- Dettagli
- Visite: 25200
Descrizione
La normativa regionale prevede la possibilità di intraprendere/ modificare una attività attraverso una semplice comunicazione utilizzando specifica modulistica guidata che ne descrive le caratteristiche, da presentare al Comune o SUAP (Sportello Unico Attività Produttiva).
Questi trasmettono all'ATS copia della documentazione, necessaria per la registrazione dell'attività, la valutazione dei rischi sanitari connessi e della conseguente programmazione di sopralluogo di controllo.
(http://www.lc.camcom.gov.it/),
(http://www.impresainungiorno.gov.it//)
- Dettagli
- Visite: 23994
voce "Guida pratica per l'OSS vol.3" collegata al file CD-GuidaPratica3.zip (230MB - clicca sul link per scaricare il file), con le seguenti indicazioni:
- Scaricare il pacchetto ZIP
- Decomprimere il contenuto in una qualsiasi cartella
- Entrare nella cartella CD_GuidaPratica3
- Lanciare (doppio click) il file eseguibile "Ager_vol3.exe"
- Quando appare la schermata gialla premere ESC
- Dettagli
- Visite: 19013
Le statistiche confermano che l’uso di attrezzature di lavoro ovvero di impianti elettrici è causa di infortuni anche di grave entità.
(infortuni Regione Lombardia ).
E’ noto che le cause del fenomeno infortunistico sono molteplici e coinvolgono in varia misura ed interazione aspetti strutturali e tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione e formazione, individuali e sanitari.
Questa ATS ritiene che la Prevenzione di rischi non si espleti solo attraverso i controlli ispettivi ma anche attraverso azioni di informazione e promozione delle buone prassi.
Per converso, la molteplicità di norme concernenti la sicurezza sul lavoro e la parcellizzazione delle informazioni connesse a tale materia non rendono facile il compito alle imprese.
Allo scopo, nel rigoroso rispetto di quanto disposto dall’art. 10 D.lgs. n. 81/2008, il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS) ha attivato un servizio finalizzato a fornire informazioni in materia di sicurezza relativamente agli aspetti connessi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro ovvero impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche (apparecchi di sollevamento, PLE, attrezzature in pressione, impianti termici, impianti elettrici e ascensori) .
Il servizio fornito deve essere inteso come strumento a disposizione degli “stakeholders della sicurezza” (imprese, lavoratori, RSPP, RLS, ecc.) per ottenere gratuitamente indicazioni direttamente dall’organo di vigilanza e permettere loro di minimizzare i costi di transazione connessi alla ricerca di informazioni finalizzate all’ottemperanza degli obblighi di legge e alla riduzione degli infortuni.
- Dettagli
- Visite: 164604
Tutti i servizi della ATS BRIANZA dedicati alle Imprese, Aziende e Attività
- Dove e quando vengono erogati
Questa sezione del sito è dedicata alle Imprese. L’obiettivo è fornire alle Aziende un servizio accessibile, comprensibile, di immediata lettura con tutte le informazioni necessarie per orientarsi tra le diverse prestazioni/attività che l’ATS BRIANZA effettua per le imprese.
Le prestazioni disponibili sono state riclassificate per essere più facilmente rintracciabili. Nel menù a sinistra trovate le voci che raggruppano le prestazioni/attività rese dall’ATS BRIANZA. Cliccando sulla singola voce comparirà un menù a tendina con l’elenco delle prestazioni/attività connesse a quella voce. Cliccando sulla singola prestazione si potranno trovare, per ciascuna prestazione:
- una scheda informativa con tutte le indicazioni necessarie per poter ricevere la prestazione, la descrizione, il costo, le modalità di accesso alla prestazione con l’indicazione dei servizi (sedi e orari) che le erogano;
- la modulistica da presentare per ottenere la prestazione.
- Dettagli
- Visite: 4038
Nuovo regolamento regionale sulle attività funebri e cimiteriali e piattaforma gestione attività funebri
A seguito dell’approvazione del nuovo regolamento regionale sulle attività funebri e cimiteriali si provvede a mettere a disposizione degli enti e degli operatori del settore i principali riferimenti normativi in materia, le relative FAQ e a procedere alla progressiva attivazione della piattaforma GeAF – Gestione Attività Funebri
Il Regolamento regionale 14 giugno 2022, n. 4 - Regolamento di attuazione del Titolo VI bis della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità) ha sviluppato i temi previsti dal Titolo VI bis della l.r. 33/2009 e ha incluso anche disposizioni necessarie all’attuazione delle previsioni legislative nazionali, come quelle sulla cremazione e sulla dispersione delle ceneri.
In via d’ordine generale i principali contenuti del nuovo regolamento sono:
- definizione dei criteri di proporzionalità in base ai quali calcolare la dotazione minima delle imprese funebri e dei centri servizi
- indicazioni sulle caratteristiche strutturali delle case funerarie, sul numero massimo dei feretri in custodia e sui tempi della custodia stessa, sulla loro ubicazione
- definizione di alcuni obblighi di correttezza e trasparenza, in attesa dell’adozione di un codice deontologico per le imprese funebri
- l’elencazione dei luoghi in cui può svolgersi l’osservazione delle salme, restandone escluse le sale in cui si svolgono i riti di commiato; sale nelle quali possono pertanto trovarsi solo feretri sigillati
- aspetti applicativi in riferimento alla cremazione, alla dispersione delle ceneri e all’affidamento delle urne cinerarie
- disposizioni relative ai piani cimiteriali
Completano il regolamento gli allegati dedicati a:
1. requisiti strutturali delle case funerarie;
2. allegati tecnici per la predisposizione dei piani cimiteriali e dei progetti di costruzione di nuovi cimiteri, di ampliamento o variante di quelli esistenti;
3. caratteristiche tecniche dei loculi
4. caratteristiche strutturali, impiantistiche e gestionali degli impianti di cremazione.
Al seguente link sono disponibili le FAQ sul regolamento regionale e il regolamento stesso.
Il regolamento prevede la realizzazione della piattaforma informatica relativa alle imprese funebri.
La piattaforma GeAF – Gestione Attività Funebri è pensata per fornire alle imprese funebri, ai comuni e alle ASST un servizio telematico utile alla gestione delle attività amministrative correlate al decesso e alla compilazione della relativa modulistica, assicurando al contempo uniformità e semplificazione di tale modulistica. La piattaforma consentirà inoltre di monitorare i volumi di attività delle imprese funebri e dei centri servizi, nel rispetto di quanto disposto dal Titolo VI della l.r. 33/2009
Il rilascio della prima fase della piattaforma relativa all’anagrafica delle imprese e dei centri servizi avverrà il prossimo 20 settembre all’indirizzo https://www.previmpresa.servizirl.it/geaf.
Sottocategorie
Allevamenti e Zootecnica
- Richiesta di macellazione a domicilio di suini e ovi-caprini
- Buone pratiche nella produzione e negli allevamenti
- Scambi ed esportazioni di alimenti di origine animale
- Applicazione D.Lgs. 194/08
- Allevamenti di animali da reddito - Vidimazioni, autenticazioni, trascrizioni di esiti
- Rilascio di nulla-osta per fiere, mostre di animali, spettacoli itineranti
- Registrazione di attività che prevedono la detenzione di animali da reddito -bovini, ovicaprini, suini, equidi, avicoli - (SCIA)
- Trasporto di animali per finalità commerciali
- Certificato attestante il controllo sanitario di animali (diversi dagli animali d\'affezione) destinati alla movimentazione nazionale e/o alla spedizione in paesi comunitari o extracomunitari o spediti da tali paesi e sotto osservazione
- Nulla osta per rilascio autorizzazione sanitaria per vendita animali di affezione
- Nulla osta per strutture detenzione degli animali d\'affezione (L.r. 33/2009)
- Autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari presso gli allevamenti di animali le cui carni o prodotti sono destinati all’alimentazione umana ( animali DPA) e presso gli allevamenti di animali non DPA
- Autorizzazione sanitaria per detenere scorte di medicinali veterinari nelle strutture di cura degli animali e al di fuori delle strutture di cura ai fini dell’ attività zooiatrica
- Riconoscimento comunitario per gli operatori del settore dei mangimi
- Riconoscimento comunitario per gli stabilimenti i che trasformano, trattano, immagazzinano e commercializzano Sottoprodotti di Origine Animale (SOA) e/o Prodotti Derivati (PD) in ambito Nazionale C
Apparecchiature e impiantistica
Le statistiche confermano che l’uso di attrezzature di lavoro ovvero di impianti elettrici è causa di infortuni anche di grave entità.
(infortuni Regione Lombardia ).
E’ noto che le cause del fenomeno infortunistico sono molteplici e coinvolgono in varia misura ed interazione aspetti strutturali e tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione e formazione, individuali e sanitari.
Questa ATS ritiene che la Prevenzione di rischi non si espleti solo attraverso i controlli ispettivi ma anche attraverso azioni di informazione e promozione delle buone prassi.
Per converso, la molteplicità di norme concernenti la sicurezza sul lavoro e la parcellizzazione delle informazioni connesse a tale materia non rendono facile il compito alle imprese.
Allo scopo, nel rigoroso rispetto di quanto disposto dall’art. 10 D.lgs. n. 81/2008, il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS) ha attivato un servizio finalizzato a fornire informazioni in materia di sicurezza relativamente agli aspetti connessi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro ovvero impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche (apparecchi di sollevamento, PLE, attrezzature in pressione, impianti termici, impianti elettrici e ascensori) .
Il servizio fornito deve essere inteso come strumento a disposizione degli “stakeholders della sicurezza” (imprese, lavoratori, RSPP, RLS, ecc.) per ottenere gratuitamente indicazioni direttamente dall’organo di vigilanza e permettere loro di minimizzare i costi di transazione connessi alla ricerca di informazioni finalizzate all’ottemperanza degli obblighi di legge e alla riduzione degli infortuni.
Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni
![]() |
Contiene dati, statistiche e studi epidemiologici su infortuni sul lavoro e malattie professiional |
![]() |
Dati di attività della SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
|
![]() |
Materiali, documenti e slide dei PIANI MIRATI di Prevenzione in Corso o Conclusi |
![]() |
Comitato Territoriale Coordinamento Attività del COMITATO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO |
![]() |
Progetto che ha lo scopo di intervenire “per priorità di danno” sulle cause degli infortuni mortali e sui traumi maggiori; comprende analisi dei fattori di rischio e indicazioni di prevenzione inderogabili |
![]() |
Documenti prodotti per l’assistenza alle aziende, risposte alle domande più frequenti in tema di sicurezza sul lavoro |
|
News, eventi e Iscrizione mailing list Comunicazione su eventi connessi alla prevenzione nei luoghi di lavoro e attività di formazione.
(per restare informati in modo selettivo sui temi di proprio interesse) |