Servizio Imprese
Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili
- Dettagli
- Visite: 50597
Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili
Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili.
GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/08 NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI.
Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il 15 maggio 2008, l’ATS della Brianza si è fatta promotrice di predisporre un “testo di riferimento” per l’attività dei Coordinatori per la Sicurezza in Progettazione ed Esecuzione nei cantieri temporanei o mobili di cui al Titolo IV Capo I del medesimo decreto, chiedendo la partecipazione degli Ordini e Collegi e dei CPT.
La partecipazione alla stesura di questo documento è stata condivisa da:
- Ordine Ingegneri della provincia di Lecco
- Ordine Ingegneri della provincia di Monza e della Brianza
- Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Lecco
- Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Monza e della Brianza
- Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lecco
- Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Monza e della Brianza
- CPT/ESPE Lecco
- CPT Milano, Lodi, Monza e Brianza
Il seguente “strumento di lavoro” è stato elaborato e redatto per suggerire al Professionista che assume l’incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e in fase di Esecuzione (in acronimo CSP e CSE), nuove modalità operative e comportamentali alle quali potrà fare riferimento per espletare più efficacemente la propria prestazione.
I CSP e CSE che adotteranno questi strumenti di governo della sicurezza del cantiere, saranno in grado di promuovere il coordinamento esprimendo la propria politica di prevenzione dei rischi nelle due fasi che ne caratterizzano l’incarico: durante la redazione del PSC nella fase di progettazione, e successivamente in esecuzione durante la realizzazione delle opere, attraverso attività finalizzate a mantenere bassi gli indici di infortunio e gravità.
Questo nuovo strumento, il cui utilizzo è consigliato ma non vincolante, è il risultato di uno studio delle applicazioni di “buone prassi” adottate in cantieri di diversa tipologia costruttiva, dimensione e durata.
Il testo non sostituisce i dettami della norma in vigore, ma ne interpreta i contenuti “pesandoli” su risultati pratici, derivati dall’analisi di processi produttivi coordinati con procedure di processo.
Il Coordinatore, potrà valutare e constatare che l’applicazione dei dette procedure, come strumento moderno e di condivisione con i soggetti attori del cantiere, può rappresentare un’opportunità per i professionisti più appassionati e attenti, di gestire con autorevolezza ed efficacia i processi di prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro, come i cantieri, facendo proprio uno “stile” di coordinamento.
L’adozione del “testo di supporto“ può essere, quindi, un valido strumento operativo che orienta i Coordinatori a rendere più efficace la propria attività di coordinamento ottemperando ai dispositivi normativi.
Scarica i documenti in PDF:
- Procedura di processo CSP (Rev.gennaio 2018)
- Procedura di processo CSE (Rev. gennaio 2018 )
- Schede Autovalutazione Coordinatori Gennaio 2018 Finale.pdf
Si rammenta inoltre che In Regione Lombardia, è OBBLIGATORIA DA GENNAIO 2010 LA TRASMISSIONE ON-LINE DELLE NOTIFICHE PRELIMINARI DI APERTURA CANTIERE.
Sono già disponibili il sito e le modalità di accesso - Scarica il documento informativo in pdf
Presse Piegatrici
- Dettagli
- Visite: 50029
Presse Piegatrici
![]() |
![]() |
Scarica i documenti del progetto in PDF:
Ruolo del committente pubblico e privato per la sicurezza in cantiere
- Dettagli
- Visite: 52455
Ruolo del committente pubblico e privato per la sicurezza in cantiere
Questi documenti sono stati predisposti nell’ambito del Comitato Territoriale di Coordinamento per evidenziare il ruolo fondamentale del committente nel determinare il livello di sicurezza del cantiere nel momento delle scelte progettuali. Fornisce, soprattutto al committente privato, non esperto di sicurezza, alcune indicazioni per evitare di incorrere in responsabilità in casi avvenga un infortunio sul lavoro ma soprattutto per prevenirlo.
|
|
![]() |
Il Committente Pubblico
SCARICA il documento: Ruolo del committente pubblico
|
![]() |
Il Committente Privato Scarica il documento:
|
Rischi e buone prassi per i giardinieri
- Dettagli
- Visite: 51388
Rischi e buone prassi per i giardinieri
Scarica la revisione 3 del marzo 2013, dell'opuscolo divulgativo sulla sicurezza e l'igiene del lavoro nella manutenzione del verde, completo delle nuove indicazioni per il lavoro in tree climbing.
Guida alla scelta e uso dei Dispositivi di Protezione Individuale DPI
- Dettagli
- Visite: 52239
Guida alla scelta e uso dei Dispositivi di Protezione Individuale DPI
|
La scheda contiene tutte le indicazioni generali necessarie per gestire la scelta e l’uso dei dispositivi individuali di protezione tenendo conto anche della priorità delle protezioni collettive. La lettura della scheda è obbligatoria, prima di consultare le schede di specifici DPI poiché non vengono ripetute le regole generali valide in tutti i casi. |
![]() |
La scheda contiene le indicazioni necessarie per gestire scelta e uso dei DPI di protezione delle vie aeree da particelle e gas; prima di leggere questa scheda occorre consultare la scheda "000"
|
|