ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici - sessione primaverile
Mercoledì, 02 Aprile 2025

Il Direttore Sanitario comunica che le prove della sessione primaverile per il conseguimento...

Prosegui...

IMAGEGiornata Mondiale della Salute 2025 - Le iniziative
Giovedì, 27 Marzo 2025

    Il 7 aprile 2025 ricorre la Giornata Mondiale della Salute, un’importante occasione...

Prosegui...

IMAGEATTIVATI! -  Approvato Piano Invecchiamento Attivo
Mercoledì, 26 Marzo 2025

ATTIVATI! -  Approvato Piano Invecchiamento Attivo   È stato approvato il Piano di...

Prosegui...

Aggiornato il POAS di ATS Brianza
Venerdì, 21 Marzo 2025

A seguito dell' approvazione della delibera n.11 del 9/1/2025 e delle successive n. 81 e...

Prosegui...

SS Controllo Appropriatezza e Equità di Accesso Prestazioni Ambulatoriali e
Governo dei Tempi di Attesa

Viale Elvezia 2 – 20900 Monza Tel. 039 2384325

Informazioni e contatti

Sede centrale e legale: Viale Elvezia 2 – 20900, Monza, tel. 039. 2384328

Sede distaccata: C.so C. Alberto 120 – 23900, Lecco, tel. 0341.482519

Telefonare a: Elisa Pesenti tel. 039.234821 039.2384328 Inviare email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’SS Controllo appropriatezza e equità di accesso prestazioni ambulatoriali e governo dei tempi di attesa, nell’ambito delle complessive attività dell’SC sovraordinata, garantisce il controllo sull’appropriatezza delle prestazioni di specialistica ambulatoriale erogate dalle strutture sanitarie accreditate, pubbliche e private, del territorio dell’ATS Brianza, secondo le linee di indirizzo locale enunciate nel Piano dei Controlli annualmente adottato e garantendo il debito informativo nei confronti della regione sull’esito del controllo stesso.

In particolare, alla SS sono assegnate le seguenti funzioni:

- controllo, a seguito dell’analisi della produzione, della corrispondenza tra prescrizione, refertazione e rendicontazione delle prestazioni e dell’appropriatezza, congruenza ed equità delle condizioni di erogazione.

- verifica della rendicontazione ambulatoriale in relazione alle informazioni contenute in altri flussi, secondo le linee di indirizzo regionali ed elaborazione del tracciato di competenza ai fini della rendicontazione del debito informativo verso la Regione.

- predisposizione, per quanto di competenza, del Piano di governo dei tempi di attesa, sulla base delle indicazioni regionali e nazionali.

- valutazione dei piani predisposti dalle aziende pubbliche e monitoraggio dei tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni.

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA