PERCORSO SCOLASTICO anno 2025/2026 – 2026/2027
Modalità di attivazione per alunni dalla scuola dell’infanzia alla Scuola secondaria di Secondo grado
Per gli alunni che nell’anno scolastico 2025/2026 – 2026/2027 frequenteranno un percorso scolastico dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, compresa la formazione professionale di secondo ciclo, il genitore, il tutore o lo studente maggiorenne con disabilità sensoriale, dovrà presentare la domanda per il servizio a supporto dell’inclusione scolastica attraverso il portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia.
Sarà possibile presentare la domanda collegandosi al seguente link:
Bandi | Bandi e Servizi (regione.lombardia.it)
tramite
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
- CNS – Carta Nazionale dei Servizi/TS – Tessera Sanitaria;
- CIE – Carta d’Identità Elettronica
RINNOVO DELLA DOMANDA
Per il rinnovo della domanda, solo per gli alunni/studenti che frequenteranno i cicli scolastici a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo, selezionando il codice fiscale dell’alunno/studente, la piattaforma alimenta in modo automatico l’interfaccia con i dati necessari (dati anagrafici e di residenza), dando alla famiglia la possibilità di una loro modifica/integrazione.
La famiglia potrà presentare la domanda per il biennio 2025/2026 – 2026/2027 scegliendo l’ente erogatore sulla base dell’elenco che verrà pubblicato su questa pagina a seguito della manifestazione d’interesse che si chiuderà il 04/05/2025.
La possibilità di presentare la domanda per il biennio 25/26 – 26/27 sarà possibile per tutti gli studenti che non devono terminare un ciclo scolastico durante il biennio ossia per coloro che non frequentano nel 2025/2026 l’ultimo anno di ogni grado scolastico.
Per coloro che quindi, durante l’a.s. 2025/2026 frequenteranno l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado, dovranno ripresentare domanda per l’a.s. 2026/2027, con conseguente aggiornamento dei documenti da presentare per l’accesso alla misura.
NUOVA DOMANDA
Per nuova domanda si intende quella presentata da:
- gli studenti con disabilità sensoriale divenuti maggiorenni;
- di bambini/alunni/studenti che nell’anno scolastico precedente non hanno fatto richiesta del servizio (quindi nuovi accessi alla misura);
- di persona richiedente diversa dall’anno scolastico precedente (es: genitore/o tutore diverso dall’anno precedente);
Per la presentazione di una nuova domanda si dovrà allegare alla domanda i seguenti documenti di seguito riportati:
- verbale di collegio di accertamento (VAIS) in corso di validità o con la validità modificata così come indicato a pag. 13 dell'allegato alla DGR n. XII/2446/2024 (VAIS in gravità valido fino alla conclusione degli studi, VAIS non in gravità scadenza allineata al Verbale Handicap -VH rilasciata da INPS);
Oppure
- estratto del Verbale di Inclusione Scolastica (EVIS) rilasciato dalla Commissione Medica, e copia del Verbale Handicap (VH) rilasciato da INPS;
Inoltre, se presente un VAIS in corso di validità o derogato, deve essere presente una:
- Diagnosi funzionale (DF) relativa alla scuola frequentata dall'alunno (infanzia, primaria, secondario primo grado, secondaria secondo grado) rilasciata entro il 30 settembre 2024;
Oppure
- Profilo di funzionamento (PdF) Se presente un EVIS con relativo VH dovrà essere stata avviata la predisposizione del Profilo di funzionamento (PdF).
Per la presentazione della domanda, nel caso in cui sia presente un genitore/fratello/sorella convivente con disabilità sensoriale, sarà necessario corredarla di un certificato/documento attestante la disabilità sensoriale dello stesso.
Si ricorda che nel caso in cui la domanda venga presentata dal tutore legale è necessario inserire il provvedimento di nomina.
ITER DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
A conclusione dell’inserimento della richiesta, la piattaforma regionale Bandi e Servizi riporta, tramite una tabella, i dati degli Enti erogatori iscritti negli elenchi dell’ATS di residenza o domicilio della famiglia.
La famiglia, dopo aver contattato l’Ente erogatore individuato e aver verificato la disponibilità alla presa in carico, procede alla scelta dell’Ente stesso sulla piattaforma Bandi e Servizi.
L’Ente si occuperà di predisporre, in accordo con la famiglia e la scuola, il Piano Individuale, che ATS autorizzerà.
Dopo la presentazione della domanda, tramite la piattaforma regionale, la richiesta, viene presa in carico dal Comune di residenza dell’alunno/studente. Il Comune ha il compito di verificare i dati e i documenti, presentati dalla famiglia, rettificandoli se necessario.
Il Comune di residenza, dopo la verifica, invia tramite la piattaforma regionale la domanda ad ATS per il controllo dei requisiti e l’autorizzazione alla presa in carico.
Ad ogni passaggio (esito del Comune ed esito di ATS) la piattaforma regionale invia automaticamente una mail (all’indirizzo indicato dalla famiglia in fase di presentazione della domanda) per informare il richiedente sullo stato della domanda.
Per conoscere l’Ambito Territoriale di appartenenza del proprio Comune di residenza clicca qui
Nel caso in cui la domanda presentata fosse incompleta o priva dei documenti sopra descritti, ATS Brianza potrà richiedere alla famiglia di ripresentare domanda allegando tutta la documentazione in corso di validità sopra elencata.
Per assistenza per la compilazione on-line della domanda, o quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde: 800.131.151 oppure scrivere al seguente indirizzo email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’ATS Brianza inviando una e-mail al seguente indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Oppure contattando i seguenti numeri da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 16:30:
Simona Perrotta Tel. 039/2384809
Pierangelo Castiglioni Tel. 039/2384076