Servizi per i Cittadini
EMOZIONI IN GIOCO
- Dettagli
- Visite: 7974
EMOZIONI IN GIOCO
CHE COS’È
E’ un programma di Life skills education che mira ad avviare precocemente lo sviluppo delle competenze di vita, presso le scuole dell’infanzia e i primi anni della primaria potenziando l’uso di metodologie attive da parte dei docenti inserendo gli interventi in una cornice che tenga conto in modo particolare del significato del contesto e delle relazioni interpersonali nella determinazione del benessere psicofisico.
PERCHÉ ADERIRE
Il percorso persegue l’obiettivo di potenziare la consapevolezza e rinforzare il ruolo e la funzione educativa degli insegnanti nell'ambito della promozione della salute e di potenziare la conoscenza sulle life skills come leva di promozione della salute e del ruolo attivo dei docenti nella creazione di un ambiente salutare
Per quanto riguarda le famiglie il progetto offre la possibilità di potenziare la consapevolezza e rinforzare il ruolo genitoriale rispetto alla loro funzione educativa, fornendo strumenti pedagogici e concetti di sviluppo
Facilitare la relazione genitore-bambino/figlio (aumentare la conoscenza e capacità di gestione delle emozioni)
A CHI È RIVOLTO
Docentii/ educatori dell Scuola dell’Infanzia e Primaria
In continuità con il percorso intrapreso in questi anni da Lilt Monza Brianza, verranno proposti percorsi di formazione per operatori on line "Al cuore della scuola" con pedagogisti, psicologi dell’età evolutiva, medici e neuroscienziati sull’importanza delle life skills e incontri di teatro sociale in presenza dedicati alla sperimentazione di tecniche espressive ed artistiche da sperimentare in classe con i propri alunni anche sull’importanza del linguaggio non verbale come strategia inclusiva di differenti competenze linguistiche per la promozione della salute.
Genitori bambini 3/6 anni 6/10 anni
Per le famiglie a sostegno del loro ruolo educativo, verranno riproposti incontri di sostegno, condivisione e sensibilizzazione alla genitorialità sui temi delle life sKills e sperimentazione di metodologie attive da realizzare in eventi dedicati a genitori e figli.
COME ADERIRE
I docenti e le famiglie interessate potranno partecipare iscrivendosi agli eventi che saranno pubblicizzati attraverso i canali social di Ats Brianza e lilt Monza Brianza.
E’ possibile essere inseriti in una mailing list per ricevere direttamente le informazioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APPROFONDIMENTI
Materiale per approfondimento
PER INFORMAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PAGINA FACEBOOK AST BRIANZA
Referente: Michela Perolini Tel.039 3940253
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LIKE - Un modello per l’educazione all’affettività e sessualità per la scuola
- Dettagli
- Visite: 9825
LIKE - Un modello per l’educazione all’affettività e sessualità per la scuola
CHE COS’È
LIKE è un progetto di promozione della salute in tema di affettività e sessualità per le scuole dei diversi ordini e gradi.
Coinvolge attivamente l’istituzione scolastica fin dai cicli primari di istruzione con l’obiettivo di rendere maggiormente sensibili e formati gli adulti di riferimento (genitori e insegnanti) e di potenziare le abilità di vita dei bambini e dei giovanissimi.
Il progetto prevede:
Formazione docenti
Formazione genitori
Attività in classe con gli studenti condotte dai docenti, con la possibilità di avere il supporto di operatori consultoriali
PERCHÉ’ ADERIRE
Questo modello, costruito e realizzato insieme ai Consultori pubblici, privati e alla Scuola, mira a promuovere lo sviluppo, nei bambini/e e ragazzi/e, di un atteggiamento positivo e responsabile verso le dimensioni della affettività e sessualità, anche alla luce dell’uso delle nuove tecnologie e dei social. Si basa sulle teorie dei Compiti di Sviluppo e delle Life Skills.
Il programma inoltre è progettato in prospettiva verticale, considerando la possibilità di accompagnare gli studenti sul tema dell’affettività/ sessualità dalla materna fino alla scuola secondaria di secondo grado.
A CHI È RIVOLTO
Il modello si rivolge alle scuole dei diversi ordini e gradi (materna, primaria, secondaria di primo e di secondo grado), con lo scopo di sviluppare le competenze in materia di affettività/sessualità di bambini, adolescenti e dei loro adulti di riferimento (docenti e genitori)
Il modello è ampiamente illustrato in un MANUALE (qui allegato) che vuole essere una guida per tutti coloro che operano nella scuola e con i genitori su questi temi. Il manuale è introdotto da una corposa parte teorica utile per dare fondamento alle tecniche descritte e per evidenziare la letteratura scientifica da cui la proposta è stata dedotta. Segue la descrizione della formazione docenti, genitori e studenti sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Per la scuola materna il gruppo di lavoro è ancora all’opera.
come aderire
Per aderire al programma occorre scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." style="color: blue;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APPROFONDIMENTI
Promozione della Salute affettiva e sessuale per la Scuola Secondaria di II grado
Promozione della salute affettiva e sessuale nella scuola primaria e secondaria di primo grado
PER INFORMAZIONI
Referenti: Lidia Frattallone - 039 3940248 - Dolores Rizzi - 039 3940253
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FAMILY SKILLS
- Dettagli
- Visite: 14157
FAMILY SKILLS
CHE COS’È
Family Skills è un programma di promozione della salute di ATS Brianza. Si basa sulla conoscenza e l’allenamento di alcune abilita’ di vita (life skill), riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanita’ come importanti fattori protettivi per la salute. Empatia, gestione delle emozioni, comunicazione efficace, gestione dello stress, problem solving, decision making e autoconsapevolezza sono considerate risorse personali fondamentali, che, opportunamente allenate, contribuiscono a garantire un buon livello di benessere personale e qualita’ delle relazioni famigliari. In particolare il programma nasce per offrire sostegno alla genitorialita’ e in alcuni casi integra e aumenta l’efficacia di altri percorsi rivolti ai ragazzi a scuola.
PERCHÉ ADERIRE
I programmi di sviluppo delle life skill sono fondati su evidenze scientifiche e hanno un approccio comprensivo: si focalizzano sulle risorse delle persone e non sui problemi, valorizzando le abilita’ personali. I percorsi laboratoriali offrono ai partecipanti la possibilita’ di mettersi in gioco, sperimentare e confrontarsi in un contesto di piccolo gruppo in cui sono favorite l’espressione di se’ e gli scambi relazionali, in un clima non giudicante e divertente.
Al termine dell’esperienza le persone riferiscono di sentirsi più consapevoli di sé e delle proprie capacità e un aumentato senso di autoefficacia.
A CHI È RIVOLTO
E’ rivolto a tutti i genitori con figli in eta’ evolutiva (dall’infanzia all’adolescenza) e agli operatori che si occupano di genitorialita’ (i due percorsi sono distinti). L’intento è quello di formare i genitori come moltiplicatori di salute, potenziando il loro naturale ruolo educativo, rafforzando le competenze genitoriali, fornendo, inoltre, strumenti operativi per poter gestire a loro volta gruppi di famiglie sulle abilità di vita (life skills).
Le formazioni per operatori dei servizi, che si occupano di genitorialità, hanno l’obiettivo di trasmettere loro le basi teorico-metodologiche del modello Family Skill, in un’ottica di disseminazione e sostenibilità del programma, che potrà essere implementato nei diversi contesti, a cui le persone hanno accesso nei diversi momenti del ciclo di vita della famiglia
Family Skill propone 4 incontri da 3 ore ciascuno, rivolti a piccoli gruppi (20-25 persone). I formatori utilizzano modalità attive e pratiche: brainstorming, lavori in sottogruppi, simulazioni
I formatori sono professionisti esperti nell’ambito della promozione della salute (psicologi, pedagogisti, educatori, assistenti sociali e sanitari) affiancati da genitori già formati
COME ADERIRE
Le famiglie interessate potranno partecipare iscrivendosi agli eventi che saranno pubblicizzati attraverso i canali social di Ats Brianza e Spazio Giovani-Impresa Sociale
E’ possibile, inoltre, essere inseriti in una mailing list per ricevere direttamente le informazioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APPROFONDIMENTI
"Essere genitori oggi"- video informativi sul ruolo genitoriale
PER INFORMAZIONI
Referente. Saveria Fontana Tel. 039 3940248
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LIFE SKILL CAMP PER ADOLESCENTI
- Dettagli
- Visite: 9217
LIFE SKILL CAMP PER ADOLESCENTI
CHE COS’E’
E'un programma di promozione della salute del Centro per i Servizi del Volontariato, che si propone di sostenere la crescita dei ragazzi attraverso una proposta per il tempo libero. Il percorso laboratoriale, che si svolge per alcuni pomeriggi durante l’anno scolastico e si conclude con un camp estivo, è finalizzato alla conoscenza di sé, attraverso l’esperienza del fare e il confronto con il gruppo dei pari. Il coinvolgimento dei genitori, in alcune fasi, ha l’obiettivo di favorire il dialogo, la comunicazione con i propri figli e di fornire strumenti e sostegno al ruolo educativo
PERCHE’ ADERIRE
Il progetto si rifà ai principali studi di psicologia dell’adolescenza e dell’intelligenza emotiva e utilizza alcune tecniche espressive, basate sul fare. È previsto, infatti, l’utilizzo delle arti figurative (disegno, pittura, collage, arti plastiche, musica, mattoncini lego, silent book puzzle) e delle tecniche di gestione dei gruppi. Attraverso le “tecniche del fare”, è , inoltre, possibile superare le barriere fisiche e cognitive, rispondendo ai bisogni di integrazione anche dei soggetti più fragili. Il percorso si conclude con un camp estivo, che ha luogo sul lago di Lecco, presso le strutture nautiche dell’Associazione Orza Minore, dove i ragazzi sono coinvolti attivamente in un progetto di conoscenza dello sport della vela e di contatto ed esperienza diretta con questa disciplina sportiva, sperimentando direttamente gli effetti e l’importanza della coesione e sintonia del proprio equipaggio nell’atto di governare l’imbarcazione.
La metodologia utilizzata prevede: 4/6 incontri di gruppo nel corso dell’anno rivolti ai ragazzi preadolescenti e adolescenti e ai genitori della durata di 2 ore mezzo ciascuno ( con percorsi differenziati per i diversi target e per i genitori ); 1 camp estivo di 3 giorni sul lago di Lecco. I formatori sono psicologi, pedagogisti, educatori, maestri di vela
A CHI E’ RIVOLTO
Ragazzi preadolescenti (11-13 anni) e adolescenti ( 14-16 anni ) e loro genitori
COME ADERIRE
La raccolta delle adesioni avviene all’inizio dell’anno scolastico, quando l’iniziativa viene pubblicizzata sui canali social di ATS Brianza e CSV Monza Lecco Sondrio-sede Monza e Brianza
E’possibile essere inseriti in una mailing list per ricevere direttamente le informazioni scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APPROFONDIMENTI
Da inserire
PER INFORMAZIONI
Referente: Saveria Fontana Tel. 039 3940248
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEER EDUCATION A SCUOLA
- Dettagli
- Visite: 11719
PEER EDUCATION A SCUOLA
CHE COS’E’
Il progetto realizza interventi di promozione della salute rivolti alle scuole secondarie di secondo grado, con l'uso di supporti multimediali e di metodologie di provata efficacia (Life Skills, Peer Education). Il contributo di questa proposta è volto a sostenere gli studenti, suggerendo loro pratiche e tecniche orientate al potenziamento delle abilità di vita, per proteggere la propria salute e promuovere comportamenti sani.
Il progetto, realizzato da Spazio Giovani Impresa sociale, non ha costi per la scuola, perché finanziato da Regione Lombardia, attraverso ATS Brianza.
PERCHE’ ADERIRE
Nell’ambito della programmazione regionale nell’area della prevenzione dei fattori di rischio comportamentali e della promozione degli stili di vita e ambienti favorevoli alla salute, l’educazione tra pari è una metodologia raccomandata e adottata da tutte le ATS, soprattutto, nel setting scolastico. Questa metodologia applicata ai processi di prevenzione e promozione della salute favorisce engagement ed empowerment individuale e di comunità attraverso il pieno coinvolgimento dei destinatari ed incrementa l’acquisizione consapevole e competente di informazioni, valori e comportamenti sulla salute e può contribuire alla riduzione delle disuguaglianze di salute.
L’educazione tra pari rappresenta uno dei più significativi modelli di lavoro con e per gli adolescenti. Promuove la partecipazione attiva degli individui nella comunità e concorre a costruire e rafforzare il senso di efficacia personale e collettiva, sviluppando benessere personale e migliorando gradualmente il clima sociale nella vita quotidiana nei contesti di vita e di lavoro delle persone.
A CHI E’ RIVOLTO
Il progetto consiste in un percorso di formazione sulla Peer education, rivolto a un gruppo di studenti del triennio e docenti referenti, per favorire la promozione della salute con modalità Peer to Peer. Le azioni di ricaduta prevedono l’impiego di beni e servizi dedicati. Le attività progettuali possono rientrare a pieno titolo nei PTCO o Stage o costituire crediti formativi.
Il progetto si integra con il programma annuale Unplugged e il progetto biennale Like Affettività e Sessualità per le Scuole superiori.
COME ADERIRE
La partecipazione al progetto è gratuita e prevede un’adesione formalizzata attraverso la compilazione di un modulo di adesione inviato da ATS.
Per aderire al programma occorre scrivere entro la fine di settembre di ogni anno scolastico Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." style="color: blue;">a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APPROFONDIMENTI
Report Educazione tra pari (regione.lombardia.it)
Peer education (regione.lombardia.it)
Video Conversazioni tra Pari: la peer education raccontata dai suoi protagonisti
Instagram https://www.instagram.com/peer2play/reels/?hl=en
PER INFORMAZIONI
Referente Scuola Secondaria di Secondo Grado: Dolores Rizzi Tel.039 3940253
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per info operative