ats-brianza.it

News Online

Ultimo aggiornamento: 13/10/2022

Certificato per l’ esportazione di bevande e alimenti di origine non animale

DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE

Per poter esportare alimenti verso Paesi Terzi i produttori italiani devono fornire delle certificazioni sanitarie di accompagnamento che, per i prodotti di origine non animale, sono rilasciate dall’ Unità Operativa Complessa (UOC) di Igiene degli Alimenti e Nutrizione.

Il rilascio di tale documentazione avviene a seguito di presentazione di richiesta da far pervenire presso gli uffici dell’ UOC di Igiene degli Alimenti competente per il territorio.

L’ istanza deve contenere :

Dichiarazione che trattasi di alimenti/bevande destinati al consumo umano

• Dichiarazione dell’impresa alimentare in merito all’applicazione delle procedure di autocontrollo HACCP e all’applicazione della norma vigente

• Sede legale dell’impresa e dello stabilimento di produzione (se diverso), specificandone l’indirizzo ed il titolare/legale rappresentante

• Elenco dei prodotti (e degli ingredienti dei prodotti, se richiesti) da esportare utilizzando il modello ”elenco prodotti”                  

Allegato 1 ID 03610 da compilare in lingua italiana ed inglese.

Allegato mod. ID 03610 compilabile 

• Dichiarazione di ottemperanza a quanto disposto dagli articoli 18 e 19 del Reg CE 178/02

• Sottoscrizione ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/00 (dichiarazioni veritiere)

• Consenso al trattamento dei dati

• Numero di copie certificati da rilasciare in originale

• Indicazione del Paese di destinazione, completa di indirizzo del destinatario

• Nel caso in cui il richiedente sia un intermediario e non produttore devono essere allegate le dichiarazioni rilasciate dalle Autorità territorialmente competenti per lo stabilimento di produzione, in originale, con data non antecedente a un anno, che riportino che l’azienda produttrice è autorizzata/registrata/riconosciuta e sottoposta a controllo ufficiale ai sensi del Reg. 852/2004.

• Nel caso di merce non prodotta in Italia ma in un paese della U.E. occorre acquisire certificazione, rilasciata dall’Autorità Competente del Paese d’origine, che l’azienda produttrice è autorizzata/riconosciuta/registrata secondo la normativa europea e che i prodotti sono idonei al consumo umano.

• Nel caso di prodotti provenienti da Paesi extra UE occorre infine acquisire il certificato sanitario rilasciato dalle Autorità territorialmente competenti del Paese terzo che attesti che tali prodotti sono idonei al consumo umano.

• In caso di richiesta di certificazione riportante specifiche caratteristiche del/i prodotto/i (ad es. assenza di OGM, assenza di contaminanti, assenza di allergeni specifici etc) la ditta dovrà fornire autocertificazione riferita ai prodotti specifici individuati dal lotto e relativi alla richiesta

• In caso di richiesta di certificazione per MOCA la ditta dovrà fornire dichiarazione di conformità ai sensi del Reg. CE 1935/2004 e referti analitici in originale delle prove di cessione, se richieste dalla normativa specifica per tipologia di materiale, oltre ad eventuale documentazione di supporto

COSTO PER L’UTENTE E MODALITA’ DI VERSAMENTO :

Vedi Tariffario

PAGAMENTO PRESTAZIONI CON PAGO PA

DENOMINAZIONE DEI SERVIZI - UFFICI COMPETENTI CON INDIRIZZI / RECAPITI TELEFONICI / ORARI DI APERTURA

 C UOC Igiene Alimenti e Nutrizione

 NOME DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile di Unità Operativa Semplice cui perviene la richiesta, limitatamente alle attività localizzate nel territorio di competenza dell’Unità Operativa (vedi informazioni contenute nei servizi sopra individuati).

 MODALITA' DI ACCESSO

L’istanza per il certificato di esportazione può essere presentata in carta semplice o sul modello disponibile c/o le segreterie IAN o qui scaricabile. Questa richiesta è da far pervenire all’ Unità Operativa competente per il territorio, tramite consegna a mano o a mezzo di servizio di posta ordinaria presso gli sportelli delle segreterie IAN o inoltrata tramite le caselle e-mail PEC aziendale e di ogni U.O. territoriale.

TERMINE MASSIMO IN GIORNI PER LA CONCLUSIONE

Il tempo di evasione è di 30 giorni dal protocollo in ingresso della richiesta, tenuto conto delle eventuali interruzioni.

N.B.: La presentazione di documentazione incompleta interrompe i termini e la richiesta di integrazione è inviata alla ditta dal RUOS competente tramite pec

NOME DEL SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IN CASO DI INERZIA IL POTERE SOSTITUTIVO

Dr. ssa Nicoletta Castelli, telefono 0362 304816, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità: invio di una e-mail all'indirizzo di posta elettronica. Si richiede di evidenziare:
1) oggetto della richiesta; 2) nominativi delle persone della ATS già contattate con indicazione della richiesta; 3) Tempi di attesa per la mancata risposta alla precedente richiesta; 4) Nome e Cognome; 5) numero di telefono; 6) e-mail.

 

 

 

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA