Si è tenuto il 12 ottobre in videoconferenza l’incontro dal titolo Connessioni e condivisioni di buone pratiche per la salute in azienda, organizzato da Confindustria Lecco e Sondrio con ATS Brianza e ATS della Montagna per ragionare sui nuovi strumenti per promuovere la salute all’interno dei luoghi di lavoro.

 

        

3

  
 

 

Ispettorato Micologico 2022: il controllo dei funghi eduli in ATS Brianza

 

Siamo nel mezzo della stagione dei funghi e ricordiamo che, come ogni anno, presso l’ATS della Brianza è attivo il Centro per il controllo dei funghi eduli, il servizio gratuito e su prenotazione nel quale i nostri micologi sono a disposizione per dare un riscontro in merito alla commestibilità dei funghi e fornire importanti consigli.

Si possono rivolgere a questo servizio tutti i cittadini che, abitualmente od occasionalmente, raccolgono e vogliono consumare funghi selvatici senza rischiare conseguenze anche molto gravi.  

È importante sottoporre al controllo l’intero quantitativo dei funghi raccolti. 
corso propedeutico page 0001

 

Per il controllo gratuito dei funghi raccolti dai cittadini, è necessario fissare un appuntamento contattando telefonicamente le segreterie del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizioneai numeri telefonici qui indicati: 

Ispettorato Micologico di Monza Via De Amicis 17 2° piano – tel.039 2384640-4767 

 
Ispettorato Micologico di Desio Via Foscolo 24, 3° piano tel. 0362 483240

 

Ispettorato Micologico di Usmate Velate c/o Centro Polivalente Via Roma, 85 ingresso A1° piano  presso Dipartimento Veterinario tel. 039 6288028-29 

Ispettorato Micologico di Bellano Via Papa Giovanni XXIII – tel. 0341 822128 

 
Ispettorato Micologico di Oggiono Via I maggio – tel. 0341 482850 

Per tutti coloro che decideranno di usufruire del servizio, si raccomanda di sottoporre al controllo tutta l’intera partita di funghi raccolti: ciò per evitare possibili scambi da parte del raccoglitore tra funghi eduli, funghi tossici e velenosi, spesso apparentemente simili. 

È preferibile, inoltre, nei limiti delle conoscenze dei raccoglitori, di presentare i funghi raccolti già suddivisi per specie. 

Si allega brochure per l’utenza: “Funghi, per non rischiare…” con informazioni sul nostro servizio, consigli sulla raccolta e sulla consumazione. 

brochure ispettorato micologico 2022 page 0002

 

        

3

  
 

 

Campagna Vaccinazione Antinfluenzale 2022-2023

 

Ha preso il via in questo mese di ottobre la vaccinazione antinfluenzale 2022/2023. Dal punto di vista anagrafico la vaccinazione gratuita è prevista per gli over 60 (nati nel 1962 e precedenti), per i bambini oltre i 6 mesi d’età e gli adulti affetti da patologie croniche; tra le categorie di persone cui è diretta la vaccinazione gratuita le donne in gravidanza o postpartum, i medici e il personale sanitario di assistenza, i familiari di soggetti ad alto rischio, il personale delle forze dell’ordine, i vigili del fuoco, il personale scolastico e i donatori di sangue. A somministrare il vaccino quadrivalente saranno i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e gli ambulatori locali delle ASST.
corso propedeutico page 0001

 

“L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica per la sua contagiosità e per le possibili complicanze che possono seguire alla malattia, specie in persone già affette da patologie croniche. La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia, le sue complicanze ed i ricoveri ospedalieri ad essa correlati. ATS della Brianza promuove quindi la campagna di vaccinazione antinfluenzale attraverso vaccini che hanno superato favorevolmente tutti i controlli di sicurezza ed efficacia previsti”, ricorda il Dr. Emerico Maurizio Panciroli, Direttore Sanitario dell’ATS Brianza.

“Obiettivo primario della vaccinazione è la protezione dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare gravi complicanze: in particolare gli anziani, i bambini oltre i sei mesi, gli adulti con patologie croniche, le donne nel secondo o nel terzo semestre di gravidanza o post partum; gli operatori sanitari, compresi gli operatori sanitari ospedalieri e quelli
delle strutture di assistenza a lungo termine (ad esempio, strutture residenziali
sociosanitarie e socioassistenziali, ecc.), sono considerati uno dei gruppi di massima priorità
a cui somministrare il vaccino antinfluenzale durante la pandemia COVID-19 per ridurre al
minimo: l'assenteismo dovuto all'influenza, la trasmissione dell'influenza a pazienti
vulnerabili e l’impatto sul sistema sanitario in generale” - precisa il Dr. Panciroli -. “La trasmissione del virus dell’influenza si può verificare per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie: per questo la buona igiene delle mani è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle pratiche più efficaci per controllare la diffusione delle infezioni, anche in ambito ospedaliero”.

I soggetti over 60 possono prioritariamente rivolgersi al proprio Medico di Medicina Generale, mentre i soggetti a rischio per patologia possono chiedere la somministrazione del vaccino, oltre che al proprio MMG, anche ai centri specialistici di riferimento.

Le donne in stato di gravidanza dovranno rivolgersi in via prioritaria alla ASST che segue la gravidanza (consultori, ambulatorio).

Il vaccino per i bambini dai 6 mesi ai 14 anni sarà garantito prioritariamente dal proprio Pediatra di Libera Scelta. Secondo le indicazioni ministeriali, è prevista la somministrazione di 2 dosi di vaccino per i bambini vaccinati per la prima volta, mentre è sufficiente una sola dose per i bambini già vaccinati negli anni precedenti. Anche quest’anno, per i bambini dai 2 ai 14 anni sarà utilizzato un vaccino spray, sicuro e semplice da somministrare.

“E’ bene sottolineare – prosegue il Dr. Panciroli – che nell’ambito delle vaccinazioni antinfluenzali i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta costituiscono un interlocutore importante per la promozione e attuazione della campagna e il principale riferimento per tutti gli assistiti; quest’anno l’attività ha preso il via lo scorso 5 ottobre con la prenotazione dei vaccini da parte di MMG/PLS in farmacia. I medici procederanno alle somministrazioni delle dosi secondo tempi e modalità definiti autonomamente”.

A partire da oggi, 18 ottobre 2022, i cittadini appartenenti alle categorie target – in carico a medici di medicina generale che non abbiano aderito alla campagna vaccinale - e i soggetti appartenenti alle altre categorie per le quali la vaccinazione è fortemente raccomandata (es. insegnanti, vigili del fuoco, forze di polizia, donatori di sangue), potranno inoltre prenotare l’appuntamento per il vaccino antinfluenzale presso una ASST o in farmacia, attraverso la piattaforma regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.wikivaccini.regione.lombardia.it

 

Siamo nel mezzo della stagione dei funghi e ricordiamo che, come ogni anno, presso l’ATS della Brianza è attivo il Centro per il controllo dei funghi eduli, il servizio gratuito e su prenotazione nel quale i nostri micologi sono a disposizione per dare un riscontro in merito alla commestibilità dei funghi e fornire importanti consigli.

 

Ha preso il via in questo mese di ottobre la vaccinazione antinfluenzale 2022/2023. A somministrare il vaccino quadrivalente saranno i medici di medicina generale, mi pediatri di libera scelta e gli ambulatori locali delle ASST.