Regione Lombardia Sanità
Cerca
Seguici su

mind-map-vector-id1131201310-1.jpgL’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute mentale come uno “stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.

Il diritto di salute e la sua tutela sono sanciti dalla Costituzione italiana. Con particolare riferimento alla tutela della salute mentale, essa riveste un ruolo di cruciale importanza nella programmazione degli interventi sanitari, sociosanitari e sociali a livello nazionale, regionale e locale. In Lombardia gli interventi di cura e riabilitazione vengono assicurati dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) attraverso Enti pubblici e Enti privati accreditati del territorio.

Con particolare riferimento agli Enti pubblici, le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) erogano interventi di cura e riabilitazione in ambito di salute mentale attraverso i Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD)

 

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE (DSMD)

I Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD) promuovono la salute mentale ed il contrasto alle dipendenze patologiche in tutta la popolazione e per tutte le fasce di età (minori e adulti). Erogano attività di prevenzione, cura e riabilitazione attraverso un modello integrato di intervento, supportando i diritti delle persone con disturbo mentale e dipendenza patologica.

Vengono forniti risposte e percorsi di cura differenziati, garantendo attività di consultazione e assicurando ai pazienti trattamenti continuativi adeguati ai loro bisogni, attraverso la loro assunzione in cura e presa in carico. La cura del paziente prevede, dopo una valutazione diagnostica, l’erogazione di interventi di carattere farmacologico, psicoterapico, psicoeducativo, riabilitativo, risocializzante e socio-assistenziale.

Tra gli obiettivi dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD) vi è l’offrire una migliore risposta ai bisogni delle persone con disturbi mentali attraverso l’implementazione di interventi basati sulle evidenze scientifiche e l’incremento di pratiche innovative nelle aree del trattamento precoce dei disturbi mentali gravi dei giovani.

All’interno dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze operano:

  • Le Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) e i reparti di degenza per il trattamento delle patologie di Neuropsichiatria dell’Infanzia;
  • Le Unità Operative di Psicologia Clinica;
  • I Servizi per le Dipendenze patologiche;
  • Le Unità Operative di Psichiatria e i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), reparti di degenza per il trattamento dell’acuzie psichiatrica;
  • I servizi per la Disabilità psichica;

 

Le unità operative di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (UONPIA)
Leggi..
Le unità operative di psicologia clinica
Leggi..
I servizi per le dipendenze patologiche
Leggi..
Le unita’ operative di psichiatria
Leggi..
I servizi per la disabilità psichica e per l’autismo
Leggi..
Percorsi per giovani e adolescenti
Leggi..