News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Mercoledì, 02 Aprile 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Prosegui...

IMAGEGiornata Mondiale della Salute 2025 - Le iniziative
Giovedì, 27 Marzo 2025

    Il 7 aprile 2025 ricorre la Giornata Mondiale della Salute, un’importante occasione...

Prosegui...

IMAGEATTIVATI! -  Approvato Piano Invecchiamento Attivo
Mercoledì, 26 Marzo 2025

ATTIVATI! -  Approvato Piano Invecchiamento Attivo   È stato approvato il Piano di...

Prosegui...

Aggiornato il POAS di ATS Brianza
Venerdì, 21 Marzo 2025

A seguito dell' approvazione della delibera n.11 del 9/1/2025 e delle successive n. 81 e...

Prosegui...

Apparecchiature e impiantistica

Le statistiche confermano che l’uso di attrezzature di lavoro ovvero di impianti elettrici è causa di infortuni anche di grave entità.

(infortuni Regione Lombardia ).

E’ noto che le cause del fenomeno infortunistico sono molteplici e coinvolgono in varia misura ed interazione aspetti strutturali e tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione e formazione, individuali e sanitari.

Questa ATS ritiene che la Prevenzione di rischi non si espleti solo attraverso i controlli ispettivi  ma anche attraverso azioni di informazione e promozione delle buone prassi.

Per converso, la molteplicità di norme concernenti la sicurezza sul lavoro e la parcellizzazione delle informazioni connesse a tale materia non rendono facile il compito alle imprese.

Allo scopo, nel rigoroso rispetto di quanto disposto dall’art. 10 D.lgs. n. 81/2008, il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS)  ha attivato un servizio finalizzato a fornire informazioni in materia di sicurezza relativamente agli aspetti connessi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro ovvero impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche (apparecchi di sollevamento, PLE, attrezzature in pressione, impianti termici, impianti elettrici e ascensori) .

Il servizio fornito deve essere inteso come strumento a disposizione degli “stakeholders della sicurezza” (imprese, lavoratori, RSPP, RLS, ecc.) per ottenere gratuitamente indicazioni direttamente dall’organo di vigilanza e permettere loro di minimizzare i costi di transazione connessi alla ricerca di informazioni finalizzate all’ottemperanza degli obblighi di legge e alla riduzione degli infortuni.

 

Il Progetto ha lo scopo di fornire alle aziende gli strumenti per eseguire una valutazione dei rischi connessa all’uso degli impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche. Attraverso le seguenti schede di autovalutazione il datore di lavoro può valutare, per tipologia di attrezzatura/impianto, l’ottemperanza agli obblighi ad esse associate.

 

 

LE SCHEDE

ATTREZZATURE SOLLEVAMENTO

ATTREZZATURE IN PRESSIONE

IMPIANTI ELETTRICI

IMPIANTI TERMICI

ASCENSORI/MONTACARICHI