
Wednesday, 16 April 2025
Dal 24 al 30 aprile ricorre la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni promossa...
Wednesday, 16 April 2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento...
Tuesday, 15 April 2025
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature di soggetti del terzo settore per la...

Monday, 14 April 2025
Il 22 aprile si celebra la 10ª Giornata nazionale della Salute della Donna. Per...
Tuesday, 15 April 2025
Di seguito il LINK per accedere al RISORSARIO di progetti attivi sul territorio di ATS Brianza che...
Servizio Imprese
Servizio Imprese
- Details
- Hits: 46411
Piano Mirato di Prevenzione "Carrelli elevatori e viabilità sicura in azienda"
Gli infortuni sul lavoro con i mezzi di sollevamento e trasporto ed in particolare con i carrelli elevatori sono frequenti ed a volte hanno esiti particolarmente gravi.
Nel territorio dell'ASL di Monza e Brianza nel quinquennio 2005 - 2009 sono stati 451 gli infortuni totali accaduti di cui 15 con esiti di invalidità permanente.
Per questi motivi, la nostra Asl ha deciso di rinnovare anche per il 2011 il Piano Mirato di Prevenzione "Carrelli elevatori e viabilità sicura in azienda" per promuovere l'uso corretto di questa attrezzatura ed una maggiore sicurezza nella viabilità all'interno delle Aziende
Scarica i documenti in PDF:
- pieghevole informativo sintetico
- documento tecnico di approfondimento (Revisione 1 - aggiornamenti sulla formazione degli addetti ai carrelli elevatori, come da Accordo Stato Regioni - vedi pagina 11 del documento)
- estratto legislativo su carrelli e viabilità dal nuovo Testo Unico sulla sicurezza D.L.vo 81/08
- lettera inviata alle ditte coinvolte nel 2011 nel Piano Mirato di Prevenzione
- scheda di rilevazione requisiti 2011 per le ditte e di risposta alla ASL
- analisi questionari di autovalutazione delle ditte del primo campione 2010
L' 8 GIUGNO 2011, presso ASL Monza e Brianza, si è tenuto il 2°seminario gratuito sul tema, con questo programma.
Scarica le relazioni in pdf:
corretto utilizzo carrello e manutenzione programmata by Linde
guarda i video con le simulazioni di incidenti possibili con carrelli elevatori
- il costo degli infortuni per l'Azienda by Candy
- un buon esempio di "Piano della Viabilità" by Knorr-Brense
- Details
- Hits: 41334
![]() |
Piano Mirato Prevenzione PALESTRE |
Partendo da un infortunio accaduto all’interno di una palestra, dove una donna ha riportato una frattura a causa della caduta di un attrezzo, l’ATS Brianza ha deciso nel corso del 2018 di avviare un piano mirato di prevenzione specifico per il settore.
Obiettivo del piano è garantire che i luoghi in cui viene svolta attività fisica, siano ambienti salutari e sicuri sotto ogni aspetto, dalla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, oltre che dell’eventuale distribuzione e vendita di alimenti sani, favorendo un aumento del grado di conoscenza dei requisiti normativi per la gestione della palestra.
Il Piano Mirato Prevenzione PALESTRE “Dalla sicurezza alla promozione della salute – Guida per i gestori delle palestre” è rivolto a un campione di palestre estratte a random attingendo da vari elenchi a disposizione (Infoimprese, INAIL, etc.).
- Lettera invito al seminario per PMP Palestre
- Programma dei due incontri Lecco 22/10 - Monza 25/10
- Documento “Dalla sicurezza alla promozione della salute – Guida per i gestori delle palestre”
- Brochure di illustrazione del documento
- Scheda di autovalutazione
- Scheda di autovalutazione formato editabile
- Slides presentazione Piano Mirato
- Details
- Hits: 47837
|
Piano Mirato di Prevenzione |
![]() |
“ SCALE PORTATILI “ |
||
CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA |
||
PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SCALE |
Una percentuale degli infortuni sul lavoro avviene a seguito di caduta dall’alto durante uso di scale portatili. La modalità di accadimento causa lesioni gravi nel 30-40% dei casi (morte nel 3%), pur facendo uso di uno strumento di lavoro che viene considerato, in genere, “non pericoloso”.
La Regione Lombardia ha deliberato l’adozione di un Piano Triennale Straordinario “Scale” (ex dgr n. XI/164/2018).
Per questi motivi l’ATS Brianza attiva questo nuovo Piano Mirato di Prevenzione
“ SCALE PORTATILI “ CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SCALE
rivolto a un campione di aziende estratte per comparto di attività lavorativa.
- programma dei due incontri pubblici: del 04/06/2019 a Lecco e del 07/06/2019 a Monza
- scheda autovalutazione per le Aziende
- manuale di Buona Pratica
- pieghevole illustrato per l’uso consapevole delle scale portatili rev. 2
- PMP Scale: Presentazioni e materiale didattico degli incontri con le Aziende del 4 e 7 giugno 2019
- Webinar Piano Mirato scale 26/10/2020
- Details
- Hits: 46184
|
Piano Mirato di Prevenzione “ABBASSA L’INDICE“ CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA |
|
AVVIO SECONDA FASE Provincia di Monza – 2021
17 Novembre 2021 - Incontro pubblico rivolto ad un nuovo campione di aziende del territorio ATS Brianza - Area Monza
Questa Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza (ex ASL di Monza e ASL di Lecco), oltre alle attività di vigilanza nelle Aziende sul rispetto della normativa di igiene e sicurezza del lavoro, ha promosso da anni numerose azioni di promozione della salute e sicurezza con le Aziende del territorio[1]
Nonostante questo, gli infortuni mortali in occasione di lavoro sono aumentati, in particolare quelli avvenuti nel 2019 sono stati 14 di cui 9 nel territorio della Provincia di Monza e Brianza (4 nell’anno in corso).
La Regione Lombardia si è posta l’obbiettivo, nel Piano Regionale Straordinario del 2018 e 2019 di riproporre i Piani Mirati di Prevenzione; la riduzione degli infortuni resterà una priorità anche dei futuri Piani Nazionali oltre che essere inserita nel piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.
Per questi motivi l’ATS Brianza e le parti sociali incluse nel comitato territoriale di coordinamento salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di questa ATS attivano congiuntamente questa nuova edizione del
rivolto al campione di aziende estratto dai Flussi Informativi INAIL e Coordianamento delle Regioni, che hanno un Tasso infortunistico di Frequenza superiore alla mediana delle Ditte con infortuni del proprio comparto di attività lavorativa e/o un Tasso di infortuni Gravi significativo. Queste aziende, nella prima fase costituivano il gruppo di controllo per i confronti.
Il Seminario di illustrazione del progetto si è tenuto:
Mercoledì 17 novembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 12:30 Utilizzando la piattaforma TEAMS
Era rivolto al Datore di Lavoro, al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, ai Dirigenti Tecnici e/o Preposti, al Medico Competente ed al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza della Vostra Azienda
Le aziende oggetto del campione sono tenute ad inserire i dati
entro il 31 gennaio 2022
Sono disponibili i link di:
Si raccomanda di visionare anche i materiali delle precedenti edizioni
MATERIALE DIDATTICO dell'incontro del 17 novembre 2021
slides e interventi :
01 introduzione dott. Roberto Agnesi
02 Descrizione PMP AI dott. Marco Canesi
03 La partecipazione dei lavoratori per la sicurezza e dei loro RLS dott.ssa Nadia Lazzaroni
04 Modelli di Organizzazione MOG e Sistemi di Gestione della sicurezza dott.ssa Silvia Negri
04 Mog DM 13/02/2014 dott.ssa Silvia Negri
04 Mog DM 13/02/2014 procedure semplificate dott.ssa Silvia Negri
05 PMP AI esiti della fase precedente dott. Roberto Agnesi
06 Particolari pratici del PMP Sergio Bertinelli
07 Approfondimenti sulla scheda di autovalutazione dott.ssa Simona Gentile
08 OT 23 – INAIL dott. Marco LaMalfa
09 esperienza dell azienda CARTASTAMPA Dott.ssa Michela Corbetta
[1] si vedano i materiali dei Piani Mirati di Prevenzione attuati in questi anni nella sezione della pagina web “servizi per le imprese” dalla home page del sito della ATS Brianza o al link diretto sulla Prevenzione: https://www.ats-brianza.it/index.php/it/approfondimenti-sui-rischi-lavorativi-specifici-piani-mirati-di-prevenzione-faq-e-informazioni
Estensione del Piano Mirato ABBASSA L’INDICE ALLA PROVINCIA DI LECCO – 2019
Gli infortuni in occasione di lavoro avvenuti nel 2017 nel territorio della Provincia di Lecco e riconosciuti da INAIL sono ancora 1.887, di cui 427 con prognosi superiore a 40 giorni o con postumi permanenti (fonte dati INAIL). La Regione Lombardia si è posta l’obbiettivo, nel Piano Regionale della Prevenzione 2015 – 2018, prorogato al 2019, di una riduzione del 25% degli infortuni sul lavoro.
Per questi motivi l’ATS Brianza ed INAIL Lecco attivano congiuntamente questo nuovo rivolto a un campione di aziende estratto dai Flussi Informativi INAIL e Coordinamento delle Regioni, che hanno un Tasso di Incidenza infortunistico superiore alla mediana delle Ditte con infortuni del proprio comparto di attività lavorativa.
Vedi il programma del seminario e scarica gli altri documenti del progetto:
- programma dell’incontro pubblico del 31/05/2019
- lettera di invito alle aziende
- scheda autovalutazione per le Aziende
- metodica di campionamento delle Aziende coinvolte nel PMP
- sitografia
- Presentazioni e materiale didattico dell'incontro con le Aziende del 31 maggio 2019
- Altro materiale utile sui Sistemi di Gestione per la sicurezza:
Le Aziende del progetto riceveranno a breve via email le indicazioni per l'inserimento del proprio questionario di autovalutazione
Ultimo aggiornamento: 12/02/2024
30 Novembre 2016 - Incontro pubblico rivolto ad un campione di aziende del territorio ATS Brianza - Area Monza
Gli infortuni sul lavoro nella provincia di Monza e della Brianza riconosciuti da INAIL nel 2015 sono stati ancora più di 5800 e di questi 623 hanno comportato dei postumi permanenti di vario grado per i lavoratori. La Regione Lombardia si è posta l’obbiettivo, nel Piano Regionale della Prevenzione 2015 – 2018, di una riduzione del 25% degli infortuni sul lavoro.
Per questi motivi l’ATS Brianza ed INAIL Monza attivano congiuntamente questo nuovo
![]() |
Piano Mirato di Prevenzione
“ ABBASSA L’INDICE “ CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA |
![]() |
rivolto a un campione di aziende estratto dai Flussi Informativi INAIL e Coordianamento delle Regioni, che hanno un Tasso infortunistico di Frequenza superiore alla mediana delle Ditte con infortuni del proprio comparto di attività lavorativa e/o un Tasso di infortuni Gravi significativo. > Approfondisci
Il Seminario di illustrazione del progetto si è tenuto:
Mercoledì 30 novembre 2016 dalle ore 8.45 alle ore 13:00 presso l’Auditorium ATS Brianza di Viale Elvezia, 2 - Monza
In particolare saranno illustrati gli aspetti essenziali del Piano Mirato e della Scheda di Autovalutazione.
Si coglie l’occasione per avvisare che l’adozione di un modello di organizzazione e gestione per la salute e sicurezza sul lavoro e/o la realizzazione di alcuni provvedimenti indicati nella scheda di autovalutazione di questo progetto, può comportare dei vantaggi economici per l’Azienda.
La partecipazione all’evento è gratuita ed al termine verrà rilasciato un attestato nominativo di partecipazione al seminario.
L’iscrizione deve essere effettuata on-line entro il 24 novembre 2016 sul portale web dell’ATS Brianza http://www.ats-brianza.it nell’area “Servizi Per le imprese” alla sezione ” Approfondimenti sui rischi specifici – Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni”, sotto la voce Piano Mirato di Prevenzione “Abbassa l’Indice”,
Le iscrizioni saranno accettate fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
Scarica il programma del seminario e gli altri documenti del progetto:
- programma dell’incontro pubblico del 30/11/2016
- lettera di invito alle aziende
- scheda autovalutazione per le Aziende
- sitografia
- scheda aggiornamento annuale
- ALLEGATO 1 alla scheda aggiornamento annuale (PDF)
- ALLEGATO 1 alla scheda aggiornamento annuale (Versione Excel) NEW - Utilizza la scheda per identificare i punti di forza e di debolezza del sistema di gestione aziendale e per monitorare l'andamento degli interventi specifici al fini della riduzione degli indici infortunistici.
in aggiornamento
SCHEDA DI AGGIORNAMENTO ANNUALE AREA MONZA |
Inoltre sul portale Inail www.inail.it sono disponibili le istruzioni utili per la valutazione dei requisiti necessari all’eventuale richiesta di sconto premiale (esclusivamente tramite procedura telematica) ai sensi dell’articolo 24 delle del DM 12/12/2000 al link:
https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/assicurazione/premio-assicurativo.html
MATERIALE DIDATTICO dell'incontro del 30 novembre 2016
- Descrizione - Marco Canesi
- Presentazione Scheda - Marco Di Bella
- Sistema di gestione Assolombarda - Mariarosaria Spagnuolo
- Diego de Merich (INAIL)
- Il sistema premiante Ot24 - Marco Lamalfa
- APEN GROUP
- CAPSULIT
- Tenaris
Subcategories
Allevamenti e Zootecnica
- Richiesta di macellazione a domicilio di suini e ovi-caprini
- Buone pratiche nella produzione e negli allevamenti
- Scambi ed esportazioni di alimenti di origine animale
- Applicazione D.Lgs. 194/08
- Allevamenti di animali da reddito - Vidimazioni, autenticazioni, trascrizioni di esiti
- Rilascio di nulla-osta per fiere, mostre di animali, spettacoli itineranti
- Registrazione di attività che prevedono la detenzione di animali da reddito -bovini, ovicaprini, suini, equidi, avicoli - (SCIA)
- Trasporto di animali per finalità commerciali
- Certificato attestante il controllo sanitario di animali (diversi dagli animali d\'affezione) destinati alla movimentazione nazionale e/o alla spedizione in paesi comunitari o extracomunitari o spediti da tali paesi e sotto osservazione
- Nulla osta per rilascio autorizzazione sanitaria per vendita animali di affezione
- Nulla osta per strutture detenzione degli animali d\'affezione (L.r. 33/2009)
- Autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari presso gli allevamenti di animali le cui carni o prodotti sono destinati all’alimentazione umana ( animali DPA) e presso gli allevamenti di animali non DPA
- Autorizzazione sanitaria per detenere scorte di medicinali veterinari nelle strutture di cura degli animali e al di fuori delle strutture di cura ai fini dell’ attività zooiatrica
- Riconoscimento comunitario per gli operatori del settore dei mangimi
- Riconoscimento comunitario per gli stabilimenti i che trasformano, trattano, immagazzinano e commercializzano Sottoprodotti di Origine Animale (SOA) e/o Prodotti Derivati (PD) in ambito Nazionale C
Apparecchiature e impiantistica
Le statistiche confermano che l’uso di attrezzature di lavoro ovvero di impianti elettrici è causa di infortuni anche di grave entità.
(infortuni Regione Lombardia ).
E’ noto che le cause del fenomeno infortunistico sono molteplici e coinvolgono in varia misura ed interazione aspetti strutturali e tecnici, organizzativi e procedurali, di informazione e formazione, individuali e sanitari.
Questa ATS ritiene che la Prevenzione di rischi non si espleti solo attraverso i controlli ispettivi ma anche attraverso azioni di informazione e promozione delle buone prassi.
Per converso, la molteplicità di norme concernenti la sicurezza sul lavoro e la parcellizzazione delle informazioni connesse a tale materia non rendono facile il compito alle imprese.
Allo scopo, nel rigoroso rispetto di quanto disposto dall’art. 10 D.lgs. n. 81/2008, il Servizio Impiantistica e della Sicurezza (SIS) ha attivato un servizio finalizzato a fornire informazioni in materia di sicurezza relativamente agli aspetti connessi all’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro ovvero impianti soggetti al regime delle verifiche periodiche (apparecchi di sollevamento, PLE, attrezzature in pressione, impianti termici, impianti elettrici e ascensori) .
Il servizio fornito deve essere inteso come strumento a disposizione degli “stakeholders della sicurezza” (imprese, lavoratori, RSPP, RLS, ecc.) per ottenere gratuitamente indicazioni direttamente dall’organo di vigilanza e permettere loro di minimizzare i costi di transazione connessi alla ricerca di informazioni finalizzate all’ottemperanza degli obblighi di legge e alla riduzione degli infortuni.
Approfondimenti sui rischi lavorativi specifici: Piani Mirati di Prevenzione, FAQ e informazioni
![]() |
Contiene dati, statistiche e studi epidemiologici su infortuni sul lavoro e malattie professiional |
![]() |
Dati di attività della SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
|
![]() |
Materiali, documenti e slide dei PIANI MIRATI di Prevenzione in Corso o Conclusi |
![]() |
Comitato Territoriale Coordinamento Attività del COMITATO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO |
![]() |
Progetto che ha lo scopo di intervenire “per priorità di danno” sulle cause degli infortuni mortali e sui traumi maggiori; comprende analisi dei fattori di rischio e indicazioni di prevenzione inderogabili |
![]() |
Documenti prodotti per l’assistenza alle aziende, risposte alle domande più frequenti in tema di sicurezza sul lavoro |
|
News, eventi e Iscrizione mailing list Comunicazione su eventi connessi alla prevenzione nei luoghi di lavoro e attività di formazione.
(per restare informati in modo selettivo sui temi di proprio interesse) |