Regione Lombardia Sanità
Cerca
Seguici su

 Immissione di prodotti cosmetici sul mercato   

 

 

La SC Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell’ATS Brianza effettua la valutazione della documentazione presentata attraverso SCIA per produzione, deposito e confezionamento cosmetici, può svolgere, secondo programmazione specifica, attività di prelievo di campioni da sottoporre ad analisi chimica o microbiologica al fine di accertare la loro sicurezza per la salute umana, verifica l’etichettatura dei prodotti in relazione alle indicazioni regionali.

L’UOC Igiene e Sanità Pubblica inoltre programma ed espleta attività di vigilanza anche mediante audit per la verifica della sussistenza dei requisiti igienico - sanitari di locali, arredi, attrezzature, dotazioni tecniche e procedure di buona fabbricazione presso gli stabilimenti di produzione e confezionamento, nonché dei magazzini degli importatori, anche da paesi comunitari.


E' possibile, previo appuntamento telefonico, richiedere informazioni, ricevere indicazioni in relazione ai requisiti normativi necessari per lo svolgimento dell’attività

Entro 60 giorni dal ricevimento rispetto alla data del protocollo della SCIA per la conclusione dell’iter di verifica.

L’esercizio di un’attività di produzione, deposito e confezionamento cosmetici può essere esercitata previa Segnalazione Certificata di inizio attività (SCIA). La SCIA, presentata anche attraverso l’uso della modulistica unificata predisposta da D.G. Semplificazione e Digitalizzazione di Regione Lombardia di cui al d.d.g. 18/03/2011 n°2481, viene inoltrata in via telematica (PEC – posta elettronica certificata) presso il SUAP del Comune, prima dell’inizio o della modifica, sospensione, ripresa, cessazione di un’attività e, la sua presentazione – avvenuta in modo corretto e completo – accompagnata dalla ricevuta inviata telematicamente, costituisce titolo necessario per intraprendere l’esercizio dell’attività e/o le modifiche intraprese.

Pertanto nulla dovrà essere presentato alla Igiene e Sanità Pubblica dell’ATS in quanto sarà il SUAP stesso a trasmette telematicamente la documentazione presentata a tutti gli Enti coinvolti nel procedimento amministrativo per le eventuali verifiche di competenza.

Come indicato sul sito dal Ministero della Salute:                        

(http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=2899&area=cosmetici&menu=commercializzazione )

Decreto Regione Lombardia 1217 - Comunicazione dei produttori di cosmetici sul territorio lombardo

DM 27/09/2018”, - art. 9 Comunicazioni delle informazioni di sito di produzione

Nulla è dovuto all' SC Igiene e Sanità Pubblica

Tutela ordinaria secondo normativa.
Soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo: Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria