Newsletter ATS informa 2022

 

             3     
 

 

WHP: promozione della salute nei luoghi di lavoro, premiate le imprese del territorio

 

Sono 70 le sedi aziendali delle province di Monza e Lecco (tra le quali ASST Brianza, ASST Lecco e IRCCS San Gerardo) che hanno ricevuto quest’anno il Premio “WHP – Workplace Healt Promotion” un riconoscimento legato al Programma “Aziende che Promuovono salute – Rete WHP Lombardia” che si colloca nel processo di Promozione della Salute negli ambienti di lavoro e che ha come obiettivo la promozione dei cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro affinché possano diventare ambienti favorevoli all’adozione consapevole di stili di vita salutari.

Le azioni possono riguardare diverse aree tematiche, dall’alimentazione allo stile di vita attivo, dalla lotta contro il tabagismo alla contrasto ad alcool, droghe e gioco d’azzardo, fino ad arrivare a pratiche quali conciliazione vita lavoro e welfare aziendale.

Il 7 maggio, presso la Corte Tanzi ad Albiate, si è tenuto il convegno annuale del programma regionale WHP, coordinato da ATS Brianza.

Un momento di incontro delle aziende che partecipano alla rete europea dove sono state premiate le aziende che hanno messo a disposizione dei propri lavoratori buone pratiche di salute e di sicurezza.

Il pomeriggio è stato inoltre un’occasione per parlare di promozione della salute, con l’introduzione e i saluti del Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della salute della Brianza Michele Brait e del Direttore Sanitario Aldo Bellini e con diversi focus tenuti da relatori dell’Agenzia e ospiti quali David Consolazio, ricercatore Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Di particolare interesse il tavolo di lavoro per la condivisione di buone pratiche tra le aziende. Tra i presenti alla giornata infatti anche aziende non ancora iscritte al programma ma interessate a farne parte.

Il Direttore Generale di ATS Brianza Michele Brait ha sottolineato: “l’importanza delle azioni svolte dal programma WHP per la promozione di stili di vita sana per la prevenzione dell’insorgenza di patologie croniche che, in considerazione dell’allungamento dell’aspettativa di vita, costituiscono la sfida principale da affrontare per il Sistema Socio Sanitario Regionale.

Il cardine del progetto è presidiare i fattori di rischio relativi alle malattie degenerative, cioè far sì che le aziende promuovano all’interno comportamenti di benessere e tutela della salute. Ciò crea un altro importante risultato, poiché i lavoratori poi portano il messaggio di salute anche fuori, in famiglia e nelle altre relazioni”.

La nostra ATS – ha concluso il dott. Brait - continuerà a portare avanti attività di promozione della salute dei lavoratori, non solo da promotore, ma in prima persona come azienda quindi al proprio interno. Auspichiamo che sempre maggiori aziende portino avanti queste iniziative che garantiscono un valore aggiunto notevole”.

 introduzione    lezione di linguaggio
     
introduzione    saluti istituzionali   
 
 

 

Hai suggerimenti per questa newsletter?

Vuoi informazioni sui servizi territoriali della nostra ATS o degli altri soggetti sanitari e sociosanitari del territorio?

Hai consigli da darci per migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese?

 

Scrivi a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Comitato di Redazione ATS Brianza  -  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  -  0341 482502

 

"ATS Informa" - newsletter trimestrale dell'Agenzia di Tutela della Salute della Brianza

Sede Legale e territoriale: Viale Elvezia, 2 Monza (MB) - Sede territoriale: C.so C. Alberto 120 - 23900 Lecco (LC)

 

Anno 2 - n.8 - dicembre 2023

Direttore Responsabile: dr. Carmelo Scarcella

Capo Redattore: dott. Thomas Denti

 

Aut. Trib. Monza n.11/2022 del 28.04.2022

 

             3     
 

 

Qualche goccia di pioggia non ha fermato la carica dei Gruppi di Cammino durante il 12° Raduno a Montevecchia

 

Il cielo grigio e qualche goccia di pioggia non hanno scalfito l’animo dei partecipanti al 12° Raduno dei Gruppi di Cammino di ATS Brianza che si è svolto a Montevecchia il 21 settembre 2023.

Un ottimo successo visti i quasi 700 iscritti alla giornata per questo importante appuntamento che era stato fermato negli ultimi 3 anni dalla pandemia coronavirus.

Montevecchia, con la fantastica cornice del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, ha ospitato l’evento organizzato da ATS Brianza, il Comune di Montevecchia, il gruppo di cammino di Montevecchia e la pro loco di Montevecchia.

E i camminatori hanno risposto presente, creando un lungo serpentone composto dai gruppi di cammino delle province di Lecco e Monza Brianza.

Alla giornata erano presenti il Direttore Generale di ATS Brianza dr. Carmelo Scarcella e il Direttore Amministrativo dott.ssa Teresa Foini, il Sindaco di Montevecchia Ivan Pendeggia e il Presidente della Pro Loco Montevecchia Vessela Nikolova.

Siamo arrivati al 12° Raduno dei Gruppi di Cammino – dichiara il dr. Carmelo Scarcella, Direttore Generale di ATS Brianza – e stiamo già pensando al prossimo anno, visto il grande successo che sempre riscuote questo appuntamento. I gruppi di cammino sono davvero importanti per la nostra Agenzia di Tutela della Salute, in quanto, oltre alla funzione sociale e di salute che li contraddistingue, sono anche un veicolo efficace per diffondere informazioni riguardanti prevenzione e benessere sul territorio”.

Il Direttore Generale ha presentato poi una novità in merito: ”Partiremo a breve con due momenti dedicati ai walking leader per presentare una nuova opportunità per i Gruppi di cammino in ATS Brianza: le immersioni naturali. Si tratta di un evento di formazione per promuovere il camminare all’interno dei boschi, una pratica che ha importanti ricadute positive sulla salute”.

Dopo l’accoglienza ai gruppi prevista per le 9,30 durante la quale ATS ha regalato ai camminatori una maglietta creata ad hoc per la giornata, è stato il momento dei saluti delle istituzioni presenti, mentre alle 10 è partito il giro attraverso il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone per arrivare al Parco delle Quattro Strade dove è stato organizzato il Mercatino dei Produttori Locali. Dopo il pranzo sono state previste per il pomeriggio una visita guidata al Santuario della Beata Vergine del Carmelo e la presentazione del libro: “Il Grande cielo” da parte dell’autore Alberto Rollo.

Una simpatica nota, la cantante Antonella Ruggiero, che risiede a Montevecchia da molti anni, ha registrato un video messaggio appositamente per augurare una “buona camminata” ai partecipanti al raduno https://www.youtube.com/watch?v=v8slNOovBSQ&t=67s

 introduzione    lezione di linguaggio
     
introduzione    saluti istituzionali   
 
 

 

 

La campagna antinfluenzale ha preso avvio domenica 1° ottobre 2023 con una giornata dedicata proprio alla vaccinazione antinfluenzale in tutta la Lombardia.

In occasione della campagna vaccinale antinfluenzale, sarà possibile richiedere la co-somministrazione del nuovo vaccino anti-COVID aggiornato XBB 1.5 con il vaccino antinfluenzale, oltre a quelle anti-pneumococco e anti-herpes zoster per le categorie per cui queste vaccinazioni sono raccomandate.

 

Il cielo grigio e qualche goccia di pioggia non hanno scalfito l’animo dei partecipanti al 12° Raduno dei Gruppi di Cammino di ATS Brianza che si è svolto a Montevecchia il 21 settembre 2023. Un ottimo successo visti i quasi 700 iscritti alla giornata per questo importante appuntamento che era stato fermato negli ultimi 3 anni dalla pandemia coronavirus.