3     
 

 

Semplicemente Grazie: Regione Lombardia e ATS Brianza ringraziano tutte le forze in campo nella lotta al coronavirus

 

Una serata per dire “semplicemente grazie” alle tante realtà che hanno messo le proprie forze in campo da oltre due anni e mezzo, facendo rete, per combattere il Coronavirus nel nostro territorio.

L’evento, organizzato da Regione Lombardia e ATS Brianza, è stato ospitato dall’Autodromo Nazionale di Monza, luogo simbolo essendo stato uno dei primi centri vaccinali massivi anti-covid.

Presente l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia Guido Bertolaso, grande ideatore di quest’iniziativa visto anche il suo ruolo di coordinatore della prima fase della campagna vaccinale anti-covid.

In sala più di 300 persone, direzioni, operatori sanitari e non di ATS Brianza, delle ASST e degli altri enti sanitari del territorio, tante divise del terzo settore, Consiglieri Regionali, Medici di Medicina Generale e Pediatri, Farmacisti, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, degli enti locali e degli Ordini.

Il benvenuto a tutti i partecipanti è stato dato dal Presidente di Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli che successivamente ha passato la parola al Direttore Generale di ATS Brianza Carmelo Scarcella che ha sottolineato il lavoro di squadra in questa impegnativa battaglia.

Grande emozione in sala ha suscitato la proiezione di un video che ha raccolto, attraverso delle foto, tanti momenti degli oltre due anni di lotta al virus: volti, luoghi, facce stanche ma determinate, sorrisi, commozione.

Attraverso le testimonianze di Eleonora Beretta, Infermiera coordinatrice del reparto di malattie infettive dell’Ospedale San Gerardo, Giuseppe Galli, volontario vicepresidente del coordinamento della Protezione Civile della provincia di Monza e di Gianmaria Bellazzi, imprenditore che ha messo a disposizione gli spazi per il centro vaccinale massivo di Monza ex Philips, sono stati ripercorsi i diversi momenti di lotta alla pandemia, dalla risposta immediata al virus nei primi giorni di pandemia, agli angoscianti giorni di lockdown, fino alla massiccia campagna di vaccinazione anticovid che ha portato la Lombardia ad essere la realtà con più vaccinati in percentuale in Europa.

Le conclusioni sono state affidate all’Assessore Guido Bertolaso che ha rivolto un grande ringraziamento a tutti i presenti, ricordando l’importanza del lavoro di squadra e invitando a non dimenticare quanto è stato fatto nei due anni e mezzo di pandemia, prendendo spunto dai tanti aspetti positivi per offrire una sanità sempre più efficace.

La serata è stata chiusa da “Cuori in Coro”, un coro diretto da Anna Abate che annovera tra i suoi componenti alcuni dipendenti dell’Ospedale San Gerardo e volontari della Croce Bianca e che raccoglie fondi per associazioni di volontariato del territorio. 3 canzoni in tema natalizio hanno riscaldato la sala attraverso il messaggio “Insieme si può vincere…Insieme faremo sempre la differenza perché ognuno di noi è una goccia ma il mare è fatto di tante piccole gocce”.

A tutti i presenti è stato consegnato un attestato in cui compare, oltre ai ringraziamenti, una frase di San Francesco d’Assisi “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”.

 

 introduzione    lezione di linguaggio
     
 introduzione    saluti istituzionali   
 
 

 

 

Una serata per dire “semplicemente grazie” alle tante realtà che hanno messo le proprie forze in campo da oltre due anni e mezzo, facendo rete, per combattere il Coronavirus nel nostro territorio.

L’evento, organizzato da Regione Lombardia e ATS Brianza, è stato ospitato dall’Autodromo Nazionale di Monza, luogo simbolo essendo stato uno dei primi centri vaccinali massivi anti-covid.

 

        

3

  
 

 

Al weekend del Gran Premio di Monza, ATS Brianza in pista con un progetto per l’utilizzo delle eccedenze alimentari

 

Il weekend del 9-10-11 settembre 2022 ha visto la città di Monza ospitare l’annuale appuntamento con il Gran Premio di Formula 1. Un evento che ha coinvolto centinaia di migliaia di tifosi e che ha visto la nostra Agenzia di Tutela della Salute impegnata, oltre che alla consolidata attività di vigilanza sulle attività di somministrazione di alimenti, anche in un  progetto dedicato all’utilizzo delle eccedenze alimentari.
corso propedeutico page 0001

 

Questa edizione del Gran Premio è stata caratterizzata dall’avvio di un nuovo progetto frutto di una convenzione tra ATS Brianza, l’Autodromo di Monza e CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) Monza Lecco Sondrio, mirato al recupero delle eccedenze alimentari a fini caritatevoli.

Nel corso delle tre giornate di GP sono stati raccolti 15.000 kg di frutta e verdura e 800 kg di pasti pronti ( primi e secondi piatti, contorni, dolciumi, prodotti da forno). Gli alimenti sono stati porzionati e distribuiti a 250 famiglie sostenute dalla consolidata rete del progetto Pane e Rose della Casa del Volontariato di Monza con il sostegno di 30 valorosi volontari.

Grazie alla sensibilità di diverse società impegnate nella gestione delle diverse hospitality (Essebi srl, Do&Co srl, Food And Party Design srl , Porsche Supercup Hospitality) è stato possibile raggiungere questo importante traguardo.

Gli operatori dell’Unità Organizzativa Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Brianza hanno verificato e garantito l’idoneità degli alimenti donati, la corretta conservazione e le modalità di trasporto.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti - spiega la dr.ssa Nicoletta Castelli, Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Brianza - un intenso e gratificante lavoro di squadra con il CSV e l’Autodromo. E’ stato un banco di prova importante, e siamo pronti ad applicare lo stesso modello ad altri eventi nei prossimi mesi”.

“Questo è un esempio di collaborazione che il Centro Servizio per il Volontariato di Monza Lecco Sondrio sta promuovendo, partecipando e generando in un molto ricco di associazioni ed iniziative che, se ben collegate, danno risultati straordinari come questo. E’ importante sottolineare l’innovazione ed il coinvolgimento di giovani volontari che partecipano sempre di più a questi eventi portando la loro freschezza e vivacità” – comunica il dott. Filippo Viganò, Presidente del Centro Servizi per il Volontariato di Monza Lecco Sondrio.

Hai suggerimenti per questa newsletter?

Vuoi informazioni sui servizi territoriali della nostra ATS o degli altri soggetti sanitari e sociosanitari del territorio?

Hai consigli da darci per migliorare i servizi ai cittadini e alle imprese?

 

Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comitato di Redazione ATS Brianza  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  0341 482502

 

"ATS Informa" - newsletter trimestrale dell'Agenzia di Tutela della Salute della Brianza

Sede Legale e territoriale: Viale Elvezia, 2 Monza (MB) - Sede territoriale: C.so C. Alberto 120 - 23900 Lecco (LC)

 

Anno 1 - n.3 - ottobre 2022

Direttore Responsabile: dr. Carmelo Scarcella

Capo Redattore: dott. Thomas Denti

 

Aut. Trib. Monza n.11/2022 del 28.04.2022

 

Il weekend del 9-10-11 settembre 2022 ha visto la città di Monza ospitare l’annuale appuntamento con il Gran Premio di Formula 1. Un evento che ha coinvolto centinaia di migliaia di tifosi e che ha visto la nostra Agenzia di Tutela della Salute impegnata, oltre che alla consolidata attività di vigilanza sulle attività di somministrazione di alimenti, anche in un  progetto dedicato all’utilizzo delle eccedenze alimentari.