News Online
Bollettino Humidex
Venerdì, 21 Giugno 2024

Qui le indicazioni per Come affrontare il caldo estivo   Al link qui sotto il bollettino...

Prosegui...

IMAGECorso base per coadiutore del cane
Martedì, 11 Giugno 2024

ATS Brianza organizza l’evento formativo: "il corso base per coadiutore del cane". Il corso è...

Prosegui...

IMAGERicette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024
Lunedì, 29 Aprile 2024

Ricette elettroniche per mail o sms attivabili anche dopo il 1° maggio 2024   Dal 1° maggio...

Prosegui...

Dipartimenti

Dipartimento informazione, accesso alle cure e continuità assistenziale

Sede Dipartimentale: Viale Elvezia, 2 – Monza (MB)  Telefono: 039/23841

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La competenza del Dipartimento è quella di garantire il governo e il coordinamento dei servizi deputati alla presa in carico integrata dei cittadini del territorio, con particolare attenzione ai soggetti non autosufficienti, grandi anziani, con gravissima disabilità e pazienti terminali, che necessitano di interventi multidisciplinari ad alta integrazione; promuovere lo sviluppo di reti e sinergie tra tutti i soggetti che operano, a diverso titolo, nell’ambito sanitario, sociosanitario e sociale, affinché sia garantita la continuità di cura ed assistenza, supportando il paziente nel suo contesto familiare, favorendone il mantenimento a domicilio e ricercando il setting di cura più appropriato e desiderato dallo stesso.
In particolare il DIAC deve assicurare l’uniformità nei percorsi di cura dell’accoglienza, alla valutazione del bisogno, alla continuità clinico-assistenziale, con flessibilità degli interventi, attraverso l’azione sinergica tra i diversi nodi della rete; promuovere la formazione integrata dei professionisti e l’informazione ai cittadini; facilitare la collaborazione interdisciplinare anche mediante sperimentazione dei nuovi modelli organizzativi che possano offrire ai professionisti e ai malati interventi sempre più mirati al bisogno del complesso sistema malato-famiglia, con supporto alla persona affetta da patologia non più suscettibili ad interventi terapeutici attivi; definire linee guida/protocolli/PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) con l’obiettivo di migliorare la presa in carico del malato e la sua partecipazione alle decisioni terapeutiche ed assistenziali con particolare attenzione alle cure palliative; facilitare il rapporto tra le diverse unità d’offerta, i MMG/PdF e i nodi strategici della rete RICCA.

Il Dipartimento Informazione, Accesso alle Cure e Continuità Assistenziale è composto da quattro soggetti:
•    ATS DELLA BRIANZA (CAPOFILA)
•    ASST DI LECCO
•    ASST DI MONZA
•    ASST DI VIMERCATE

Ultimo aggiornamento: 03/07/2023

SS Salute e Ambiente

La SS Salute e Ambiente effettua la propria attività esclusivamente su richiesta degli Enti Competenti (Comuni, Provincia e Regione, etc.) e sono attribuite le funzioni relative alla formulazione di pareri/contributi istruttori alle autorità competenti per:

  • rilascio di contributi per autorizzazioni di insediamenti industriali a rischio rilevante, impianti soggetti ad autorizzazione ambientale ex. DL.vo 152/06 e smi
  • procedimenti di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) e di verifica di assoggettabilità alla VIA in materia di ricadute ambientali sulla popolazione
  • rilascio di contributi per autorizzazioni dei progetti di caratterizzazione, di bonifica e di analisi di rischio ex DL.vo 152/06 e smi
  • pianificazione urbanistica, polizia mortuaria e regolamenti comunali
  • rilascio di valutazioni igienico sanitarie per deroghe ai requisiti igienico sanitari in materia di edilizia ai sensi dell’art. 3.0.0 del Regolamento Locale d’Igiene, per gli insediamenti civili, produttivi, artigianali, commerciali
  • supporto per gli aspetti tecnici di competenza alla funzione di prevenzione sanitaria dei rischi per la popolazione di origine ambientale
  • supporto agli Enti interessati per la stesura di linee guida, documenti di indirizzo, procedure e direttive tecniche in materia di igiene edilizia

 Per informazioni in merito alle richieste di deroghe edilizie nonché sui requisiti igienico sanitari previsti dal Regolamento Locale di Igiene inerenti le unità immobiliari è possibile contattare telefonicamente i due uffici, territorialmente competenti 

Responsabile: Raffaele Manna

0362 304805

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tariffario

Sede territoriale/segreteria

Recapiti Telefonici

Indirizzi e-mail dedicati e pec

Sede di Desio

Via Foscolo, 24

0362 304872

 

SS SALUTE AMBIENTE

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Lecco

Via F. Filzi, 12

 0341 281217

 

 SC Gestione tecnico patrimoniale e acquisti

Responsabile: Arch. Leonardo Sferrazza Papa 
Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza
Telefono: 039/2384202 fax 0392384316 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì ore 9.00 - 16.00

Area Monza: Viale Elvezia, 2 – 20900 Monza
Recapiti telefonici: tel. 039 2384320 fax 039 2384316 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì ore 9.00 - 16.00

Dirigente Tecnico Arch. Andrea Bussolino
Corso Carlo Alberto n. 120 – 23900 Lecco Telefono: 0341/482260 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Area Lecco:  Corso Carlo Alberto n. 120 – 23900 Lecco
Recapiti telefonici: tel. 0341/482224 e-mail: tecnico.acquisti@ats-brianza>.it
Orari di apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì ore 9.00 - 16.00

  • Gestire il patrimonio immobiliare e mobiliare dell’ATS e il monitoraggio dei costi e dei consumi.
  • Garantire la progettazione e la direzione lavori di interventi di ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare, compresa la gestione delle gare d’appalto.
  • Assicurare la funzione di RUP per la realizzazione di nuove opere.
  • Gestione dei rapporti con gli enti e gli organi pubblici preposti ai controlli tecnici di legge delle componenti edilizie/impiantistiche del patrimonio aziendale.
  • Redazione e realizzazione del Programma Triennale dei lavori pubblici, aggiornamenti annuali e rendicontazioni conseguenti.
  • Gestione del parco auto dell'ATS affinché gli assegnatari delle autovetture ne facciano un uso razionale.
  • Supporto tecnico logistico al perseguimento della funzione relativa alla gestione dei rifiuti speciali sanitari

 

SS. Gestione Acquisti 

Responsabile: Dott.ssa Viviana Virgilio 

Viale Elvezia n. 2- 20900 Monza Telefono: 039/2384320

Corso Carlo Alberto n. 120 – 23900 Lecco Telefono: 0341/482264

 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì ore 9.00 - 16.00

Telefono: 0341/482264 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’SC Gestione tecnico patrimoniale e acquisti comprende anche l’SS. Gestione Acquisti alla quale sono attribuite le seguenti funzioni:

  • Raccordo con le strutture organizzative interessate all’acquisto di beni e servizi per la predisposizione della documentazione di gara;
  • Espletamento procedure selettive di acquisto, emissione degli ordinativi di fornitura e liquidazione delle fatture, attivazione degli strumenti per la corretta esecuzione dei contratti;
  • Gestione delle attività inerenti il controllo dell’esecuzione dei contratti, supportando i Direttori dell’esecuzione del contratto (DEC);
  • Gestione della cassa economale;
  • Gestione del magazzino economale;
  • Gestione delle attività di trasporto esterno ed interno all’ATS.

Ultimo aggiornamento: 24/10/2023