ats-brianza.it

News Online

Dichiarazione inizio attività strutture sanitarie

1. Descrizione del procedimento

L’art. 9 della L.R. 33/2009 (Aggiornata dalla L.23/15), nel richiamare il DPR 14 gennaio 1997 per i requisiti necessari all’esercizio e accreditamento delle strutture sanitarie, prevede che “l'autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria” è rilasciata dall’ATS ed è richiesta per:

  • le strutture sanitarie di ricovero e cura
  • i centri di procreazione medicalmente assistita
  •  la “residenzialità psichiatrica”.

Tutte le altre strutture sanitarie, fermo restando il possesso dei requisiti minimi stabiliti dalle disposizioni vigenti, presentano una Segnalazione Certificata di inizio/modifica attività (SCIA) all’Unità Operativa Complessa (UOC) Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS per:

  1. esercizio di struttura sanitaria ambulatoriale privata
  2. trasformazione di struttura sanitaria ambulatoriale privata
  3. ampliamento di struttura sanitaria ambulatoriale privata
  4. esercizio di Attività Odontoiatrica Monospecialistica (AOM)

La dichiarazione di inizio attività deve essere presentata con le stesse modalità impiegate per le istanze di autorizzazione all’esercizio (compilazione istanza utilizzando ASAN e consegna copia cartacea all’UOC Igiene e Sanità Pubblica – vedi Modalità di accesso). La SCIA costituisce titolo per l’avvio contestuale dell’attività medesima; l’UOC Igiene e Sanità Pubblica provvederà al rilascio di presa d’atto (non costituente atto autorizzativo ma comprovante soltanto la presentazione della SCIA) all’Ente richiedente.

Sono comunicazioni obbligatorie da presentare all’UOC Igiene e Sanità Pubblica per le conseguenti formali prese d'atto ed aggiornamenti:

  • il cambio del Responsabile Sanitario;
  • la modifica dell’assetto dei locali;
  • la variazione del rappresentante legale della società;
  • la variazione dei dati dell'Ente (variazione di ragione o denominazione sociale del soggetto giuridico; variazione di sede legale del soggetto giuridico);
  • il trasferimento di titolarità da un soggetto giuridico ad un altro mantenendo inalterate le condizioni della struttura già oggetto di autorizzazione o di precedente D.I.A.;
  • la modifica del numero e delle qualifiche del personale medico e sanitario operante nella struttura;
  • gli adeguamenti in materia di sicurezza e ai requisiti tecnologici e organizzativi generali e specifici.

Per maggiori informazioni

Le Segnalazioni Certificate di inizio attività sono autocertificazioni con le quali l’interessato comunica la propria anagrafica, il luogo dove è ubicata la struttura/studio e il rispetto dei requisiti edilizi, igienico – ambientali, strutturali, impiantistici, gestionali e funzionali, di sicurezza elettrica e prevenzione incendi previsti dalla normativa vigente.

L’UOC Igiene e Sanità Pubblica svolge le seguenti attività in materia di strutture sanitarie:

  • rilascio presa d’atto (v. sopra) a seguito di Segnalazione Certificata di inizio attività per Ambulatori e Poliambulatori nonché a seguito di Variazioni attività.
    • attività di vigilanza su programmazione annuale, su richiesta dell’interessato a seguito di Denuncia inizio attività o su segnalazione di portatori di interesse per la verifica della sussistenza dei requisiti igienico - sanitari di locali, arredi, attrezzature, dotazioni tecniche e procedure gestionali ed organizzative in base ai requisiti normativi regionali e/o statali in vigore.
    • Deposito firma professionisti sanitari e rinnovo quinquennale

Presso le Unità Operative Semplici (UOS) territoriali dell’UOC Igiene e Sanità Pubblica è possibile, previo appuntamento telefonico, richiedere informazioni e ricevere indicazioni in relazione ai requisiti normativi necessari per lo svolgimento dell’attività 

SEDI TERRITORIALI UNITÀ OPERATIVE SEMPLICI (UOS)

2. Costo per l'utente e modalità di pagamento     

Il pagamento va effettuato utilizzando la piattaforma “PagoPA” – sistema dei pagamenti della Pubblica Amministrazione-, collegandosi al sito https://pagamentinlombardia.servizirl.it/pa/home.html. Selezionare l’Ente ATS Brianza e successivamente Altre tipologie di pagamento – Diritti sanitari da prestazioni IPA e compilare i campi che vengono proposti. La copia della quietanza di pagamento rilasciata da PagoPa, all'indirizzo di posta ordinaria indicato dall'utente all'atto del pagamento, dovrà essere allegata all'istanza.  

TARIFFARIO

3. Uffici Competenti

UOC Igiene e Sanità Pubblica – UOS territorialmente competenti 

4. Nome del responsabile del procedimento

Il responsabile della gestione dei procedimenti è individuato nel Responsabile di UOS territorialmente competente.

5. Modalità di accesso

Dal 1 ottobre 2014, la compilazione delle istanze (Autorizzazione e Denuncia inizio attività) deve essere effettuata on-line, utilizzando il nuovo applicativo web ASAN (Anagrafica Regionale delle Strutture Sanitarie - Autorizzazione e Accreditamento), per la gestione/compilazione delle istanze; pertanto alla ATS competente per territorio andrà consegnata esclusivamente l’istanza cartacea (il supporto informatico viene sostituito dalla compilazione on-line).

Attenzione: per la modalità di accesso ad ASAN, è possibile consultare il relativo Manuale disponibile nella versione aggiornata sul sito web di Regione Lombardia.

AMBULATORI/AOM (nuove attività, ampliamento branche specialistiche): Presentazione dell’istanza cartacea stampata dal portale ASAN, firmata digitalmente e corredata della documentazione richiesta (vedi informativa ISP mod. 214).

AMBULATORI/AOM (variazioni) Compilazione del Modello ISP - ID 2678

I modelli dovranno essere compilati in tutte le parti previste e contenere tutta la documentazione richiesta (informativa ISP mod. 214) e consegnati a mano o tramite spedizione postale o fax o posta elettronica presso la Segreteria dell’UOS Territorialmente competente.

6. Termine massimo per la conclusione dell'Iter

Entro 60 giorni dal ricevimento rispetto alla data del protocollo della SCIA per la conclusione dell’iter di verifica.

 

7. Moduli allegati

 

8. NOME DEL SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IN CASO DI INERZIA IL POTERE SOSTITUTIVO

Il  Direttore UOC Igiene e Sanità Pubblica – tel. 0362.304870 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità: invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica.

Si richiede di evidenziare:

1) Nome e Cognome 2) numero di telefono 3) e-mail 4)oggetto della richiesta 5) nominativi delle persone della UOC Igiene e Sanità Pubblica eventualmente già contattate per informazioni 6) Tempo trascorso per la mancata risposta alla precedente richiesta.

 

9. DEFINIZIONI:

Ambulatorio di Assistenza Specialistica: si deve intendere una struttura sanitaria attrezzata per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale, ovvero procedure diagnostico – terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente. In particolare, per chirurgia ambulatoriale si intende una struttura nella quale esiste la possibilità clinica, organizzativa ed amministrativa di effettuare interventi chirurgici e/o procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e seminvasive praticabili senza ricovero, in ambulatorio, in anestesia topica, locale, locoregionale.
Questo tipo di struttura:

L’Attività Odontoiatrica Monospecialistica: non è configurabile quale struttura ambulatoriale - è caratterizzata da requisiti propri specificati nell’allegato 1 della DGR 5724 del 27/07/01.



Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA