ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
IMAGEGiornata mondiale contro il cancro 2025 - attività di prevenzione
Giovedì, 23 Gennaio 2025

    Il 04 febbraio 2025 ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro, e per...

Prosegui...

IMAGEPalazzo Appiani a Bosisio Parini: un’opportunità per il territorio - Assemblea Informativa
Lunedì, 06 Gennaio 2025

Palazzo Appiani – Un’opportunità per il territorio ASSEMBLEA INFORMATIVA   Mercoledì...

Prosegui...

Consultazione pubblica per raccolta di proposte/osservazioni relative al PIAO 2025-2027 sezione: rischi corruttivi e trasparenza.
Giovedì, 02 Gennaio 2025

Consultazione pubblica per raccolta di proposte/osservazioni relative al PIAO 2025-2027 sezione:...

Prosegui...

IMAGEAggiornamento epidemiologico stagione influenzale
Giovedì, 19 Dicembre 2024

Ricordiamo a tutti i piccoli gesti per limitare la diffusione dell’influenza. Lavati spesso le...

Prosegui...

 P.M.P. Lavorazione lapideimarmo

ATS Brianza ha attivato il Piano Mirato di Prevenzione “LAVORAZIONE DELLA PIETRA” in collaborazione con il Comitato di Coordinamento Territoriale ex art.7 DLgs 81/08 dell’ATS Brianza
 
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza, che comprende le province di Monza e Lecco, oltre alle attività di vigilanza nelle aziende sul rispetto della normativa di igiene e sicurezza del lavoro, ha intrapreso in questi anni numerose azioni di promozione della salute e sicurezza con le aziende del territorio con l’obiettivo di ridurre l'incidenza di infortuni sul lavoro e di malattie professionali e di migliorare le condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. 
La lavorazione di alcune tipologie di pietre può esporre gli addetti all'inalazione di polveri contenenti silice libera cristallina (SLC), i cui  effetti sulla salute umana in soggetti professionalmente esposti si manifestano nel quadro patologico della silicosi e delle sue complicanze.  Recentemente sono state segnalate, anche nel nostro paese, silicosi in addetti a lavorazioni di taglio e sagomatura di “pietre artificiali” costituite da agglomerati di quarzo e altre forme di silice cristallina in percentuale superiore al 90%. Oltre alla silicosi l’esposizione a polveri contenenti silice libera cristallina può provocare il tumore polmonare e per tale ragione la sostanza è stata recentemente inclusa nell’elenco dei cancerogeni professionali ed è stato stabilito un valore limite di esposizione .
 

 

MATERIALI PRESENTATI NEL SEMINARIO DEL 10/11/2020:

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA