
Mercoledì, 16 Aprile 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Mercoledì, 16 Aprile 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Martedì, 15 Aprile 2025
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature di soggetti del terzo settore per la...

Lunedì, 14 Aprile 2025
Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...
Martedì, 15 Aprile 2025
Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...
Master Intranet
![]() |
NEWS e documenti in evidenza |
![]() |
Per la pubblicazione di documenti inviare la richiesta alla casella Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
- Dettagli
- Visite: 5503
Per i medici convenzionati (MMG PDF MCA)
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che spiega le modalità di pubblicazione dello scadenzario web dei nuovi obblighi amministrativi previsto dalla norma sulle "date uniche".
La misura di semplificazione fissa in due soli giorni l'anno (1° luglio e 1° gennaio, salvo particolari esigenze di celerità amministrativa) l'entrata in vigore delle disposizione normative e regolamentari e degli atti amministrativi a carattere generale di amministrazioni statali, agenzie ed enti pubblici.
Sul sito internet istituzionale della ASL é creata un'area denominata "scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi", distinguendo quali riguardano i cittadini e quali le imprese.
"Le amministrazioni aggiornano tempestivamente lo scadenzario a seguito dell'approvazione di ciascun provvedimento che introduce il nuovo obbligo".
Per ognuno di questi obblighi "é indicata: denominazione, sintesi del contenuto, riferimento normativo e il collegamento alla pagina del sito che contiene le informazioni sull'adempimento e il procedimento".
Le news del sito web aziendale
Le News in home page - Archivio delle news
Dal sito web della funzione pubblica
Oneri informativi per il cittadino - Oneri informativi per le imprese
Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
Per il cittadino
Ultima data di aggiornamento o verifica del dato/ informazione : 25/02/2015
informazioni generali vedi pagina web del Ministero per la semplificazione e la Pubblica amministrazione
informazioni per ASL Monza e Brianza
Data in ordine crescente di data aaaa/mm/gg |
Destinatario_Settore–Attività – Area di riferimento |
CdR_responsabile |
Denominazione - Descrizione obbligo amministrativi |
Sintesi del Contenuto |
Normativa di riferimento |
collegamento alla pagina del sito che contiene le informazioni su adempimento e procedimento |
Al verificarsi della variazione intervenuta |
Assistito soggetto beneficiario |
Servizio Assistenza Primaria |
Autocertificazione esenzione per reddito |
La variazione della condizione socio-reddituale (stato di disoccupazione/occupazione, aumento del reddito ecc.) che dà titolo alla esenzione obbliga i soggetti beneficiari a darne tempestiva comunicazione al distretto ASL di residenza o via internet (www.crs.lombardia.it) utilizzando la carta regionale dei servizi. |
Decreto Ministero Economia e Finanze del 11 dicembre 2009 |
Per medici convenzionati (MMG PDF MCA)
Ultima data di aggiornamento o verifica del dato/ informazione : 25/02/2015
Data in ordine crescente di data aaaa/mm/gg |
Destinatario_Settore–Attività – Area di riferimento |
CdR_responsabile |
Denominazione - Descrizione obbligo amministrativi |
Sintesi del Contenuto |
Normativa di riferimento |
collegamento alla pagina del sito che contiene le informazioni su adempimento e procedimento |
Entro il 31 gennaio di ogni anno |
MMG/PLS/MCA |
Servizio Assistenza Primaria |
Inserimento Graduatoria regionale MMG/PLS/MCA |
Domanda per inserimento/aggiornamento graduatoria regionale Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Medici di Continuità Assistenziale, Emergenza Sanitaria Territoriale |
AA.CC.NN. Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta |
Per Farmacie territoriali
Ultima data di aggiornamento o verifica del dato/ informazione : 25/02/2015
Data in ordine crescente di data aaaa/mm/gg |
Destinatario_Settore–Attività – Area di riferimento |
CdR_responsabile |
Denominazione - Descrizione obbligo amministrativi |
Sintesi del Contenuto |
Normativa di riferimento |
collegamento alla pagina del sito che contiene le informazioni su adempimento e procedimento |
Entro il 31 marzo di ogni anno |
Farmacie Territoriali |
Servizio Farmacia Territoriale | Calendario annuale orari, ferie e turni delle farmacie territoriali convenzionate | Proposta di orario settimanale, chiusura infrasettimanale, periodo di ferie delle farmacie territoriali convenzionate da parte dell'Associazione Provinciale titolari di farmacia | Legge Regionale n. 33 del 2009 e ss.mm. | |
Entro il 31 marzo del primo anno di ogni biennio | Farmacie Territoriali | Servizio Farmacia Territoriale | Entro il 31 marzo del primo anno di ogni biennio Riconoscimento indennità di residenza a farmacie rurali e indennità di gestione dei dispensari farmaceutici | Presentazione istanza da parte del farmacista titolare o gestore provvisorio | Legge n. 221 del 8.3.1968 Legge n. 40 del 5.3.1973 | |
Entro 5 giorni dal decesso del farmacista titolare | Farmacie Territoriali | Servizio Farmacia Territoriale | Richiesta conferimento gestione provvisoria farmacia agli eredi | Presentazione istanza da parte degli eredi per autorizzazione alla gestione provvisoria della farmacia | Legge n. 475 del 2.4.1968 e ss.mm. Legge n. n. 362 del 8.11.1991 e ss.mm. | |
All'atto di avvio/cessazione collaborazione | Farmacie Territoriali | Servizio Farmacia Territoriale | Inizio/Cessazione attività di collaboratore farmacista presso farmacia territoriale | Comunicazione da parte del titolare/direttore del nominativo del collaboratore farmacista e data di inizio/fine attività | Art. 12 Legge n. 475 del 2.4.1968 e ss.mm. Art. 12 Legge n. 1275 del 21.08.1971 e ss.mm. | |
Entro 3 giorni dall'assenza del titolare/direttore | Farmacie Territoriali | Servizio Farmacia Territoriale | Richiesta autorizzazione alla sostituzione formale del titolare/direttore della farmacia | Comunicazione da parte del titolare/direttore del nominativo del farmacista individuato quale sostituto per l'attività professionale ed eventualmente economica della farmacia | Art. 14 L. n. 1275 del 21.08.1971 e ss.mm. Legge n. 362 del 8.11.1991 e ss.mm. |
Per Fornitori di protesica
Ultima data di aggiornamento o verifica del dato/ informazione : 25/02/2015
Data in ordine crescente di data aaaa/mm/gg |
Destinatario_Settore–Attività – Area di riferimento |
CdR_responsabile |
Denominazione - Descrizione obbligo amministrativi |
Sintesi del Contenuto |
Normativa di riferimento |
collegamento alla pagina del sito che contiene le informazioni su adempimento e procedimento |
Entro 7 giorni dalla variazione | Ditte fornitori di assistenza protesica | Servizio Farmacia Territoriale | Aggiornamento Elenco Fornitori Protesica | Comunicazione variazione dei riferimenti e dei requisiti dichiarati dalle Ditte inserite nell'Elenco Regionale | D.M. 332/99 Circolare Regionale prot. n. 0027302 del 19/07/2011 |
Per le imprese
Ultima data di aggiornamento o verifica del dato/ informazione : 25/02/2015
informazioni generali vedi pagina web del Ministero per la semplificazione e la Pubblica amministrazione
informazioni per ASL Monza e Brianza
Destinatario_Settore–Attività – Area di riferimento |
Data in ordine crescente di data aaaa/mm/gg |
CdR_responsabile |
Denominazione - Descrizione obbligo amministrativi |
Sintesi del Contenuto |
Normativa di riferimento |
collegamento alla pagina del sito che contiene le informazioni su adempimento e procedimento |
Allevatori di animali della specie suina |
entro il 31 marzo di ogni anno |
Dipartimento Prevenzione Veterinario |
Comunicazione consistenza allevamenti suini |
Il detentore degli animali della specie suina deve comunicare all’Ente delegato la consistenza totale del proprio allevamento rilevata al 31 Marzo corrispondente a quanto riportato nel registro di carico-scarico |
Decreto legislativo 26/10/2010 n.200 |
|
Erogatori Privati accreditati a contratto |
Scadenza con periodicità annuale |
Servizio Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Debito informativo sui requisiti degli Erogatori Privati accreditati per accedere al contratto |
Obblighi certificativi previsti dalla normativa ai fini della sottoscrizione del contratto |
DGR n.IX/4606 del 28/12/2012 |
|
Erogatori Privati accreditati a contratto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e psichiatria |
Entro il 20 di ogni mese |
Servizio Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Flusso di attività mensile |
Invio all'ASL del flusso di attività mensile erogata nel mese precedente |
Disposizioni ASL |
|
Erogatori Privati accreditati a contratto di prestazioni di specialistica ambulatoriale, ricovero, psichiatria e neuropsichiatria |
Entro il 20 di ogni mese |
Servizio Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Invio all’ASL del flusso di attività mensile strutture sanitarie private |
Invio all’ASL del flusso di attività mensile Prestazioni ambulatoriali strutture sanitarie private |
DGR n. X/1185 del 20/12/2013 regole regionali di sistema 2014 sui flussi informativi |
link alla pagina web Direzione Generale sanità Regione Lombardia |
Erogatori Privati accreditati di prestazioni di specialistica ambulatoriale |
Entro il 5 di ogni mese |
Servizio Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Invio all’ASL dei flussi MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) |
Invio all'ASL del flusso anticipato, per la rilevazione dell’attività specialistica ambulatoriale relativa alle produzioni del mese precedente |
Attuazione art.50 Decreto Legge 269/2003 e succ. mod. |
|
Erogatori Pubblici accreditati a contratto di prestazioni di specialistica ambulatoriale, ricovero, psichiatria e neuropsichiatria |
Entro il 15 del mese successivo a periodi trimestrali di riferimento |
Servizio Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Trasmissione per validazione della Certificazione Economica Trimestrale |
Invio all’ASL del prospetto regionale CET relativo al trimestre precedente |
Regole regionali di sistema |
|
Erogatori Pubblici e Privati accreditati a contratto di prestazioni di specialistica ambulatoriale, ricovero, psichiatria e neuropsichiatria |
30/04/2014 |
Servizio Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Sottoscrizione integrazione contrattuale relativa al budget annuale 2014 |
Definizione del budget annuale 2014 |
DGR n.X/1185 del 20/12/2013 regole regionali di sistema 2014 |
link pagina Delibere ASL (pubblicata entro il mese successivo alla sottoscrizione) |
Erogatori Pubblici e Privati accreditati a contratto di prestazioni di specialistica ambulatoriale, ricovero, psichiatria e neuropsichiatria |
31/12/2013 |
Servizio Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Sottoscrizione contratto delle regole 2014 e del budget quadrimestrale 2014 |
Accettazione regole 2014 e definizione budget quadrimestrale 2014 |
DGR n. X/1185 del 20/12/2013 regole regionali di sistema 2014 |
|
Erogatori Pubblici e Privati accreditati a contratto di prestazioni di specialistica ambulatoriale, ricovero, |
Entro il 5 di ogni mese |
Servizio Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Invio all’ASL del flusso MEF di attività mensile strutture sanitarie private |
Invio all’ASL del flusso MEF di attività mensile strutture sanitarie private delle Prestazioni ambulatoriali |
DGR n. X/1185 del 20/12/2013 regole regionali di sistema 2014 sui flussi informativi |
link alla pagina web Direzione Generale sanità Regione Lombardia |
Erogatori Pubblici e Privati accreditati a contratto di prestazioni di psichiatria e neuropsichiatria |
Entro il 10 di ogni mese |
Negoziazione e Acquisto Prestazioni |
Invio all’ASL del flusso di attività mensile strutture sanitarie private |
Invio all’ASL del flusso di attività mensile Prestazioni di psichiatria strutture sanitarie private |
DGR n. X/1185 del 20/12/2013 regole regionali di sistema 2014 sui flussi informativi |
link alla pagina web Direzione Generale sanità Regione Lombardia |
Imprese di cui all’Allegato A sezione 6 del D.L.gs 194/2008 STABILIMENTI DI PRODUZIONE di: 1.additivi e coloranti alimentari 2.alimenti vegetali non contemplati in altre voci 3.bevande alcooliche e vino 4.bevande analcoliche e acque minerali 5.caffè e the 6.centri di cottura (*materie prime) 7.cioccolato e prodotti a base di latte ottenuti da materia prima trasformata 8.conserve vegetali, frutta secca e spezie 9.gelatina e collagene 10.integratori alimentari e prodotti dietetici 11.miele 12.molini, pastifici, panifici, prodotti da forno 13.pasticcerie 14. prodotti di IV gamma e di V gamma 15.produzione di surgelati 16.produzione ed imbottigliamento oli 17.stabilimenti di lavorazione del risone e del riso IMPIANTI DI VENDITA ALL’INGROSSO (nessuna produzione): 1. depositi alimentari 2. depositi alimentari per prodotti in regime di freddo e piattaforme di distribuzione 3. operatori del settore alimentare operanti in mercati generali e del settore ortofrutticoli freschi |
entro il 31 gennaio di ogni anno |
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione |
Pagamento tariffe annue forfettario |
Tutte le imprese di cui all’allegato 6 del D.L.gs 194/2008 devono provvedere al versamento dell’importo forfettario dovuto in base alla tipologia produttiva, dell’attività svolta e potenzialità produttiva. |
Decreto Legislativo n. 194/2008 e s.m.i |
|
Possessori degli alveari |
entro il 31 gennaio di ogni anno |
Dipartimento Prevenzione Veterinario |
Denuncia alveari |
I possessori degli alveari di qualunque tipo comunicano alla ASL competente territorialmente la localizzazione degli alveari, specificando se si tratta di impianti stanziali o nomadi |
Legge Regionale 24 marzo 2004 n. 5 |
|
Possessori degli alveari |
entro il 31 gennaio di ogni anno |
Dipartimento Prevenzione Veterinario |
Richiesta trasferimento alveari |
Chiunque intenda trasferire a scopo di nomadismo i propri alveari deve farne richiesta alla ASL competente per il territorio di destinazione |
Regolamento regionale 14 maggio 1985 n. 4 |
- Dettagli
- Visite: 18120
Preparazioni galeniche personalizzate
Qualora un paziente abbia la necessità di una preparazione galenica magistrale in un dosaggio personalizzato (es. pediatrico) o in una formulazione non reperibile in commercio, anche per proseguire al proprio domicilio una terapia iniziata in ambiente ospedaliero, può rivolgersi alla SS FARMACEUTICA CONVENZIONATA
Sono concedibili le preparazioni galeniche magistrali prescritte da un medico convenzionato con SSN, contenenti principi attivi già presenti in specialità medicinali con AIC, classificate in fascia “A”, per la stessa indicazione terapeutica ma ad un dosaggio o con una formulazione diversi da quelli reperibili in commercio ma necessari per particolari esigenze terapeutiche e non sostituibili.
Sono comunque a carico del cittadino le preparazioni galeniche magistrali contenenti principi attivi presenti in specialità medicinali con AIC, classificate in fascia “C” tranne nel caso di particolari cittadini aventi diritto.
Il paziente che abbia diritto alla fornitura di preparazioni galeniche personalizzate a carico di SSR, deve trasmettere la richiesta rilasciata dal Medico Specialista comprovante l’indicazione terapeutica corrispondente a quella del medicinale industriale autorizzato.
La richiesta deve riportare i recapiti telefonici dell’assistito e può essere trasmessa:
- via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Per assistiti residenti a Monza e Brianza: 0392384866
- Per assistiti residenti a Lecco: 0341482247
- tramite consegna diretta presso gli uffici:
- sede di Lecco: C.so C. Alberto 120
- sede di Monza: V.le Elvezia 2
Il Servizio, previa verifica della documentazione e della concedibilità della richiesta, provvederà ad attivare l’allestimento della preparazione galenica personalizzata, per il tramite di Farmacie aperte al pubblico.
Nel caso in cui un paziente affetto da MALATTIA RARA necessiti di una preparazione magistrale contenente principi attivi già presenti in altri medicinali con AIC, anche classificati in fascia “C” (a carico del cittadino), basterà presentare in farmacia una normale ricetta RUR “rossa” riportante il codice di esenzione di Malattia Rara anche redatta da MMG/PLS sulla base di un PT per Malattie rare.
Per informazioni contattare: SS FARMACEUTICA CONVENZIONATA ai seguenti recapiti telefonici:
039/2384868-4866 o 0341/482247.
- Dettagli
- Visite: 13622
Consegna Farmaci a Domicilio
Dal settembre 1999 l'Associazione Chimica Farmaceutica Lombarda fra Titolari di Farmacia ha attivato un servizio di consegna a domicilio di farmaci urgenti a persone che si trovano nella impossibilità di provvedere diversamente, anche per situazioni contingenti (persone sole, con difficoltà a deambulare, handicappati).
Il servizio può essere attivato solo dal Medico di famiglia, o dal Medico del Servizio di Continuità Assistenziale.
Un agente dell'Istituto di Vigilanza operante nel territorio di competenza provvederà al ritiro della ricetta ed alla successiva consegna del farmaco direttamente a domicilio del cittadino.
Il servizio, completamente gratuito, è garantito di notte e nei giorni festivi.
A carico del cittadino sono esclusivamente gli oneri ordinari (ticket) previsti per la dispensazione del farmaco e indicati nello scontrino fiscale, che verrà consegnato unitamente al farmaco.