News Online
IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Prosegui...

IMAGEGiornata nazionale della Salute della Donna 2025
Lunedì, 14 Aprile 2025

Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...

Prosegui...

Risorsario di progetti per contrastare il disagio minorile
Martedì, 15 Aprile 2025

Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...

Prosegui...

Newsletter ATS informa 2022

 

        

3

  
 

 

Connessioni e Condivisioni di buone pratiche per la Salute in Azienda

 

Si è tenuto il 12 ottobre in videoconferenza l’incontro dal titolo Connessioni e condivisioni di buone pratiche per la salute in azienda, organizzato da Confindustria Lecco e Sondrio con ATS Brianza e ATS della Montagna per ragionare sui nuovi strumenti per promuovere la salute all’interno dei luoghi di lavoro.

All’incontro hanno partecipato il Direttore Sanitario di ATS Brianza Ermerico Maurizio Panciroli, il Direttore Sanitario di ATS Montagna Maria Elena Pirola e Andrea Barison, Responsabile Ambiente e Sicurezza di Confindustria Lecco e Sondrio, oltre agli esperti delle due ATS.

corso propedeutico page 0001

 

“Come Agenzia di Tutela della Salute – ha sottolineato il Direttore Sanitario di ATS Brianza Emerico Maurizio Panciroli – puntiamo in modo forte sul tema della promozione della salute, in particolare attraverso lo sviluppo di buone pratiche nelle aziende del territorio. Il progetto trova terreno fertile con una rete consolidata, grazie soprattutto alla collaborazione con associazioni di categoria, in primis Confidustria, e conta già un centinaio di aziende, ma l’obiettivo è aumentarne sempre più il numero. Il cardine del progetto è presidiare i fattori di rischio relativi alle malattie cronico-degenerative, cioè far sì che le aziende promuovano all’interno comportamenti orientati al benessere psico-fisico e alla tutela della salute, in armonia con il concetto di prevenzione primaria (che consiste nella riduzione dei fattori di rischio che possono favorire la nascita delle malattie) attraverso l’adozione di stili di vita adeguati. Ciò crea un altro importante risultato, poiché i lavoratori poi trasferiscono il messaggio di salute anche fuori, in famiglia e nelle altre relazioni. La nostra ATS continuerà a portare avanti attività di promozione della salute dei lavoratori, non solo verso i portatori di interesse esterni, ma in prima persona come azienda, quindi anche al proprio interno. Un ringraziamento, infine, doveroso e forte agli Organizzatori di questo evento ed ai Relatori che ci presenteranno interessanti esperienze e discuteranno alcuni aspetti metodologici nell’area tematica specifica”.

“Sono davvero soddisfatta di avviare i lavori del webinar organizzato da Confindustria Lecco Sondrio e rivolto al mondo imprenditoriale per far conoscere le opportunità del Programma Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute - Rete WHP Lombardia” ha evidenziato il Direttore Sanitario dell'ATS della Montagna, Maria Elena Pirola. “Soddisfatta perché l’evento di oggi testimonia che un modello avviato sperimentalmente nel 2011 ha messo radici. Il Programma infatti è stato messo a sistema da Regione Lombardia nel 2013, successivamente riconosciuto dal Ministero della Salute e realizzato grazie a partenariati con Fondazione Sodalitas e Confindustria Lombardia: non a caso ad oggi sono circa 600 le aziende aderenti al percorso regionale; in ATS della Montagna oltre 40. Non solo: il programma, che ha come obiettivo prioritario promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro per renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole di stili di vita sani, si fonda su un modello promosso dall’ OMS”. Tutto ciò si traduce in interventi semplici e concreti come ad esempio: l’offerta di snack salutari nei “distributori” di alimenti, la promozione di mobilità sostenibile rivolte ai dipendenti, l’offerta di percorsi di disassuefazione da fumo o di contrasto a gioco d’azzardo patologico, l’attivazione di percorsi di conciliazione tempo lavoro. Il programma è attivato e coordinato localmente dalle Agenzie di Tutela della Salute, che forniscono alle aziende un orientamento metodologico ed organizzativo. Le aziende che partecipano si impegnano di fatto, a costruire, attraverso un processo partecipativo ed una ottica di responsabilità sociale, un contesto lavorativo favorevole a scelte positive per la salute”.

“Ringraziamo in modo particolare ATS Brianza e ATS Montagna per la disponibilità a questo incontro che ha trattato alcuni aspetti molto rilevanti per le nostre associate - evidenzia a margine dell’incontro il Direttore Generale di Confindustria Lecco e Sondrio, Giulio Sirtori. La salute ed il benessere dei lavoratori sono infatti aspetti prioritari per la vita delle imprese, anche come fattore di sostenibilità”.

brochure ispettorato micologico 2022 page 0002

 

        

3

  
 

 

Al weekend del Gran Premio di Monza, ATS Brianza in pista con un progetto per l’utilizzo delle eccedenze alimentari

 

Il weekend del 9-10-11 settembre 2022 ha visto la città di Monza ospitare l’annuale appuntamento con il Gran Premio di Formula 1. Un evento che ha coinvolto centinaia di migliaia di tifosi e che ha visto la nostra Agenzia di Tutela della Salute impegnata, oltre che alla consolidata attività di vigilanza sulle attività di somministrazione di alimenti, anche in un  progetto dedicato all’utilizzo delle eccedenze alimentari.
corso propedeutico page 0001

 

Questa edizione del Gran Premio è stata caratterizzata dall’avvio di un nuovo progetto frutto di una convenzione tra ATS Brianza, l’Autodromo di Monza e CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) Monza Lecco Sondrio, mirato al recupero delle eccedenze alimentari a fini caritatevoli.

Nel corso delle tre giornate di GP sono stati raccolti 15.000 kg di frutta e verdura e 800 kg di pasti pronti ( primi e secondi piatti, contorni, dolciumi, prodotti da forno). Gli alimenti sono stati porzionati e distribuiti a 250 famiglie sostenute dalla consolidata rete del progetto Pane e Rose della Casa del Volontariato di Monza con il sostegno di 30 valorosi volontari.

Grazie alla sensibilità di diverse società impegnate nella gestione delle diverse hospitality (Essebi srl, Do&Co srl, Food And Party Design srl , Porsche Supercup Hospitality) è stato possibile raggiungere questo importante traguardo.

Gli operatori dell’Unità Organizzativa Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Brianza hanno verificato e garantito l’idoneità degli alimenti donati, la corretta conservazione e le modalità di trasporto.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti - spiega la dr.ssa Nicoletta Castelli, Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Brianza - un intenso e gratificante lavoro di squadra con il CSV e l’Autodromo. E’ stato un banco di prova importante, e siamo pronti ad applicare lo stesso modello ad altri eventi nei prossimi mesi”.

“Questo è un esempio di collaborazione che il Centro Servizio per il Volontariato di Monza Lecco Sondrio sta promuovendo, partecipando e generando in un molto ricco di associazioni ed iniziative che, se ben collegate, danno risultati straordinari come questo. E’ importante sottolineare l’innovazione ed il coinvolgimento di giovani volontari che partecipano sempre di più a questi eventi portando la loro freschezza e vivacità” – comunica il dott. Filippo Viganò, Presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Monza Lecco Sondrio.

 

Si svolgerà dal 10 novembre il primo "Corso Propedeutico per Interventi Assistiti con gli Animali" organizzato da ATS Brianza. L'obiettivo è quello di formare nuovi operatori sul territorio, considerata l’ampia possibilità di impiego di queste metodiche educativo – terapeutiche.

 

Ha preso il via in questo mese di ottobre la vaccinazione antinfluenzale 2022/2023. A somministrare il vaccino quadrivalente saranno i medici di medicina generale, mi pediatri di libera scelta e gli ambulatori locali delle ASST.