si usa il documento e questionario autovalutazione_ Bertinelli
- 06 a caduta materiali 1 parte_Perego
- 06 b caduta materiali 2 parte_Perego
- 07 a negri Estratto schede PRIMO NON MORIRE_dottssa Negri
- 07 b Estratto schede PRIMO NON MORIRE__dottssa Negri
- 07 c Inf16__ATS_Brianza_caduta__da__macchinario._dottssa Negri
- 07 d Inf37_ATS_Brianza_caduta_forche_muletto_dottssa Negri
- 07 e Scheda92_Inc18_ATS_Brianza_Il_pericolo_a_volte_spunta_dottssa Negri
- 08 Sorveglianza sanitaria in edilizia Linee guida reg lomb_Dr Genna
Primo, non morire (ats-brianza.it)
- Dettagli
- Visite: 4108
Nel 2018 l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza attua nel proprio territorio il programma di censimento dei Nanomateriali, promosso da Regione Lombardia e sviluppato da diverse ATS Lombarde.
I Nanomateriali sono sostanze caratterizzate da dimensioni estremamente ridotte, comprese tra 1 e 100 nanometri. Le loro dimensioni possono determinare proprietà totalmente diverse da quelle di sostanze aventi la stessa struttura chimica, ma dimensioni maggiori. Ciò può comportare interessanti prestazioni in molteplici settori, ma può anche incidere sulle proprietà pericolose di tali sostanze, caratterizzate da una particolare reattività chimica e biologica.
Al fine di promuovere il confronto tra Imprese ed Agenzie di Tutela della Salute sul tema della compatibilità tra sviluppo di nanotecnologie e gestione dell’eventuale rischio per l’uomo e l’ambiente è previsto un incontro pubblico con le imprese, che si terrà a Milano presso la sede di Regione Lombardia il 10 ottobre 2018:
http://www.previmpresa.servizirl.it/lime/index.php/survey/index/sid/753991/newtest/Y/lang/it
Scarica il programma del seminario e gli altri documenti del progetto:
- Dettagli
- Visite: 3361
Registro ex esposti amianto previsto dalla d.g.r. VIII/1526 del 22.12.2005
ll d.d.g. n°4972 del 16 maggio 2007 “Istituzione del Registro dei lavoratori esposti ed ex esposti all’amianto e adozione del protocollo operativo per la loro sorveglianza sanitaria, presso le ASL, previsto dalla d.g.r. VIII/1526 del 22.12.2005” stabilisce che le ATS inseriscano i lavoratori ritenuti esposti all’amianto, previo loro consenso, nel Registro appositamente istituito e che li indirizzino alle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) per proseguire la sorveglianza sanitaria anche dopo la cessazione dell’esposizione.
Tale Registro è attivo presso la UC Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS BRIANZA dal 2011.
PERCHE’ E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE DI INSERIMENTO NEL REGISTRO EX ESPOSTI AMIANTO?
Perché solo chi risulta inserito nel registro accede gratuitamente al Programma di Sorveglianza Sanitaria degli ex esposti ad amianto ai sensi della D.G.R VIII/1526 del 22/12/2005 e successive direttive regionali.
CHI PUO’ FARE DOMANDA?
Tutti gli ex lavoratori che durante l’attività lavorativa sono stati esposti ad amianto.
In particolare possono essere iscritti nel registro istituito presso ATS Brianza:
- gli ex lavoratori residenti in un comune di ATS BRIANZA che sono stati esposti ad amianto durante l’attività lavorativa svolta;
- gli ex lavoratori di aziende localizzate nel territorio di ATS Brianza ma residenti in altri comuni della Regione Lombardia che sono stati esposti ad amianto durante l’attività lavorativa svolta.
A CHI DEVE ESSERE PRESENTATA LA DOMANDA?
La domanda va presentata agli Uffici della SC PSAL (Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di lavoro)
- sede di Desio via Foscolo 24 (per i residenti in provincia di Monza Brianza)
segreteria tel 0362.383232
- sede di Lecco via F. Filzi 12 (per i residenti in provincia di Lecco)
segreteria tel 0341.291249
anche via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODULISTICA DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO NEL REGISTRO EX ESPOSTI
Alla richiesta di certificazione deve sempre essere allegata:
- Autocertificazione dell’avvenuta esposizione ad amianto che indichi:
- nominativo azienda/e dove è avvenuta l’esposizione;
- tipi e quantitativi di materiali contenenti amianto utilizzati;
- attività svolte e durata;
- dispositivi di protezione personale e altre misure adottate ai fini della tutela della salute dei lavoratori e della tutela dell’ambiente circostante, quali impianti di aspirazione localizzati, generali etc,
- Qualsiasi altra documentazione attestante l’esposizione.
Si allegano i seguenti moduli:
Il richiedente verrà successivamente convocato presso le sedi di Desio via Foscolo 24 o Lecco via Filzi 12 per il completamento della pratica e per il rilascio della certificazione.
COSA FARE UNA VOLTA OTTENUTO IL CERTIFICATO.
DOPO aver ottenuto la certificazione presso ATS, occorre chiedere al proprio medico di base l’impegnativa dematerializzata con richiesta di “visita multidisciplinare” codice esenzione D01, indicante nel campo note:“visita di medicina del lavoro” e nella causale: “ex esposto amianto”.
Con l’impegnativa e la certificazione è possibile prenotare l’appuntamento per la visita specialistica di medicina del lavoro presso il CUP dell’Ospedale di Desio o presso la segreteria dell’Unità Operativa di Medicina del Lavoro dell’Ospedale di Lecco.
Le indicazioni per l’accesso alla sorveglianza sanitaria verranno chiaramente esplicitate dal medico del lavoro della SC PSAL al momento del rilascio della certificazione
Sottocategorie
Allevamenti e Zootecnica
- Richiesta di macellazione a domicilio di suini e ovi-caprini
- Buone pratiche nella produzione e negli allevamenti
- Scambi ed esportazioni di alimenti di origine animale
- Applicazione D.Lgs. 194/08
- Allevamenti di animali da reddito - Vidimazioni, autenticazioni, trascrizioni di esiti
- Rilascio di nulla-osta per fiere, mostre di animali, spettacoli itineranti
- Registrazione di attività che prevedono la detenzione di animali da reddito -bovini, ovicaprini, suini, equidi, avicoli - (SCIA)
- Trasporto di animali per finalità commerciali
- Certificato attestante il controllo sanitario di animali (diversi dagli animali d\'affezione) destinati alla movimentazione nazionale e/o alla spedizione in paesi comunitari o extracomunitari o spediti da tali paesi e sotto osservazione
- Nulla osta per rilascio autorizzazione sanitaria per vendita animali di affezione
- Nulla osta per strutture detenzione degli animali d\'affezione (L.r. 33/2009)
- Autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari presso gli allevamenti di animali le cui carni o prodotti sono destinati all’alimentazione umana ( animali DPA) e presso gli allevamenti di animali non DPA
- Autorizzazione sanitaria per detenere scorte di medicinali veterinari nelle strutture di cura degli animali e al di fuori delle strutture di cura ai fini dell’ attività zooiatrica
- Riconoscimento comunitario per gli operatori del settore dei mangimi
- Riconoscimento comunitario per gli stabilimenti i che trasformano, trattano, immagazzinano e commercializzano Sottoprodotti di Origine Animale (SOA) e/o Prodotti Derivati (PD) in ambito Nazionale C
Apparecchiature e impiantistica
Le statistiche confermano che l’uso di attrezzature di lavoro ovvero di impianti elettrici è causa di infortuni anche di grave entità.
(infortuni Regione Lombardia ).
E’ noto che le cause del fenomeno infortunistico sono molteplici e coinvolgono in varia misura ed interazione aspetti strutturali e tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione e formazione, individuali e sanitari.
Questa ATS ritiene che la Prevenzione di rischi non si espleti solo attraverso i controlli ispettivi ma anche attraverso azioni di informazione e promozione delle buone prassi.
Per converso, la molteplicità di norme concernenti la sicurezza sul lavoro e la parcellizzazione delle informazioni connesse a tale materia non rendono facile il compito alle imprese.
Allo scopo, nel rigoroso rispetto di quanto disposto dall’art. 10 D.lgs. n. 81/2008, il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS) ha attivato un servizio finalizzato a fornire informazioni in materia di sicurezza relativamente agli aspetti connessi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro ovvero impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche (apparecchi di sollevamento, PLE, attrezzature in pressione, impianti termici, impianti elettrici e ascensori) .
Il servizio fornito deve essere inteso come strumento a disposizione degli “stakeholders della sicurezza” (imprese, lavoratori, RSPP, RLS, ecc.) per ottenere gratuitamente indicazioni direttamente dall’organo di vigilanza e permettere loro di minimizzare i costi di transazione connessi alla ricerca di informazioni finalizzate all’ottemperanza degli obblighi di legge e alla riduzione degli infortuni.
Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni
![]() |
Contiene dati, statistiche e studi epidemiologici su infortuni sul lavoro e malattie professiional |
![]() |
Dati di attività della SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
|
![]() |
Materiali, documenti e slide dei PIANI MIRATI di Prevenzione in Corso o Conclusi |
![]() |
Comitato Territoriale Coordinamento Attività del COMITATO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO |
![]() |
Progetto che ha lo scopo di intervenire “per priorità di danno” sulle cause degli infortuni mortali e sui traumi maggiori; comprende analisi dei fattori di rischio e indicazioni di prevenzione inderogabili |
![]() |
Documenti prodotti per l’assistenza alle aziende, risposte alle domande più frequenti in tema di sicurezza sul lavoro |
|
News, eventi e Iscrizione mailing list Comunicazione su eventi connessi alla prevenzione nei luoghi di lavoro e attività di formazione.
(per restare informati in modo selettivo sui temi di proprio interesse) |