Regione Lombardia Sanità
Cerca
Seguici su

Benessere emotivo

BENESSERE EMOTIVO

Durante la gravidanza e dopo il parto, viene sempre valutato il tuo benessere emotivo.
Se necessario, puoi ricevere un supporto individuale, di coppia, familiare o di gruppo, per aiutarti in ogni fase del percorso nascita.

 

Un servizio che aiuta le donne straniere durante la gravidanza e dopo il parto, facilitando la comunicazione con i professionisti della salute nel rispetto e valorizzazione delle differenze culturali. I mediatori partecipano agli incontri con i professionisti che ti seguiranno durante il percorso nascita.

Dopo il parto puoi ricevere il supporto di un’assistente sociale, che ti aiuta per la tutela della maternità e in caso di difficoltà economiche o familiari. Il percorso viene condiviso con altri professionisti che ti seguiranno.

Vengono offerti percorsi di sostegno psicologico individuale, di coppia e/o famigliare promuovendo un accompagnamento in questa fase delicata di transizione alla genitorialità.

Sono previsti interventi dedicati al benessere emotivo delle mamme durante la gravidanza e dopo il parto. Le attività comprendono:

  • Monitoraggio del benessere emotivo, con la consegna di un questionario di autovalutazione (Scala di Edinburgh) in diverse fasi del percorso nascita.
  • Percorsi personalizzati per chi vive una condizione di depressione o presenta disagi emotivi.
  • Supporto dell’équipe multidisciplinare, con eventuale collegamento ai servizi di salute mentale

 

IRCCS San Gerardo

CF pubblici Monza

CF privati Monza

Ospedale Desio

Ospedale Carate

Ospedale Vimercate

CF pubblici Vimercate

CF privati Vimercate

Ospedale Lecco

Centro Ambulatoriale percorso nascita Merate

CF pubblici Lecco

CF privati Lecco

Mediazione linguistico culturale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizio sociale

 

 

 

 

 

 

Supporto psicologico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Il Medico di Medicina Generale (MMG) ricopre una posizione particolarmente significativa: il MMG conosce la donna e il suo contesto sociale e familiare ancor prima della gravidanza e possiede gli strumenti per ottimizzare una strategia comunicativa personalizzata ed efficace.
  • Il MMG svolge un ruolo fondamentale nell’evitare la medicalizzazione della gravidanza fisiologica, nel controllo sull’evoluzione fisiologica della gravidanza, nella prescrizione degli esami di routine e delle indagini strumentali, nell’informazione sulla rete di offerta del percorso nascita, nell’individuazione dei rischi materno - fetali in relazione all’anamnesi familiare, patologica remota e prossima, nella sorveglianza e cogestione nei confronti del “maternity blues” e della depressione post - partum, nel raccordo e nell’integrazione tra Medicina Generale, Consultori, Strutture Ospedaliere e Pediatri di Famiglia.