
Wednesday, 16 April 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Wednesday, 16 April 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Tuesday, 15 April 2025
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature di soggetti del terzo settore per la...

Monday, 14 April 2025
Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...
Tuesday, 15 April 2025
Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...
Newsletter ATS informa 2022
Newsletter ATS informa 2022
- Details
- Hits: 404
![]() |
|||||||||||
Oltre 1.700 controlli nel 2024 per garantire la sicurezza degli alimenti
Nel corso del 2024, la Struttura Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) di ATS Brianza, autorità competente locale in materia di sicurezza alimentare ai sensi del D.lgs. 27/2021 s.m.i, ha effettuato un totale di 1.700 controlli ufficiali. Le attività ispettive si sono concretizzate in 1.670 ispezioni e 30 audit che hanno portato all’emissione di 448 sanzioni amministrative e 64 segnalazioni di reato. “I dati confermano l'importanza di un’attività di controllo continua sul territorio – ha dichiarato il dott. Marcello Tirani, direttore del SIAN di ATS Brianza – Garantire la sicurezza alimentare non significa solo reprimere le irregolarità, ma anche promuovere la cultura della prevenzione e della formazione, affinché operatori del settore siano sempre più consapevoli dei rischi e delle buone pratiche."
Controlli e non conformità: le cifre del 2024 Il SIAN di ATS Brianza vigila su oltre 14.000 imprese del settore alimentare, della produzione, e della distribuzione di materiali destinati al contatto con alimenti (MOCA). 1.418 stabilimenti sono stati sottoposti a controlli ufficiali nel 2024. Le ispezioni hanno interessato in particolare: la ristorazione pubblica, con 854 stabilimenti controllati; il commercio e il trasporto, con 314 imprese ispezionate; la produzione alimentare all’ingrosso (pasticceria, IV gamma, pasta fresca e secca, conserve, cibi pronti, ecc.), con 88 stabilimenti verificati. Le non conformità accertate hanno portato all’adozione di 217 prescrizioni, 148 chiusure temporanee degli stabilimenti e 112 altri provvedimenti sanitari. Inoltre, nei 30 audit effettuati sono state rilevate 18 non conformità, con criticità riscontrate soprattutto nel settore MOCA e produzione alimentare all’ingrosso.
Campionamenti e analisi L’attività di controllo si è concentrata anche sui campionamenti di alimenti e materiali a contatto con alimenti per ricerche microbiologiche e chimiche, in collaborazione con il Laboratorio di Prevenzione di ATS: 463 campioni analizzati, di cui 63 correlati a malattie trasmesse da alimenti (MTA). Di questi solo 18 campioni sono risultati non conformi, principalmente per contaminazioni microbiologiche (14 casi). Le principali azioni esecutive adottate dal SIAN hanno incluso 12 disposizioni di revisione del sistema di controllo interno preparazione alimenti HACCP e 2 informative di reato alla Procura. Per quanto riguarda il controllo delle acque potabili, sono stati analizzati 784 campioni, con 12 non conformità legate al superamento dei parametri ferro, manganese, batteri coliformi e nitriti. In tutti i casi, il SIAN ha disposto interventi immediati per ripristinare la qualità dell’acqua fornita.
Sorveglianza nutrizionale: focus su mense e alimentazione scolastica Oltre alle ispezioni, ATS Brianza ha svolto 157 sopralluoghi per verificare la qualità nutrizionale dei pasti nelle mense scolastiche e nelle strutture di ristorazione collettiva. Sono stati rilasciati 226 pareri dietetici e condotti 9 audit per migliorare gli standard nutrizionali. Parallelamente, sono stati avviati progetti educativi rivolti a scuole, aziende e strutture sanitarie, tra cui:
Esportazione e certificazioni: 493 autorizzazioni rilasciate Il settore dell’export alimentare ha visto il rilascio di 493 certificati di esportazione, con un focus su: integratori alimentari (261 certificati), conserve e semi conserve (82 certificati), caffè (42 certificati). I principali paesi di destinazione sono stati il Marocco (107 certificati), l’Egitto (45) e l’Algeria (35).
Ispezionato micologico: eliminati n. 123 kg di funghi Nel 2024, l’Ispettorato Micologico di ATS Brianza ha gestito 155 richieste di riconoscimento di specie commestibili, con 123 kg di funghi confiscati. Sei episodi di intossicazione sono stati registrati, con specie coinvolte come Agaricus bisporus, Schizophyllum commune, Armillaria mellea e Macrolepiota spp. Fortunatamente, nessun caso ha esitato in conseguenze gravi.
Conclusioni: un monitoraggio costante per garantire la sicurezza alimentare L'attività del SIAN nel 2024 ha confermato l’importanza di un controllo rigoroso e capillare sugli alimenti e sulla qualità nutrizionale. Le sanzioni, i provvedimenti immediati e i progetti educativi hanno contribuito a migliorare la qualità del settore a tutela della salute dei consumatori. Il dott. Michele Brait, Direttore Generale di ATS Brianza ha sottolineato: “Pur registrando un alto livello di sicurezza alimentare, emergono ancora diverse irregolarità. Per questo è fondamentale continuare a sensibilizzare gli operatori del settore. Parallelamente invitiamo le imprese e i cittadini a segnalare all’autorità sanitaria competente eventuali anomalie nella sicurezza alimentare”. I controlli naturalmente continueranno anche nel 2025 con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza alimentare e ridurre ulteriormente i rischi per i consumatori.
|
- Details
- Hits: 612
![]() |
||
Il punto del Direttore Generale
Bentornati con questo ultimo appuntamento della newsletter per il 2024. In questo numero andremo a conoscere progetti, iniziative e novità che la nostra Agenzia di Tutela della Salute ha messo in campo in questi ultimi mesi. Come ormai sarete abituati a rilevare, cerchiamo di spaziare nei diversi campi di lavoro in cui siamo impegnati.
Partiamo con un progetto molto importante, un’idea innovativa che nasce già nel 2023 e che si è concretizzata in questo ultimo trimestre: inSAFE LAB, il Laboratorio Interattivo sulla Sicurezza sul Lavoro. Nell’articolo troverete un approfondimento completo, io ci tengo a sottolineare l’approccio nuovo e inusuale di questa nuova realtà creata dall’Agenzia, che ha l’obiettivo principale di diffondere la cultura della sicurezza in coloro che saranno i nuovi lavoratori, attraverso strumenti vicini ad essi, come visori ed escape room, lavorando sulle emozioni e facendo vivere esperienze. Un approccio diverso rispetto al normale paradigma che prevede formazione classica ed effettuazione di controlli. In questa newsletter verrà poi presentata la Guida ai Servizi del Sistema Sociosanitario in ATS Brianza, uno strumento che nasce dalla volontà in primis della Direzione Sociosanitaria di dare a cittadini ed operatori un documento in continuo aggiornamento semplice da consultare e che racchiude le principali indicazioni per orientarsi tra i servizi presenti. Tra le attività dell’Agenzia rappresenta un settore importante quello degli screening, attività di prevenzione fondamentale per la salute pubblica; scopriremo quindi il nuovo call center e faremo un focus sugli screening. Altro progetto di cui ATS Brianza è sperimentatrice è quello della vaccinazione antipneumococcica in farmacia, che appunto ci vede al fianco delle farmacie del territorio, per consentire ai cittadini un accesso più vicino e semplice. La nostra azione è sempre improntata alla collaborazione con i diversi stakeholder delle due province di competenza. In questo caso parliamo dei Comuni, 139 in totale tra Lecco e Monza Brianza. È stato rinnovato il Collegio dei Sindaci di ATS Brianza, con l’elezione di un nuovo Presidente. Importante iniziativa a cura della Direzione Amministrativa è stata quella di organizzare per tutto il personale delle ATS e delle ASST di Regione Lombardia un evento formativo dedicato al nuovo CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) relativo all’area della dirigenza sanitaria. In questo numero di ATS INFORMA avremo poi due approfondimenti sull’attività del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale: il primo riguarda il corso base per coadiutore del cane, con un affondo su Popper, un labrador che da qualche settimana è entrato nei reparti di oncologia e nefrologia dell’Ospedale San Gerardo all’interno di un progetto di pet therapy che ci vede coinvolti; il secondo è un focus sull’export di prodotti agroalimentari che nel nostro territorio è in continua crescita.
Buona lettura e colgo l'occasione per augurare a tutti voi un buon Natale e un sereno 2025 !
Dott. Michele Brait, Direttore Generale ATS Brianza |
- Details
- Hits: 517
Il Direttore Generale dell'Agenzia di Tutela della Salute, dr. Michele Brait, presenta i temi contenuti in questa newsletter e i progetti che ATS ha messo in campo.