Gas Tossici
1. Descrizione del procedimento
1.1 Inquadramento normativo.
Il Regio Decreto 9 gennaio 1927, n. 147: “Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici”, costituisce ancora oggi la principale norma di riferimento in materia.
L’art. 1 del Regolamento speciale definisce «gas tossico»:
a) qualsiasi sostanza tossica, che si trova allo stato gassoso, o che per essere utilizzata deve passare allo stato di gas o di vapore, e che è adoperata in ragione del suo potere tossico e per scopi inerenti al potere tossico stesso;
b) qualsiasi sostanza tossica, che si trova allo stato gassoso, o che per essere utilizzata deve passare allo stato di gas o di vapore, la quale, pure essendo adoperata per scopi diversi da quelli dipendenti dalle sue proprietà tossiche, è riconosciuta pericolosa per la sicurezza ed incolumità pubblica.
Le norme che si sono succedute nel tempo (D.M. 111/1927, D.M. 44/1935, D.M. 65/1935, D.P.R. 854/1955, Legge 296/1958, Legge 1839/1962, Legge 833/1978, D.Lgs. 81/2008), da ultimo l’art. 57, comma 2, lettera m), della L.R. 30 dicembre 2009, n. 33: “T.U. delle leggi regionali in materia di sanità”, attribuiscono ora ad ATS la competenza in materia di controllo e vigilanza sui gas tossici.
Tale attività di controllo e vigilanza si esplica tanto attraverso le verifiche compiute dalla “Commissione Tecnica Permanente (art. 24 del R.D)” e dalla “SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL)”, quanto attraverso il procedimento per il rilascio dei seguenti atti/documenti:
a) Autorizzazione ad utilizzare, custodire e conservare gas tossici (artt. 8 e 12 del Regolamento),
b) Parere all’autorità di Pubblica Sicurezza Locale per il rilascio dell’autorizzazione ad acquistare, volta per volta, e utilizzare gas tossici (art. 8 del Regolamento),
c) Presa d’atto cambiamento nella persona del titolare dell’autorizzazione e/o dei direttori tecnici (art. 20 del Regolamento),
d) Revisione quinquennale di autorizzazione (Circolare Regione Lombardia n. 8/SAN del 15.03.1989),
e) Patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici (art. 26 del Regolamento),
f) Revisione patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici (art. 35 del Regolamento).
Questa ATS Brianza ha inoltre previsto due ulteriori procedimenti, non tipicizzati, e cioè il rilascio di:
- Duplicato di patente per deterioramento, smarrimento, sottrazione, esaurimento spazi del documento originale,
- Duplicato di patente riassuntiva di precedenti diversi originali che abilitano all’impiego di più gas tossici.
1.2 Presentazione delle domande.
a) Domanda di autorizzazione a conservare e custodire gas tossici (artt. 6 e 11 del Regolamento).
La domanda deve essere presentata dal titolare dell’azienda, o da suo delegato, avvalendosi preferibilmente del Modello D – ID 3981, predisposto da ATS Brianza ai sensi della Circolare della Regione Lombardia n. 8/SAN del 15.03.1989. L’autorizzazione è rilasciata previo parere favorevole della Commissione Tecnica Permanente (art. 24 del Regolamento), presieduta dal Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (o suo delegato), composta:
- dal questore (o vice-questore),
- da un dirigente chimico del Dipartimento Provinciale ARPA,
- da un dirigente ingegnere della Regione Lombardia,
- da un rappresentante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco;
b) Domanda per ottenere l'autorizzazione al solo acquisto ed utilizzo di gas tossici (art. 6 del Regolamento).
La domanda deve essere presentata dal titolare dell’azienda (o da suo delegato) all’Autorità di Pubblica Sicurezza Locale (il Sindaco nei Comuni non sedi di Questura), la quale provvederà a richiedere il parere di competenza ad ATS Brianza (la richiesta di parere non prevede l’utilizzo di un modello codificato). I gas tossici possono essere acquistati solo da soggetti autorizzati alla custodia, alla conservazione o al trasporto, oppure in possesso di un certificato di acquisto;
c) Comunicazione di cambiamento (art. 20 del Regolamento).
Il cambiamento del titolare (persona fisica) dell’autorizzazione o del direttore tecnico, o di entrambi, deve essere comunicata ad ATS Brianza avvalendosi preferibilmente del Modello K – ID 3987;
d) Revisione quinquennale di autorizzazione.
Come previsto dalla Circolare n. 8/SAN del 15.03.1989 di Regione Lombardia, le autorizzazioni a conservare e custodire gas tossici possono essere poste in revisione da parte della ATS alla scadenza dei 5 anni. La revisione è direttamente richiesta alla Commissione Tecnica Permanente dalla Direzione del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, via Novara 3, Desio. Al titolare dell’autorizzazione non è pertanto richiesta alcuna attivazione;
e) Patente di abilitazione all’esecuzione delle operazioni relative all’impiego dei gas tossici (art. 26 del Regolamento).
Per utilizzare gas tossici, l’operatore deve possedere una speciale patente di abilitazione rilasciata da ATS Brianza previo conseguimento del certificato di idoneità. Per ottenere il certificato di idoneità è necessario superare un esame avanti una speciale Commissione (art. 32 del Regolamento), presieduta dal vice-Prefetto (o consigliere di Prefettura) in rappresentanza del Prefetto, composta:
- dal questore (o vice-questore),
- da un dirigente medico del lavoro del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria,
- da un dirigente chimico del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria,
- da un rappresentante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
Per il conseguimento del certificato di idoneità sono indette di norma due sessioni d’esame all’anno (primaverile/autunnale). A tal fine gli interessati devono inoltrare ad ATS Brianza una regolare domanda, avvalendosi preferibilmente del Modello A. Le domande possono essere presentate solo entro due precisi periodi dell’anno compresi tra due specifiche date (pubblicate tempestivamente sul sito).
f) Revisione patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici (art. 35 del Regolamento).
La patente di abilitazione è sottoposta a revisione ogni 5 anni; spetta al titolare della patente inoltrare ad ATS Brianza regolare domanda, avvalendosi preferibilmente del Modello B. In caso di mancata revisione entro l’anno di scadenza, la validità della patente decade automaticamente e l’interessato deve ottenerne una nuova.
Nota: sulla G.U. Serie Generale n. 13 del 17.01.2023 è stato pubblicato il Decreto 20 dicembre 2022 del Ministero della salute: “Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2018”.
2. Uffici competenti
Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, SSD Gestione e Controllo delle Attività Sanitarie, via Novara 3, Desio, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., referente dr. Flavio Lago, tel. 0362.304804, e.mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., è competente per tutto il territorio ATS Brianza (province di Lecco e di Monza Brianza) al rilascio di:
- Autorizzazione a custodire, conservare, utilizzare gas tossici,
- Presa d’atto cambiamento nella persona del titolare dell’autorizzazione e dei direttori tecnici,
- Revisione quinquennale di autorizzazione a custodire, conservare, utilizzare gas tossici,
- Patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici,
- Revisione patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici.
Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL), via Novara 3, Desio, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., referente dr.ssa Antonietta Covone, tel. 0362.304845, e.mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., è competente per l’intero territorio di ATS Brianza (province di Lecco e di Monza Brianza) al rilascio di:
- Parere all’Autorità di Pubblica Sicurezza Locale (il Sindaco nei Comuni non sedi di Questura) a seguito di domanda per ottenere l'autorizzazione al solo acquisto ed utilizzo di gas tossici.
3. Responsabile del procedimento.
La dr.ssa Nicoletta Castelli, e.mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, è individuata quale responsabile dei procedimenti in materia di gas tossici.
4. Modalità di accesso
Tutte le domande si presentano a mezzo:
- PEC all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., solo per i casi a), b) e c) del punto 1.2. (nel caso siano presenti, tra gli allegati, documenti in formato diverso da A4, ad es. planimetrie dei locali, sarà poi richiesto il formato cartaceo in sede di rilascio), specificando nell’oggetto l’indirizzo Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, SSD Gestione e Controllo Attività Sanitarie - Commissione Gas Tossici, via Novara 3, 20832 – Desio.
- lettera raccomandata A/R (in plico chiuso) all’indirizzo Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, SSD Gestione e Controllo Attività Sanitarie - Commissione Gas Tossici, via Novara 3, 20832 – Desio.
- consegna diretta (anche a mezzo corriere):
- per gli utenti della Provincia di Lecco: presso Ufficio Protocollo - Corso Carlo Alberto 120 (orari da lunedì a venerdì, ore 9,00 -12,30);
- per gli utenti della Provincia di Monza e Brianza: presso Segreteria del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (orari da lunedì a venerdì, ore 9,00 - 12,00 / 14,00 - 16,00).
5. Termine massimo in giorni per la conclusione della pratica
1. Il termine massimo per la conclusione dei procedimenti amministrativi di autorizzazione/parere è fissato in 60 (sessanta) giorni a partire dalla data di protocollazione della domanda. Qualora gli uffici ritengano necessario acquisire ulteriore documentazione, o siano prescritti adempimenti, il termine è interrotto per una sola volta e i procedimenti definitivamente conclusi entro 30 (trenta) giorni dalla data di protocollo dell’acquisizione di quanto richiesto;
2. Il procedimento per il rilascio della patente di abilitazione deve concludersi entro 90 (novanta) giorni dalla data della sessione;
3. Il procedimento per la revisione della patente di abilitazione deve concludersi, con la consegna della patente revisionata, entro 30 (trenta) giorni dalla data di protocollo della domanda (vigente il D.M.).
6. Nome del soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia
In caso di inerzia da parte degli uffici competenti, il soggetto al quale rivolgersi per l’esercizio del potere sostitutivo è individuato nel Direttore Sanitario di ATS Brianza, da attivarsi con messaggio all’indirizzo di posta elettronica This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., nel quale indicare:
- Nome e cognome, indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo personale di posta elettronica,
- Nominativi delle persone di ATS già contattate,
- Tipologia della domanda.
7. Costo per l’utente e modalità di versamento
Il decreto D.G. ATS Brianza n. 125 del 19.04.2022, come già previsto dalla DGR 23/12/2019, n. XI/2698, ad oggetto “Tariffario delle prestazioni e degli interventi richiesti da terzi nel proprio interesse, erogati dal Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria”, prevede la gratuità della prestazione per i soggetti pubblici.
I soggetti non pubblici devono invece versare, esclusivamente attraverso il sistema PagoPA*, i seguenti importi:
GAS TOSSICI |
||
25 |
Parere della Commissione Tecnica Permanente per il rilascio di autorizzazione al deposito e/o utilizzo dei gas tossici (senza sopralluogo). |
€ 385,39 |
Parere della Commissione Tecnica Permanente per il rilascio di autorizzazione al deposito e/o utilizzo dei gas tossici (con sopralluogo). |
€ 769,75 |
|
26 |
Atto autorizzativo o rinnovo post revisione quinquennale per deposito e/o utilizzo di gas tossici |
€ 99,46 |
27 |
Esame per il rilascio del certificato di abilitazione all’utilizzo di gas tossici. |
€ 44,55 |
28 |
Rilascio, revisione o duplicato del patentino di abilitazione all’utilizzo dei gas tossici. |
€ 25,90 |
45/a |
Voltura (e altre variazioni di solo carattere amministrativo) al deposito e/o utilizzo di gas tossici, senza istruttoria tecnica |
€ 40,40 |
* ISTRUZIONI PER IL PAGAMENTO MEDIANTE IL SISTEMA PAGOPA.
- Cliccare sul link: “pagoPA: come pagare”,
- Sulla pagina che si apre, selezionare da “ALTRE TIPOLOGIE DI PAGAMENTO” la voce “Diritti sanitari da prestazioni IPA”
8. Modelli e istruzioni
1 - Domanda di autorizzazione a custodire, conservare, utilizzare gas tossici (Modello GT - D)
2 - Richiesta parere all’autorità di P.S. per rilascio autorizzazione a utilizzare gas tossici
3 - Comunicazione cambiamento nella persona del titolare dell'autorizzazione e dei direttori tecnici (Modello GT - K)
4 - Domanda rilascio patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici (Modello GT - A)
5 - Domanda revisione patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici (Modello GT - B)
6 - Rilascio patenti (Istruzioni)
Ultimo aggiornamento: 26/09/2023
Documento curato dal dr. Flavio Lago. Versione del 30.06.2023