Servizi per i Cittadini

SSD Gestione e Controllo delle Attività Sanitarie

SSD Gestione e Controllo delle Attività Sanitarie

Alla SSD Gestione e Controllo delle Attività Sanitarie sono attribuite le seguenti funzioni:

  • gestione, monitoraggio e controllo dell’attività dipartimentale
  • gestione della qualità dipartimentale, “Funzione Controllo Interno”, coadiuvato dai referenti del controllo interno delle singole SC e dai responsabili di processo
  • realizzazione, in collaborazione con le funzioni aziendali interessate, delle fasi del Controllo Interno (analisi del processo, identificazione dei rischi, definizione e monitoraggio dei piani di contenimento, esecuzione dei test e rivalutazione del rischio)
  • supporto nella pianificazione, coordinamento, valutazione, revisione per la Preparazione (preparedness) e Risposta (readiness) alle emergenze infettive specifiche nelle varie fasi pre/intra/post emergenziali
  • verifica periodica del grado di raggiungimento degli obiettivi delle Strutture organizzative dipartimentali con eventuale rimodulazione degli stessi
  • predisposizione e monitoraggio del Piano Integrato dei Controlli

 

 Responsabile: Vittorio Puglia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sede

Telefono

E-mail

Desio

Via Novara, 3

0362 304876

0362 304877

0362 304873

0362 304872

0362 304871

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Lecco

Corso Carlo Alberto 120 

0341 482521

 

Prestazioni del servizio

SS Igiene Pubblica Lecco

SS Igiene Pubblica Brianza

Responsabile SC (f.f): Dr. Aldo Bellini – Direttore Sanitario

039 2384647 - 039 2384603

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La SS Igiene Pubblica Brianza ha le seguenti funzioni:

  • Vigilanza igienico sanitaria su strutture ad uso collettivo (scuole) previste da disposizioni di legge e da specifici regolamenti.
  • Verifica requisiti igienico sanitari delle strutture ricettive (alberghi, residence, b&b e similari), ricreative (palestre, piscine ecc.) e di vita collettiva.
  • Attività istruttoria e di vigilanza igienico sanitaria per l’attività di rimozione e la raccolta di modeste quantità di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili da parte di privati cittadini.
  • Attività istruttoria e di vigilanza igienico sanitaria per la gestione di esposti/segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento – amianto negli edifici.
  • Verifica requisiti igienico sanitari delle attività dei servizi alla persona, quali parrucchieri, estetisti, tatuatori, piercer
    e mestieri affini.
  • Vigilanza e controllo produzione e commercio di cosmetici.
  • Controllo degli impianti natatori e delle acque di balneazione.
  • Partecipazione alle commissioni previste da leggi e regolamenti.
  • Effettuazione attività di polizia mortuaria (attività di vigilanza).
  • Prevenzione Legionellosi su strutture ricettive.
  • Programmazione, esecuzione e monitoraggio dei controlli ufficiali ex Reg. UE 2017/625 sulla produzione e commercio di prodotti fitosanitari.
  • Vigilanza e controllo degli studi professionali, strutture sanitarie soggette ad autorizzazione - non accreditate (case di cura, strutture ambulatoriali, ambulatori odontoiatrici mono specialistici, strutture di medicina dello sport) - compreso il trasporto sanitario, e delle professioni sanitarie.
  •  Vigilanza igienico sanitaria su strutture ad uso collettivo (strutture di interesse sanitario previste da disposizioni di legge e da specifici regolamenti).
  • Vigilanza carceri.
  •  Prevenzione Legionellosi su strutture sanitarie e sociosanitarie.
  •  Controlli periodici sulle strutture sanitarie che detengono apparecchiature a sorgente radiogena.

 

Sede territoriale/segreteria

Recapiti Telefonici

Indirizzi e-mail dedicati e pec

Sede di Desio

Via Foscolo, 24

0362 483254

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Monza

Via De Amicis, 17

039 2384647- 603

Sede di Usmate

Via Roma, 85

(Centro Polivalente)

039 6288049

Responsabile della Transizione al Digitale

Responsabile della Transizione al Digitale

Il Responsabile della Transizione al Digitale ha le seguenti funzioni:

  • Governo (DLgs. 7/2005 CAD - Codice dell'Amministrazione Digitale e ss.mm.ii) della trasformazione digitale dell'amministrazione.
  • Coordinamento dello sviluppo sia dei servizi pubblici digitali
  •  promuovendo l’adozione di nuovi modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini - che dei processi aziendali per sviluppare una gestione nativamente digitale dei dati.

SS Igiene Pubblica Brianza

SS Igiene Pubblica Lecco

Responsabile: Giuseppe Cutuli 

Via F. Filzi 12 Lecco Tel. 0341 281212

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

L'SS Igiene Pubblica Lecco ha le seguenti funzioni:

  • Vigilanza igienico sanitaria su strutture ad uso collettivo (scuole) previste da disposizioni di legge e da specifici regolamenti.
  • Verifica requisiti igienico sanitari delle strutture ricettive (alberghi, residence, b&b e similari), ricreative (palestre, piscine ecc.) e di vita collettiva.
  • Attività istruttoria e di vigilanza igienico sanitaria per l’attività di rimozione e la raccolta di modeste quantità di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili da parte di privati cittadini.
  • Attività istruttoria e di vigilanza igienico sanitaria per la gestione di esposti/segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento – amianto negli edifici.
  • Verifica requisiti igienico sanitari delle attività dei servizi alla persona, quali parrucchieri, estetisti, tatuatori, piercer
    e mestieri affini.
  • Vigilanza e controllo produzione e commercio di cosmetici.
  • Controllo degli impianti natatori e delle acque di balneazione.
  • Partecipazione alle commissioni previste da leggi e regolamenti.
  • Effettuazione attività di polizia mortuaria (attività di vigilanza).
  • Prevenzione Legionellosi su strutture ricettive.
  • Programmazione, esecuzione e monitoraggio dei controlli ufficiali ex Reg. UE 2017/625 sulla produzione e commercio di prodotti fitosanitari.
  • Vigilanza e controllo degli studi professionali, strutture sanitarie soggette ad autorizzazione - non accreditate (case di cura, strutture ambulatoriali, ambulatori odontoiatrici mono specialistici, strutture di medicina dello sport) - compreso il trasporto sanitario, e delle professioni sanitarie.
  •  Vigilanza igienico sanitaria su strutture ad uso collettivo (strutture di interesse sanitario previste da disposizioni di legge e da specifici regolamenti).
  • Vigilanza carceri.
  •  Prevenzione Legionellosi su strutture sanitarie e sociosanitarie.
  •  Controlli periodici sulle strutture sanitarie che detengono apparecchiature a sorgente radiogena.

 

 

 

 

Medico Competente

Medico Competente

Al Medico Competente sono attribuite le seguenti funzioni: 

  • Visita periodica delle sedi di lavoro.
  • Sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
  • Collaborazione, per quanto previsto dal D.Lgs n. 81/2008, in stretto raccordo con il Servizio Prevenzione e Protezione a:
    - formazione/informazione dei lavoratori sui rischi lavorativi e sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro;
    - raccolta, elaborazione ed analisi dei dati sugli infortuni occupazionali;
    - valutazione dei rischi, con particolare attenzione alla gestione di particolari condizioni di rischio individuali, quali la gravidanza ed il puerperio, e trasversali
    all’organizzazione, quale lo stress lavoro correlato.
  • Collaborazione all’inserimento e reinserimento lavorativo del lavoratore disabile.
  •  Monitoraggio post-esposizione in seguito ad infortuni biologici.
  • Collaborazione alla realizzazione di campagne informative su tematiche sensibili riguardanti la salute della popolazione nei luoghi di vita e di lavoro.
  • Partecipazione alla progettazione e realizzazione di attività nell’ambito della rete WHP di Regione Lombardia.