Regione Lombardia Sanità
Cerca
Seguici su

CUAV – Centro Uomini Autori di Violenza

Con Delibera n. 478 del 29/11/2024, ATS Brianza ha approvato il Piano di Azione Territoriale “Time for Change”, successivamente validato da Regione Lombardia con il D.d.u.o. n. 19052 del 05/12/2025.

Il Piano, a governance ATS e di durata biennale, ha l’obiettivo di strutturare un sistema di presa in carico e di interventi destinati a uomini autori di violenza attraverso l’attuazione del progetto “Da Uomo a Uomo”, promosso dalla SSD di Psicologia Clinica di ASST Brianza (Ente Capofila) in partnership con la SC Psicologia Clinica di ASST Lecco, la SSD Psicologia Clinica di IRCCS San Gerardo dei Tintori e Co.De.Bri. (Consorzio Desio e Brianza). L’obiettivo è la realizzazione di percorsi/programmi di riabilitazione e rieducazione e contrasto alla recidiva finalizzati a garantire la messa in protezione delle vittime di violenza. 

Il Piano è stato avviato in data 01/02/2025 e ha visto l’istituzione del primo CUAV (Centro per Uomini Autori di Violenza) sul territorio di ATS Brianza, unico ad esclusiva matrice pubblica in Lombardia, strutturato su 3 sedi:

  • Sede HUB presso la Casa di Comunità di Vimercate (via Brambilla, 11), dove avvengono tutte le valutazioni delle richieste degli uomini e la successiva presa in carico di coloro che si trovano sul territorio afferente all’ASST Brianza;
  • Sede spoke, presso Villa Serena di Monza (via Pergolesi, 33), dove avviene la presa in carico degli uomini che si trovano sul territorio dell’Ambito di Monza;
  • Sede spoke, presso il Presidio di Costa Masnaga di ASST Lecco, per la presa in carico degli uomini presenti sul territorio della Provincia di Lecco.

OBIETTIVI DEL PERCORSO

  • Riduzione della recidiva dei comportamenti violenti contro donne e relazioni interpersonali
  • Promozione della consapevolezza e della responsabilità dei comportamenti violenti
  • Offrire supporto psicoeducativo per favorire cambiamenti duraturi e prevenire la recidiva
  • Comprendere le dinamiche della violenza domestica di genere e promuovere la cultura della non violenza

DESTINATARI

Destinatari degli interventi attualmente sono uomini adulti autori o potenziali autori di violenza, senza disturbi psichiatri i gravi, dipendenze attive o difficoltà linguistiche, a seguito di:

  • Accesso spontaneo
  • Ammonimento del Questore
  • Procedimenti penali (Legge 69/19 Codice Rosso)
  • Invii da servizi specialistici o altri enti

La richiesta di valutazione e presa in cario deve essere inoltrata direttamente dalla persona interessata –

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: +39 3336105686

Carta dei Servizi - CUAV Brianza:

Z:\dirsoc\uoc-cris\VIOLENZA DI GENERE\_CUAV_Maltrattanti\carta dei servizi\29cb06b0-0283-46d5-b7b9-22c8dae7b400.pdf

INTERVENTI

Gli interventi attivati presso il CUAV da un’équipe multiprofessionale e specificamente formata, sono:

  • Primo colloquio di accoglienza
  • Valutazione del rischio di recidiva (modello SARA-S) e di idoneità al trattamento;
  • Percorso psicoeducativo di gruppo (60 ore attraverso incontri settimanali da 1,5h);
  • Colloqui di follow-up a 3 e 6 mesi.

Gli interventi sono focalizzati sul riconoscimento del comportamento violento, sull’assunzione di responsabilità e sulla riduzione dei meccanismi di difesa.

COSTI

  • Utenti con pena sospesa: € 1.000,00 (esente IVA)
  • Utenti con reddito < € 12.838,01): € 333,00 (esente IVA)
  • I restanti destinatari accedono al servizio gratuitamente

In caso di abbandono o interruzione del percorso non è prevista la restituzione.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

- Convenzione di Instabul del 2011 relativa alla tutela della donna e alla necessità di implementare programmi rivolti ad autori o potenziali autori di violenza;

- Intesa Stato-Regioni del 14 settembre 2022;

- D.P.C.M. del 26 dicembre 2022;

- D.G.R. n. 778 del 31/07/2023