Possono essere adottati anche gatti che, per vari motivi, non possono essere reintrodotti in una colonia.
L’adozione è comunque un momento importante, per cui richiede un'approfondita, sincera e serena riflessione famigliare sulla grande responsabilità che ci si assume. Vanno valutati gli aspetti più impegnativi legati alla convivenza con un animale e le risorse disponibili: economiche per la sua cura ed alimentazione, di tempo per il gioco e la sua educazione, di sacrificio e rinunce per vacanze e tempo libero, spazi domestici.
Per conoscere orari e contatti della sede più vicina ? Cliccare QUI selezionando il comune di appartenenza
Il responsabile della gestione del procedimento è individuato nel Responsabile di SIUV
I termini sono indicati, previo contatto telefonico, da ciascun singolo canile sopra individuato
Per adottare un animale bisogna essere maggiorenni e non avere riportato condanne penali per maltrattamento. Il cittadino si presenta, nei giorni e negli orari indicati, con il proprio codice fiscale e un documento di identità valido, presso i canili presenti sul nostro territorio e di seguito indicati.
Saranno seguiti e consigliati dai volontari delle Associazioni di protezione animali presenti presso i canili. Il cittadino che decide di adottare un cane/gatto, dovrà compilare e firmare il modulo di adozione presente in canile. Verrà quindi rilasciato copia del presente modulo che attesta la proprietà dell’animale. La registrazione della proprietà/detenzione del cane nell’Anagrafe Regionale verrà effettuata direttamente da questo Dipartimento di Prevenzione Veterinario, senza che l’affidatario debba recarsi presso l’ufficio competente per territorio del Dipartimento di Prevenzione Veterinario della sua ATS (per i cani affidati dai canili rifugio di questa ATS). Fa eccezione, l’affidatario residente fuori dal territorio di competenza di questa ATS: in questo caso, il nuovo proprietario ha l’obbligo di notificare al Servizio Veterinario competente per territorio il possesso dell’animale, nei tempi e modi previsti dalla normativa vigente in quella Regione.
Canili convenzionati:
• canile Fusi – Lissone (MB), via delle Industrie, 74 - tel. 039.480732, aperto tutti i giorni non festivi (escluso il mercoledì) dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00;
• canile Municipale di Monza (gestito dall'ENPA - Monza), via Buonarroti, 52 - tel. 039 835623 - aperto tutti i giorni non festivi (escluso il mercoledì) dalle 14.30-17.30;
• canile sanitario di Lecco, via Fra Galdino snc – tel. 0341 368652, aperto lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00; martedì aperto dalle 14.00 alle 15.00 e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
• canile Rifugio di Merate (LC), gestito dalla lega nazionale difesa del cane, via Ca’ Rossa (Frazione Brugarolo) – telefono 039-9275380 – aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 14.30 alle 16.30; sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00
Chiuso giovedì pomeriggio.
La prestazione è gratuita
Modulo di adozione presente nei canili sopra indicati