MENU

ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Mercoledì, 02 Aprile 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Prosegui...

IMAGEGiornata Mondiale della Salute 2025 - Le iniziative
Giovedì, 27 Marzo 2025

    Il 7 aprile 2025 ricorre la Giornata Mondiale della Salute, un’importante occasione...

Prosegui...

IMAGEATTIVATI! -  Approvato Piano Invecchiamento Attivo
Mercoledì, 26 Marzo 2025

ATTIVATI! -  Approvato Piano Invecchiamento Attivo   È stato approvato il Piano di...

Prosegui...

Aggiornato il POAS di ATS Brianza
Venerdì, 21 Marzo 2025

A seguito dell' approvazione della delibera n.11 del 9/1/2025 e delle successive n. 81 e...

Prosegui...

 

Tecnologia digitale, di ultima generazione, in grado di rispondere alle aspettative di salute delle donne, in particolare per quanto riguarda la patologia mammaria. Da qualche settimana, infatti, è in attività all’ospedale di Vimercate, presso la struttura di Radiologia (12.000 esami all’anno, fra mammografie eco e biopsie mammarie) il secondo mammografo, acquisito e installato nelle ultime settimane.

   ASST Vimercate 

 

Da qualche settimana è in attività all’ospedale di Vimercate, presso la struttura di Radiologia (12.000 esami all’anno, fra mammografie eco e biopsie mammarie) il secondo mammografo, acquisito e installato nelle ultime settimane. Costo dell’intervento, che rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia diagnostica della mammella, 150.000 euro.

 

“Oggi la nostra offerta – spiega Marcello Intotero, direttore del Dipartimento Servizi Diagnostici e della struttura radiologica di via santi Cosma e Damiano – conta su due apparati assolutamente gemelli che garantiscono un esito dell’indagine certamente significativo”.

 intotero

Il nuovo mammografo, così come quello già all’opera dall’inizio di quest’anno, consente di limitare molto, per ciascun esame, la dose radiante sulla paziente. E’ con tomosintesi, permette cioè, un’ottima e precoce immagine e interpretazione radiologica di una eventuale lesione tumorale, anche la più piccola.

 

“Le immagini acquisibili – aggiunge il primario – sono 2D e 3D. E’ possibile inoltre eseguire procedute bioptiche ed esami con mezzo di contrasto, consentendo così di identificare e tipizzare noduli tumorali in modo più sensibile rispetto al passato”. Di più: grazie ad una elevata ergonomicità il nuovo sistema mammografico occupa spazi minimi e consente un facile accesso alla paziente, anche in posizione seduta.

 

Vale la pena ricordare che la struttura diretta da Intotero è impegnata - con operatori tecnici adeguatamente specializzati in ambito senologico - tutti i giorni, spesso anche sino alle 18.40 e talvolta anche il sabato mattina.

 

L’utenza proviene dai territori afferenti all’ASST di Vimercate, ma anche , e in discreta quantità, da Milano e da comuni del milanese.

 

 

 

  

                                                                                  

Marcello Intotero, direttore del Dipartimento Servizi Diagnostici e della struttura radiologica di via santi Cosma e Damiano dell’ASST Vimercate

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA