- Dettagli
- Visite: 34985
- Dettagli
- Visite: 35258
- Decreto_RL_6032_2012_sper_modello_valut_bisogno_ADI
- Dgr_3541_2012_requisiti esercizio_accreditamento_ADI
- Dgr_3541_2012_requisiti_esercizio_accreditamento_all_A_ADI
- Dgr_3541_2012_RL_chiarimenti_ADI
- Dgr_3541_2012_RL_indicazioni_operative_ADI
- Dgr_3584_2012_Determinazioni_modifica_all_A_Dgr_3541_ADI
- Dgr_3851_2012_tariffe_sper_profili_ADI
- DGR7770_2018_ADI
- Dettagli
- Visite: 22294
- Allegato 1 antimafia - Autocertificazione
- Allegato 2 antimafia - Dichiarazione sostitutiva iscrizione CCIAA
- Allegato 3 antimafia - Dichiarazione sostitutiva iscrizione prefettura
- Allegato 4 antimafia - Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi
- DGR 2569 - Modello RICONOSCIMENTO ENTE UNICO
- Dichiarazione annuale mantenimento requisiti di accreditamento
- Mod 1 mantenimento requisiti soggettivi
- Mod 2- Mantenimento codice etico ex D lgs 231_2001
- Riconoscimento_Ente_Unico
- Modello VOLTURA ACCREDITAMENTO_2018
- Modello RICHIESTA ACCREDITAMENTO_2018
- Modello SCIA CONTESTUALE_2018
- Modello SCIA_2018
- Dettagli
- Visite: 57673
Dipartimento informazione, accesso alle cure e continuità assistenziale
Sede Dipartimentale: Viale Elvezia, 2 – Monza (MB) Telefono: 039/23841
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La competenza del Dipartimento è quella di garantire il governo e il coordinamento dei servizi deputati alla presa in carico integrata dei cittadini del territorio, con particolare attenzione ai soggetti non autosufficienti, grandi anziani, con gravissima disabilità e pazienti terminali, che necessitano di interventi multidisciplinari ad alta integrazione; promuovere lo sviluppo di reti e sinergie tra tutti i soggetti che operano, a diverso titolo, nell’ambito sanitario, sociosanitario e sociale, affinché sia garantita la continuità di cura ed assistenza, supportando il paziente nel suo contesto familiare, favorendone il mantenimento a domicilio e ricercando il setting di cura più appropriato e desiderato dallo stesso.
In particolare il DIAC deve assicurare l’uniformità nei percorsi di cura dell’accoglienza, alla valutazione del bisogno, alla continuità clinico-assistenziale, con flessibilità degli interventi, attraverso l’azione sinergica tra i diversi nodi della rete; promuovere la formazione integrata dei professionisti e l’informazione ai cittadini; facilitare la collaborazione interdisciplinare anche mediante sperimentazione dei nuovi modelli organizzativi che possano offrire ai professionisti e ai malati interventi sempre più mirati al bisogno del complesso sistema malato-famiglia, con supporto alla persona affetta da patologia non più suscettibili ad interventi terapeutici attivi; definire linee guida/protocolli/PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) con l’obiettivo di migliorare la presa in carico del malato e la sua partecipazione alle decisioni terapeutiche ed assistenziali con particolare attenzione alle cure palliative; facilitare il rapporto tra le diverse unità d’offerta, i MMG/PdF e i nodi strategici della rete RICCA.
Il Dipartimento Informazione, Accesso alle Cure e Continuità Assistenziale è composto da quattro soggetti:
• ATS DELLA BRIANZA (CAPOFILA)
• ASST DI LECCO
• ASST DI MONZA
• ASST DI VIMERCATE
- Dettagli
- Visite: 33954
- UDO Socio sanitarie ADI
- UDO Socio Sanitarie CDD
- UDO Socio sanitarie CDI
- UDO Socio sanitarie CONSULTORI
- UDO Socio sanitarie CSS
- UDO Socio sanitarie CURE INTERMEDIE
- UDO Socio sanitarie DIPENDENZE
- UDO Socio sanitarie HIV - AIDS
- UDO Rete di CURE PALLIATIVE
- UDO Socio sanitarie PZ CRONICI E FRAGILI
- UDO Socio sanitarie RIABILITAZIONE
- UDO Socio sanitarie RSA
- UDO Socio sanitarie RSD
- UDO Socio Sanitarie SECONDO PILASTRO SPERIMENTAZIONI