ats-brianza.it

PERCORSO EDUCATIVO anno 2024/2025

Modalità di attivazione supporto dell’inclusione dei bambini che frequentano gli Asili nido micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia

Per i bambini che nell’anno educativo 2024/2025 frequenteranno l’asilo nido, il micronido o la sezione primavera della scuola dell’infanzia, il genitore/tutore potrà presentare la domanda per partecipare all’anno educativo 2024/2025 tramite il portale di Regione Lombardia Bandi e Servizi e non più tramite invio della domanda al protocollo di ATS Brianza.

La famiglia prima della compilazione della domanda sulla piattaforma Bandi e Servizi deve avere preventivamente contattato:

−      il Nido/Micronido/Sezione primavera prescelto e aver verificato la disponibilità dell’Unità di Offerta ad accogliere il bambino attivando l’intervento previsto per l’inclusione educativa relativa alla disabilità sensoriale;

−      l’Ente erogatore qualificato a cui rivolgersi.

All’interno della piattaforma Bandi e Servizi, nella sezione Bandi, la Famiglia trova uno strumento denominato “Anno educativo/scolastico 2024-2025 - Inclusione educativa/scolastica per bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale”, deve cliccare su “fai domanda”.

Anche le famiglie che hanno aderito alla sperimentazione nell’anno educativo 2023/2024 devono accedere alla piattaforma come nuova domanda.

Il bando apre a partire dal 27 giugno 2024 accedendo al seguente link:

Bandi | Bandi e Servizi (regione.lombardia.it)

tramite

  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
  • CNS – Carta Nazionale dei Servizi/TS – Tessera Sanitaria;
  • CIE – Carta d’Identità Elettronica

Il criterio richiesto per l’accesso al servizio è la bilateralità del deficit sensoriale per il quale non è necessaria la definizione in decibel della soglia di sordità né la definizione in decimi della acutezza visiva.

Relativamente all’aspetto visivo si specifica che dalla valutazione deve emergere un quadro di ipovisione non migliorabile con correzione ottica o terapia. Trattasi di situazione di malattia stabile o progressiva e pertanto meritevole dell'inserimento nel percorso.

Per accedere al servizio sarà necessario essere in possesso della certificazione sanitaria, laddove possibile, redatta da una équipe multidisciplinare e rilasciata da Centri specializzati in disabilità sensoriale infantile e deve attestare la presenza della patologia sensoriale.

In casi particolari e non rientranti nei criteri sopra descritti, le famiglie, potranno sottoporre all’attenzione delle ATS territorialmente competenti il caso specifico producendo documentazione clinica.

L’ATS procede a trasmettere l’istanza a Regione Lombardia tramite la casella di posta dedicata ed a fornire l’esito alla famiglia.

Ai fini degli interventi di inclusione per i bambini con disabilità sensoriale frequentanti Asili nido, Micronidi pubblici/privati e le Sezioni primavera delle Scuole dell’infanzia, non devono essere richiesti né il Verbale del Collegio di accertamento per l’alunno disabile né la Certificazione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica rilasciata da INPS né la Diagnosi Funzionale/Profilo di Funzionamento specifico.

L’Ente si occuperà di predisporre (a seguito di un periodo di osservazione), in accordo con la famiglia e il nido, il Piano Individuale che ATS autorizzerà.

Gli operatori (Assistente alla Comunicazione, Tiflologo e Tifloinformatico o Pedagogista) che si occuperanno dei bambini hanno competenze specifiche nell’ambito della disabilità sensoriale che possono essere messe a disposizione delle famiglie per una valutazione dell’ambiente casa, finalizzata allo sviluppo di abilità ed autonomie nel bambino e alla condivisione di adeguate modalità di interazione e comunicazione in alleanza con la famiglia e la rete coinvolta nella progettualità (scuola, specialisti, servizi sociali e operatori).

Tali interventi a domicilio sono da intendersi in continuità con le progettualità educative del nido e a sua integrazione; pertanto, non può costituire attività prevalente del PI né in termini di monte ore né per finalità o contenuti.

Elenco enti erogatori nidi, micro nidi e sezione primavera a.e. 2024/2025 (PDF)

Resta in capo alle singole ATS l’attività di coordinamento dei diversi attori coinvolti nel percorso del bambino.

Per conoscere l’Ambito del proprio Comune di residenza clicca qui

Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi all’ATS Brianza inviando una e-mail al seguente indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Oppure contattando i seguenti numeri da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 16:30:

Simona Perrotta Tel. 039/2384809

Pierangelo Castiglioni Tel. 039/2384076

QUI ulteriori informazioni e modulistica Interventi di inclusione scolastica di bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale (ai sensi della l.r. n. 19/2007) (ats-brianza.it)