ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Aggiornato il POAS di ATS Brianza
Venerdì, 21 Marzo 2025

A seguito dell' approvazione della delibera n.11 del 9/1/2025 e delle successive n. 81 e...

Prosegui...

IMAGECorso Avanzato in Interventi Assistiti con gli Animali
Martedì, 11 Marzo 2025

 CORSO AVANZATO IN INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI Le figure professionali e gli...

Prosegui...

IMAGEGiornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari 2025
Giovedì, 06 Marzo 2025

Il 12 marzo 2025 si celebra la Giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la Violenza...

Prosegui...

IMAGEIl Settore della Manutenzione e Cura del Paesaggio in un'ottica One Health
Giovedì, 06 Marzo 2025

IL SETTORE DELLA MANUTENZIONE E CURA DEL PAESAGGIO IN UN’OTTICA ONE HEALTH - Il punto di vista di...

Prosegui...

IMAGE"Essere genitori oggi" - video informativi sul ruolo genitoriale
Venerdì, 07 Febbraio 2025

    ESSERE GENITORI OGGI Il Piano di Azione territoriale sul disagio...

Prosegui...

Piano Mirato di Prevenzione Progetto CCM – Piano nazionale di monitoraggio e di intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato”

 

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Monza e Brianza procederà nell’anno 2015 ad una verifica della valutazione dello stress lavoro correlato su un campione di aziende del proprio territorio.

L’iniziativa fa parte di un progetto condotto da 16 regioni in collaborazione con INAIL, approvato e finanziato dal Centro di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute.

L’’indagine sarà effettuata in un campione italiano complessivo di 1000 aziende, di cui 253 in Lombardia, estratte casualmente a partire da un database originario di 3000 ditte selezionato dalla Direzione Centrale INAIL, con lo scopo di verificare il rispetto dell’obbligo di legge in merito alla valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, ma anche di raccogliere informazioni sulle metodologie adottate, le procedure seguite, i risultati e le misure di prevenzione attuate. I dati così raccolti consentiranno di avere un quadro della prevenzione e gestione del rischio stress nel nostro Paese e saranno forniti alla Commissione consultiva permanente per una verifica delle indicazioni normative. In tal modo sarà anche possibile raccogliere esperienze positive e mettere a disposizione esempi di possibili soluzioni.

Al fine di illustrare l'iniziativa, i componenti del Sistema Prevenzionistico delle aziende campionate dall’INAIL sono stati invitati ad un incontro pubblico che si è tenuto il il 15 maggio 2015

Scarica i documenti del progetto:
> lettera di invito alle aziende
> programma incontro pubblico del 15/05/2015
> brochure progetto CCM stress



Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA