ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Prosegui...

 

La struttura di Psicologia Clinica dell'ASST di Vimercate ha condotto uno studio pilota, grazie anche alla dotazione di un software esclusivo per Tablet con penna digitale, che usa l'intelligenza artificiale per individuare e riabilitare bambini con difficoltà di scrittura.

   ASST Vimercate 

Sono difficoltà che possono caratterizzarsi come un vero e proprio disturbo dell'età evolutiva denominato disgrafia o DSA: si presenta quando il bambino ha una grafia poco chiara, disordinata e difficilmente comprensibile e che riguarda la riproduzione di lettere e numeri.

Negli ultimi anni, ricordano i terapeuti, le DSA riscontrate nella fascia compresa fra i 6 e i 10 anni hanno raggiunto numeri importanti.  Proprio per questo gli specialisti sottolineano la necessità di gestire queste problematiche in modo innovativo e con un basso impatto emotivo sui bambini.Photo BARBARA LO IACONO

Il sistema, messo a disposizione degli psicologi dell'ASST dalla Oppimi, azienda che opera nell'ambito medicale realizzando strumenti digitali avanzati per la diagnosi e cura di disfunzioni inerenti l'apprendimento, prevede " l'accesso ad una piattaforma che consente - spiega Barbara Lo Iacono- la consultazione dei risultati ottenuti dai bambini, con la possibilità di implementare ulteriori interventi di cura".

Lo studio della struttura di Psicologia Clinica ha coinvolto 12 bambini con una età compresa fra i 9 e gli 11 anni che hanno partecipato a trattamenti di gruppo metacognitivi a cui è stato associato l'utilizzo del Tablet per esercitarsi e potenziare le proprie abilità. La letteratura scientifica - aggiunge la psicologa- evidenzia l'efficacia delle nuove tecnologie nella gestione e trattamento dei DSA.

"Dal punto di vista diagnostico - conferma Barbara Lo Iacono, responsabile della struttura di Psicologia Clinica - lo strumento utilizzato è   risultato sensibile nella discriminazione dei bambini con disgrafia e si è dimostrato un valido supporto. Oggi sono in ulteriore fase di studio gli esiti incoraggianti acquisti dopo il trattamento integrato che testimoniano un miglioramento deciso delle competenze strumentali dei bambini".

 

  

                                                                                  

Barbara Lo Iacono, responsabile della struttura di Psicologia Clinica dell’ASST Vimercate

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA