Immagine | Tipo Impianto | Quesito | Risposta |
---|---|---|---|
![]() | 28_ascensore/montacarichi 13/03/2025 | per quanto riguarda l’installazione di un nuovo impianto montacarichi, vorrei capire se è corretto richiedere la Dichiarazione di Conformità UE rilasciata dall’installatore. Si richiede gentilmente riscontro ed, eventualmente, il riferimento normativo dal quale si evinca questa informazione. | la materia in argomento è disciplinata dal D.P.R. 162/1999 modificato dal D.P.R. del 10 gennaio 2017. Nello specifico, la messa in esercizio degli ascensori e dei montacarichi, prevede una comunicazione al Comune competente per territorio al fine dell’ottenimento del numero di matricola (art. 12 del D.P.R. 162/1999 e s.m.i.). La comunicazione di cui sopra, deve essere effettuata entro sessanta giorni dalla data della dichiarazione di conformità dell'impianto di cui all'articolo 4‐bis, comma 2, del presente regolamento ovvero all'articolo 3, comma 3, lettera e), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 17. Clicca per continuare |
![]() | 27_paranco ad azionamento manuale. Adempimenti 01/03/2024 | Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto.I paranchi manuali vanno denunciati al CIVA? | Ai fini dell’effettuazione della prima verifica periodica di cui all’art. 71, comma 11, del D.lgs.n. 81/2008, devono essere denunciati, tramite portale CIVA - INAIL, gli Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg non azionati a mano (riportati nell’Allegato VII al citato decreto legislativo). Clicca per continuare |
![]() | 26_portale CIVA INAIL 28/02/2024 | Buongiorno, dovrei fare la prima verifica di un mezzo di sollevamento. Dal portale CIVA non risultavano combaciare il codice ficale del proprietario con il mezzo quindi abbiamo fatto una richiesta di visualizzazione. La verifica l'avremmo bisogno un po' urgente. Riuscite a sbloccarmi la pratica per favore? Restiamo in attesa di un Vostro gentile riscontro. Cordiali saluti | In riferimento alla richiesta di “sbloccare la pratica” di un mezzo di sollevamento attraverso il portale Clicca per continuare |
![]() | 25_messa in servizio di una gru inattiva da diversi anni 29/12/2023 | dobbiamo mettere in servizio una gru a ponte inutilizzata da qualche anno e provvista di verbale di prima verifica rilasciato da INAIL (ex ISPESL). Precisiamo che per la stessa non sono state apportate modifiche sostanziali tali da richiedere una nuova marcatura CE. Qual è la procedura in questi casi? | l’apparecchio di sollevamento può essere messo in servizio previa effettuazione, da parte di persona competente, dei controlli straordinari di cui all’art. (art. 71, co. 8, lett. b), punto 2, D.Lgs. n. 81/2008). Clicca per continuare |
![]() | 24_conservazione risultanze controlli di una gru 11/12/2023 | Relativamente agli apparecchi di sollevamento, per quanti anni vanno conservati i report delle manutenzioni trimestrali? I verbali delle verifiche periodiche, invece, vanno conservati fino a fine vita dell’attrezzatura? | I risultati dei controlli di cui al comma 8 dell’art. 71 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza (comma 9 del medesimo articolo). Clicca per continuare |
![]() | 23_VdR fulminazione sede lavorativa inserita in un condominio 28/11/2023 | una delle nostre sedi lavorative è inserita all’interno di un condominio. Per questa sede, caratterizzata dalla presenza di lavoratori, il datore di lavoro è tenuto a procedere alla Valutazione del rischio fulminazione oppure tale obbligo è in capo all’amministratore considerato che, per il condominio, lo stesso amministratore provvede a far effettuare la verifica dell’impianto di messa a terra ad un Organismo Notificato? | Per la citata sede, in presenza di lavoratori di cui all’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., il Datore di Lavoro, deve procedere alla Valutazione del rischio fulminazione Clicca per continuare |
![]() | 22_denuncia radiocomando gru 02/11/2023 | abbiamo acquistato un nuovo impianto di sollevamento, nello specifico una gru a ponte monotrave avente portata massima 2000 kg. Il fabbricante ci ha comunicato che, del radiocomando, non va effettuata la denuncia all’Inail.Vi preghiamo gentilmente di verificare se l’informazione che ci è stata data è corretta. In attesa di gentile riscontro, porgiamo distinti saluti. | L'installazione di un sistema di comando ad onde elettromagnetiche su una gru già omologata per una maggiore funzionalità con conseguente miglioramento delle condizioni di sicurezza dell'utilizzatore, mantenendo l'apparecchio nei limiti di utilizzazione previsti dal costruttore, non costituisce nuova immissione sul mercato dell'intera macchina e pertanto non richiede una nuova denuncia di installazione Clicca per continuare |
![]() | 21 _ recipienti semplici a pressione 13/07/2023 | ho necessità di una vostra assistenza per dirimere una questione in relazione alle verifiche di serbatoi con P x V < 8000 bar x l. Il DM n. 329/04 prevede per i citati recipienti l'esclusione dalla verifica di messa in servizio. Gli stessi sono anche esonerati dalle verifiche periodiche di cui all'art. 71, comma 11, D.Lgs. n. 81/2008? | Ai sensi dell’art. 5, comma 1, lett. c) del DM n. 329/04, i recipienti semplici[1], aventi pressione minore o uguale a 12 bar e prodotto pressione per volume minore di 8000 bar x litro sono esclusi dalla verifica obbligatoria di primo impianto ovvero della messa in servizio di cui all’art. 4 del citato decreto la cui competenza è in capo all’INAIL competente per territorio[2]. Clicca per continuare |
![]() | 20 _ dispositivi controllati manualmente per la manipolazione di carichi (manipolatori) 26.06.2023 | sono a chiedervi indicazioni in merito all'assoggettabilità di un manipolatore manuale al regime di verifiche periodiche ai sensi dell'art. 71 e Allegato VII del D.Lgs. 81/08. Allego manuale con dichiarazione di conformità e foto dell'attrezzatura. | Gli apparecchi di sollevamento materiali, riportati in Allegato VII al D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i., che rientrano nel regime delle verifiche periodiche di cui all’art. 71, comma 11, del medesimo decreto sono quelli, non azionati a mano, con portata superiore a 200 Kg. Clicca per continuare |
![]() | 19 _ Impianti di messa a terra Denuncia e adempimenti successivi 22/05/2023 | a seguito della denuncia sul portale INAIL - CIVA di un impianto di messa a terra (nuova installazione), è necessario effettuare una comunicazione ai Vs. uffici? In caso positivo, vi chiedo di indicarmi gli adempimenti necessari e l'eventuale modulistica da inoltrarvi. | Il portale CIVA è di esclusiva competenza dell'INAIL e l'istituzione di tale portale, a servizio non solo delle varie tipologie di impianti elettrici ma anche delle altre attrezzature di lavoro di cui al D. Lgs 81/2008, non ha modificato il DPR 462/01. Per l’impianto in argomento, trattandosi di nuova installazione, ai sensi dell’art. 2, comma 2, DPR 462/01, entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell’impianto, il datore di lavoro (DL) deve inviare la dichiarazione di conformità (DI.CO) all’INAIL ed all’ATS territorialmente competenti[1] . Clicca per continuare |
![]() | 18 _ recipienti semplici a pressione. 28/04/2023 | Lo strumento è ben fatto e a mio parere interpreta correttamente le disposizioni di legge, però l'INAIL esige la denuncia dei recipienti semplici anche quando esclusi da verifica di messa in servizio e da verifiche periodiche | In ossequio ai chiarimenti dell’ISPESL con Lettera Circolare n. 1/06 (Applicazione del D.M. 329/04 di attuazione dell'Art 19 del D. Lgs. 93/2000), per i recipienti a pressione semplici (Direttiva 2014/29/UE), salvo le esclusioni previste dall'art. 2 D.M. 329/2004, non soggetti a fenomeni di corrosione interna/esterna, con pressione non maggiore di 12 bar e con prodotto PxV non maggiore di 8000 bar x l clicca per continuare |
![]() | 17 _ Gru a torre 15/03/2023 | Devo installare una gru a torre nelle immediate vicinanze di un aeroporto / eliporto. | L’art. 709, comma 2, del Codice della Navigazione (parte aggiornata al D.Lsg. 15 marzo 2006, n.151) stabilisce che “la costituzione di ostacoli fissi o mobili alla navigazione aerea è subordinata all'autorizzazione dell' Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC)”. Clicca per continuare |
![]() | 16 _ impianto termico teleriscaldamento | Per un impianto produttore di acqua calda sanitaria e di riscaldamento ambienti, inserito in una rete di teleriscaldamento (TLR) ed alimentato da scambiatore di calore il cui primario utilizza acqua calda, occorre predisporre la pratica INAIL? | Per impianto centrale di riscaldamento, si intende uno o più circuiti idraulici ad acqua calda sotto pressione, con vaso di espansione aperto o chiuso, servito da generatore singolo o disposto in batteria, da generatore modulare, da scambiatore di calore, e funzionante con combustibili solidi, liquidi o gassosi o con sorgenti termiche con rischio di surriscaldamento (un impianto costituito da uno o più generatori di calore collegati a uno o più apparecchi utilizzatori). Clicca per continuare |
![]() | 15 _ Veicoli cisterna e/o carri bombolai. | Veicoli cisterna e/o carri bombolai. Direttive di riferimento ed indicazioni. | La direttiva T-PED (2010/35/UE), si applica alle attrezzature a pressione trasportabili (APT), disciplinando: la valutazione della conformità (immissione sul mercato e messa in servizio); la rivalutazione della conformità dei recipienti costruiti in accordo alle normative nazionali previgenti; l’ispezione periodica. Clicca per continuare |
![]() | 14 _ gru mobili, gru trasferibili e PLE | Quali sono le attrezzature di lavoro che devono essere sottoposte alla cd “indagine supplementare”? Inoltre, quali sono i contenuti minimi di tale attività? | L’indagine supplementare è l’attività finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, prodottisi nell’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro messe in esercizio da oltre 20 anni Clicca per continuare |
![]() | 13 _ Ascensore | il certificato di collaudo di un ascensore privo di marcatura CE rilasciato da Organismo privato nel 2001 può essere considerato come libretto a tutti gli effetti? | Gli impianti che alla data di entrata in vigore del DPR 162/2001 sono sprovvisti della certificazione CE di conformità sono Clicca per continuare |
![]() | 12 _ Generatore di vapore | Generatore di vapore inattivo da diversi anni, regolarmente denunciato all’ISPESL e munito di verbali di verifica periodica (art. 71, comma 11, D.Lgs. n. 81/2008). Quali sono le procedure e le eventuali verifiche che devono essere messe in atto per rimettere il generatore regolarmente in attività? | le modalità di ripristino di un'attrezzatura di lavoro, inattiva da diversi anni, devono rispettare quanto disposto dall'art. 71, comma 8, lett.b), punto 2, del D.Lgs. n. 81/2008. Clicca per continuare |
![]() | 11 _ valvole di sicurezza (VdS) recipienti a pressione. Periodicità controlli | Quali sono i riferimenti normativi per la periodicità dei controlli/taratura dei una VdS di un serbatoio aria compressa? | Per il controllo della VdS è necessario fare riferimento a quanto contenuto nel punto 4.3.1.2., Allegato II al Decreto Interministeriale (DI) DI 11/04/2011
Clicca per continuare |
![]() | 10 _ escavatore munito di gancio che conferisce la funzione di sollevamento carichi | devo comunicare all'INAIL la messa in servizio/immatricolazione di un nuovo Escavatore che utilizzo come apparecchio di sollevamento. Qual è la prassi da seguire? | Per apparecchi di sollevamento di tipo mobile si intendono apparecchi destinati a sollevare e movimentare nello spazio, carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa, in grado di muoversi senza vie di corsa o binari [norma ISO 4306]. Clicca per continuare |
![]() | 9 _ Pressione | La richiesta di verifica di primo impianto di cui all’art. 4 del DM n. 329/04, deve essere effettuata anche per le attrezzature a pressione itineranti? | Nel caso di apparecchi itineranti (es. serbatoi contenenti premiscelati a base cementizia, generatori di vapore mobili, ecc.) Clicca per continuare |