ats-brianza.it

fb  insta  linkedin  x youtube
News Online
Soggetti autorizzati per effettuare l'attività di certificazione diagnostica di DSA
Mercoledì, 23 Aprile 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande di nuove equipe DSA o...

Prosegui...

IMAGEVerifica Periodica Impianti di Riscaldamento
Lunedì, 21 Aprile 2025

Per gli impianti condominiali centralizzati aventi P > 35 kW e per gli impianti aventi P >116...

Prosegui...

IMAGEGiornata Internazionale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025
Lunedì, 21 Aprile 2025

Il 28 aprile 2025 si celebra la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul...

Prosegui...

IMAGESettimana mondiale delle Vaccinazioni 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025

Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...

Prosegui...

STRUTTURA COMPLESSA IGIENE URBANA VETERINARIA E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO (SCIUV)

Responsabile: Dr. Perego Diego

Le funzioni di questo servizio sono le seguenti:

  •  interventi per la corretta convivenza dell’uomo con gli animali domestici, sinantropici e selvatici in ambito urbano;
  • interventi a tutela degli animali di affezione e di prevenzione del randagismo previsti dalla normativa statale e regionale; organizzazione del servizio di cattura degli animali sul territorio; gestione dei canili sanitari e delle attività correlate
  •  le attività correlate alla gestione dell’anagrafe degli animali d’affezione, la lotta al randagismo, la prevenzione delle aggressioni provocate da animali e il controllo delle colonie feline presenti sul territorio.
  •  iniziative di formazione e informazione alla cittadinanza anche da svolgere anche in ambito scolastico;
  • vigilanza sull’impiego degli animali utilizzati negli interventi assistiti con animali (pet-therapy).
  •  prevenzione delle aggressioni provocate da animali, problemi sanitari e di pubblica sicurezza correlati, rapporti con le autorità di Polizia;
  •  controllo delle colonie feline presenti sul territorio, organizzazione delle attività di sterilizzazione, rapporti con le Associazioni di volontariato nell’ambito protezionistico;
  •  attività di controllo negli inconvenienti igienico-sanitari causati da animali d’affezione;
  •  attività di promozione del corretto rapporto uomo-animale, ai fini della prevenzione di fatti indesiderabili, anche in collaborazione con gli Enti locali;
  • coordinamento nella raccolta dei debiti informativi regionali di questo settore;
  • coordinamento di progetti nell’ambito specifico.

 

PRESTAZIONI DEL SERVIZIO

 

Per conoscere orari e contatti della sede più vicina ? Cliccare QUI  selezionando il comune di appartenenza

Nella pagina principale [a questo link] è possibile reperire gli indirizzi mail istituzionali per comunicazioni ufficiali al servizio

Asst Monzalogo_asst_brianza.jpgAsst Lecco     PagoPA