Con Delibera ATS n. 338 del 31/07/2025 ad oggetto PRESA D'ATTO DEL DECRETO DELLA D.G. FAMIGLIA, SOLIDARIETÀ SOCIALE, DISABILITÀ E PARI OPPORTUNITÀ N. 9785 DEL 10/07/2025 “ATTUAZIONE D.G.R: 4431/2025 “FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA ANNO 2024 – D.M. 23/12/2024: PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DESTINAZIONE DELLE RISORSE – AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA DEI CENTRI PER LA FAMIGLIA DI CUI ALLA D.G.R. N. 1507/2023” – ACCERTAMENTO DELLE RISORSE STATALI DEL FONDO, RIPARTIZIONE, IMPEGNO E CONTESTUALE LIQUIDAZIONE DELLE RISORSE ALLE ATS LOMBARDE E APPROVAZIONE LINEE GUIDA OPERATIVE E DI RENDICONTAZIONE è stata emesso l’
Avviso nuove progettalita’ centri per la famiglia attuazione D.G.R 4431/2025 e D.D.U.O n. 9785/2025
Risorse disponibili - € 181.977,83
I progetti che saranno ammessi a finanziamento devono avviarsi ENTRO E NON OLTRE il 31/10/2025 e concludersi il 30/09/2026.
Il contributo regionale massimo sarà di € 65.000,00 per 11 mesi, eventualmente prorogabili sulla base delle indicazioni regionali. Le risorse dovranno essere utilizzate nel limite del budget assegnato. Il contributo assegnato non potrà superare il 70% del costo totale del progetto con un cofinanziamento del capofila e dei partner effettivi almeno del 30% del costo totale ammissibile.
Le domande dovranno essere presentate alla ATS Brianza dal 05/08/2025 al 09/09/2025 secondo le seguenti modalità: La domanda di partecipazione dovrà essere redatta sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli articoli 46-47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Ente e debitamente compilata, dovrà essere trasmessa in PDF via PEC a
Gli enti proponenti dei progetto per l’apertura di nuovi Centri per la famiglia potranno essere:
a. Enti gestori (enti pubblici, enti del terzo settore iscritti al Runts, enti privati no profit non iscritti al Runts, enti iscritti all’ anagrafe delle Onlus presso l’Agenzia delle Entrate) di servizi, di UdO sociali e/o sociosanitarie, di interventi/progettualità per le famiglie ad esclusione degli enti capofila di Ambito che rientrano nel successivo punto b. Gli enti gestori dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- esperienza almeno quinquennale nella gestione di servizi, di Udo sociali e/o sociosanitari, di interventi/progettualità relativi al supporto/promozione della famiglia;
- documentate collaborazioni e/o partnership con la rete dei servizi (sia sociali che sociosanitari) e delle realtà associative e di terzo settore del territorio di riferimento;
- almeno una sede operativa in Regione Lombardia nel territorio afferente dell’ATS per cui si presenta il progetto;
b. Ambiti territoriali – enti capofila dell’accordo di programma oppure, in subordine, Comuni singoli, Unioni di Comuni, Comunità Montane.
TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ PREVISTE DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- alfabetizzazione mediatica e digitale (art. 2 Riparto Fondo Famiglia 2024)
- prevenzione sostanze psicotrope (art. 2 Riparto Fondo Famiglia 2024)
- invecchiamento attivo (art. 2 Riparto Fondo Famiglia 2024)
- Informazione orientamento alle famiglie, ascolto di bisogni
- Competenze genitoriali (es. problemi educativo-relazionali con i figli, scolastici, di salute)
- Fasi di transizione vita familiare contrasti familiari e generazionali; lutti; separazioni conflittuali; vulnerabilità genitoriale
- Disagio minori, comportamenti a rischio, bullismo
- Supporto delle famiglie che vivono la problematica Hikikomori
- Conciliazione vita-lavoro
- Cittadinanza attiva/Empowerment
- Caregiver familiare ai sensi lr 23/22
- Povertà educativa
- Formazione aggiornamento operatori rete/insegnati
- Violenza maschile contro le donne
- Accesso alle misure di sostegno alle famiglie promosse da RL (es. Accanto)
TIPOLOGIA DI SERVIZIO PREVISTE DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- consulenza psico-pedagogica/homevisiting
- eventi formativi/informativi/per la cittadinanza
- incontri gruppo/auto mutuo aiuto/ascolto
- incontri intergenerazionali
- laboratorio
- parent coaching
- spazio accoglienza/socializzazione
- sportello informativo/orientamento/promozione/coordinamento
Allegati:
La modulistica per la rendicontazione ed il monitoraggio dei progetti (come previsto dal Dduo n. 9785/25 sarà trasmessa da ATS in seguito all’espletamento delle procedure di ammissione dei progetti, la stessa corrisponde a quanto previsto dagli allegati del sopracitato D.d.u.o).
Normativa di riferimento:
- Linee Guida Operative e di Rendicontazione