Regione Lombardia Sanità
Cerca
Seguici su

Avviso di manifestazione d'interesse DGR 4869/2025

Avviso di manifestazione d'interesse DGR 4869/2025

 

Con Delibera ATS n. 409  del 08/10/2025 ad oggetto è stata emesso l’ INTERVENTI PER CONTRASTARE IL DISAGIO DEI MINORI: PRESA D'ATTO DELLA D.G.R. N. 4869 DEL 01/08/2025 E DEL DECRETO N. 11203 DEL 05/08/2025 – RECEPIMENTO RISORSE.

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL POTENZIAMENTO DEL PIANO DI AZIONE TERRITORIALE B.A.G. BRIANZA ATTIVA GIOVANI DI ATS BRIANZA ATTRAVERSO L’ IDENTIFICAZIONE DI ENTI PARTNER PER L’ATTIVAZIONE DI AZIONI FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE E AL CONTRASTO DEI FENOMENI BULLISMO, CYBERBULLISMO E BABY GANG IN FAVORE DEI MINORI – L.R. 2/2025, D.G.R. n. 4869/2025 E D.D.U.O 11203/2025.

 

Risorse disponibili - € 140.763,40.

 

La ripartizione del budget sui territori di Monza e Lecco mantiene la proporzione già approvata con la prima manifestazione di interesse – Decreto ATS n. 202 del 12/05/2023.

Per l’Area territoriale afferente alla Provincia di Monza e Brianza: € 93.842,27

Per l’Area territoriale afferente alla Provincia di Lecco: € 46.921,13

Ogni singola proposta progettuale in risposta alla presente manifestazione di interesse dovrà prevedere una richiesta di finanziamento non superiore alla quota sopra indicata per l’area territoriale di riferimento.

Le domande dovranno essere presentate alla ATS Brianza dal 09/10/2025 al 30/10/2025 secondo le seguenti modalità: La domanda di partecipazione dovrà essere redatta sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli articoli 46-47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Ente e debitamente compilata, dovrà essere trasmessa in PDF via PEC a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  alla Spett. le attenzione di ATS Brianza e per conoscenza a SC Famiglia e Fragilità, entro e non oltre le h 12.00 del 30/10/2025.

Gli enti proponenti, che rivestiranno il ruolo di capofila della proposta progettuale, potranno essere i seguenti:

- soggetti pubblici (ad esempio Istituti scolastici, Comuni/Ambiti Territoriali, Comunità Montane, ASST etc.);

- soggetti del terzo settore iscritti al RUNTS che svolgono attività sul territorio di competenza di ATS Brianza e che hanno un’esperienza almeno triennale in interventi coerenti con la presente manifestazione di interesse.

I soggetti proponenti dovranno garantire la più ampia partecipazione al partenariato attraverso il coinvolgimento anche di soggetti non inclusi nelle tipologie sopra elencate (es. consulte studentesche, associazioni no profit non iscritte al RUNTS, scuole paritarie etc.).

I partenariati e le azioni progettuali dovranno prevedere e promuovere l’integrazione quanto più completa della Rete dei servizi del territorio (UdP, ASST, Consultori Privati, Ufficio Scolastico Territoriale, Terzo Settore etc.), al fine di garantire maggiore risposta all’ attuazione di politiche di contrasto al disagio, in particolare in riferimento ai fenomeni di bullismo, cyberbullismo e baby gang e alla promozione di iniziative di giustizia riparativa.

Con questo Avviso si intende selezionare soggetti partner interessati a sviluppare azioni progettuali in linea con quanto previsto dalla D.G.R. n. 4869/2025 e Dduo n. 11203/2025 nelle seguenti aree di intervento (è possibile proporre progetti in una o più aree di intervento:

1. il rafforzamento della prevenzione sociale nelle aree e nei contesti urbani laddove risulta più diffusa la presenza delle baby gang dedite alle illegalità o alla criminalità e che vedono soggetti minorenni sia come autori sia come vittime;

2. la realizzazione di interventi socioeducativi, percorsi formativi e di servizio sociale obbligatorio o di lavoro socialmente utile rivolti a minori segnalati dall'autorità giudiziaria minorile e già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) o ai servizi sociali territoriali, in particolare per reati commessi in gruppo o in concorso di persone

3. la formazione, l'informazione e la sensibilizzazione, anche in collaborazione con gli enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) dei Centri per la famiglia, degli istituti scolastici, degli oratori, degli operatori sociali, sportivi ed economici, nonché del Servizio sanitario regionale e della polizia locale.

Inoltre la l.r. 2/2025 promuove la sottoscrizione di specifici protocolli d’intesa con le amministrazioni locali e statali competenti, con particolare riferimento all’Ufficio scolastico regionale e agli organi competenti in materia di giustizia minorile, per realizzare programmi:

  • di sensibilizzazione, informazione e formazione, anche di tipo informatico, rivolti a minori e famiglie;
  • di sostegno a favore dei minori vittime di bullismo, cyberbullismo o atti di criminalità o illegalità operati da baby gang, nonché di recupero rivolti agli autori di tali atti, anche attraverso il supporto di competenti figure professionali e il coinvolgimento della associazioni e istituzioni attive sul territorio;
  • volti a favorire o sviluppo e il consolidamento di politiche di contrasto al fenomeno delle baby gang del bullismo e del cyberbullismo, nonché la tempestiva individuazione di dinamiche familiari disfunzionali, di carente supervisione e controllo genitoriale, di inadeguatezza educativa, mediante il coinvolgimento degli operatori scolastici e sociali presenti sul territorio;
  • di promozione della giustizia riparativa volta alla responsabilizzazione e alla rieducazione die minori autori di reati e allo svolgimento di attività di mediazione e di riparazione in favore delle vittime e della comunità territoriale, anche mediante attività sociali o lavori socialmente utili a favore della stessa comunità.

I nuovi progetti dovranno essere avviati subito dopo l’approvazione del Piano Territoriale rivisto da parte di Regione Lombardia e concludersi entro il 31/12/2026, come previsto dal D.d.u.o. n. 10341 del 21/07/2025 (fatte salve ulteriori disposizioni regionali).

Allegati:

  • Allegato 1A - Domanda di manifestazione di interesse AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL POTENZIAMENTO DEL PIANO DI AZIONE TERRITORIALE B.A.G. BRIANZA ATTIVA GIOVANI DI ATS BRIANZA ATTRAVERSO L’ IDENTIFICAZIONE DI ENTI PARTNER PER L’ATTIVAZIONE DI AZIONI FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE E AL CONTRASTO DEI FENOMENI BULLISMO, CYBERBULLISMO E BABY GANG IN FAVORE DEI MINORI – L.R. 2/2025, D.G.R. n. 4869/2025 E D.D.U.O 11203/2025;
  • Allegato 1B - Scheda proposta progettuale, conforme a quanto previsto dal D.d.u.o n. 2635/2023;
  • Allegato 1C Schema di garanzia fidejussoria
  • Allegato 1D - Piano dei costi (File excel Piano dei Costi), conforme a quanto previsto dal D.d.u.o. n. 5650/2024.

La modulistica per la rendicontazione ed il monitoraggio dei progetti (come previsto dal Dduo n. 9785/25 sarà trasmessa da ATS in seguito all’espletamento delle procedure di ammissione dei progetti, la stessa corrisponde a quanto previsto dagli allegati del sopracitato D.d.u.o).

Normativa:

  • Modalità attuative utilizzo risorse D.G.R. n. 4869/2025 (D.d.u.o. n. 11203/2025)
  • Misure di prevenzione e contrasto delle baby gang e modifiche alla l.r. 1/2017 (l.r. 2/2025)
  • Linee guida per la rendicontazione (D.d.u.o. n. 5650/2024 – Allegato B)
  • Attuazione della d.g.r. 7499 del 15 dicembre 2022: approvazione indicazioni operative e linee guida per la predisposizione, l’attuazione e la rendicontazione degli interventi per il contrasto del disagio dei minori (D.d.u.o n. 2635/2023 – Allegato A e Allegato B)
  • ATTUAZIONE D.G.R. n. 6761/2022: DEFINIZIONE DELLE MODALITA’ PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER CONTRASTARE IL DISAGIO DEI MINORI (D.G.R 7499/2022)